Fabio Roncato. Momentum

  • Quando:   26/01/2024 - 31/03/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TorinoTorino


Fabio Roncato. Momentum

Fabio Roncato negli anni ha realizzato i lavori esposti sulla Terrazza Panoramica del Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" originati da una pratica performativa e processuale nata nel 2016 e sono stati realizzati in un arco temporale che dal 2018 si estende a oggi. Dal 26 gennaio 2024 le sculture realizzate saranno in mostra.

Le opere fanno parte della serie Momentum, una ricerca incentrata sul tema dell'acqua.

Affascinato dalle proprietà generative di questo elemento, Roncato sviluppa una riflessione ampia sui concetti di energia, forma e relazione.
Le sculture sono nate dal contatto fra due elementi liquidi: la cera fusa e il fiume. Il materiale scaldato a riva dall'artista è stato versato ancora caldo nelle acque del Brenta e dell'Adda. Lo sbalzo termico ha solidificato quasi istantaneamente la cera in un "oggetto" che ricalca le forme sinuose dell'acqua, il suo carattere dinamico e la sua energia indomabile. Questa matrice ha dato origine a un calco che successivamente è stato fuso in alluminio, per ottenere l'elemento scultoreo finale.

Come evocato dal titolo, questi lavori sono l'istantanea di un attimo brevissimo, di un vigore dirompente che è stato letteralmente raccolto dall'abbraccio dell'artista e portato alla luce.
Nel cristallizzare un istante, i lavori si fanno rappresentazione tridimensionale del corpo liquido di cui hanno assorbito la forza vitale; immagine di un'energia invisibile che scorre attorno a noi e rappresentazione fisica di quella linfa generatrice da cui dipende la vita sulla Terra. Al tempo stesso sono memoria vivente di un tempo ontologico attraverso il quale la materia si crea e ricrea costantemente, ma anche simbolo di assenza e traccia di qualcosa che non c'è più.

La relazione corporea tra umano e naturale dalla quale nasce Momentum è un'immagine emblematica e ricca di rimandi simbolici. In un presente caratterizzato da forti contrasti e da una crescente consapevolezza rispetto alla necessità di ridefinire il nostro essere-nel-mondo, l'azione per certi aspetti performativa che Fabio Roncato compie, sembra anche avere a che fare con la pratica della cura.... leggi il resto dell'articolo»

Dialogando con il fiume Po ai piedi del Monte dei Cappuccini e con la neve che ricopre le montagne dell'arco alpino, queste sculture creano un cortocircuito tematico anche con la mostra Stay with Me. La montagna come spazio di risonanza, al piano terra del museo.
I rimandi all'acqua nelle sue varie manifestazioni, dalla neve al fiume, e al legame inscindibile tra la montagna e il mare sono infatti evocati in maniera più o meno diretta nelle opere di Michael Höpfner e di Magda Drozd.

Fabio Roncato (Rimini, 1982) vive e lavora a Milano.
Dopo aver conseguito il diploma in pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ha perfezionato il suo percorso di formazione frequentando diverse residenze in Italia e all'estero tra cui: l'Atelier Bevilacqua La Masa (Venezia), VIR-Via Farini in Residence (Milano), Fondazione Spinola Banna per l'Arte (Banna, Torino), Jan van Eyck Academie (Maastricht) e Premio Shangai alla East China Normal University (Shanghai).

Nello stesso giorno apre una seconda mostra dedicata a Primo Levi, in occasione della Giornata della Memoria, che durerà sino al 13 ottobre.
Con il titolo "Le ossa della terra", con cimeli appartenuti allo scrittore che come molti giovani torinesi di quegli anni avevano, anche per motivi logistici, uno stretto rapporto con la montagna. Proprio in Valle d'Aosta( ove peraltro fu coprotagonista di un episodio non comnendevole) il partigiano Levi fu catturato.

Alle mostre temporanee si aggiunge una ricchissima dotazione permanente probabilmente unica in ltalia.

Con il sostegno di: Regione Piemonte; Camera di Commercio di Torino
Nell'ambito del Programma Sostenibilità.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Fabio Roncato. Momentum

Torino - Museo Duca degli Abruzzi, Terrazza Panoramica

Apertura: 26/01/2024

Conclusione: 31/03/2024

Curatore: Andrea Lerda

Indirizzo: Piazzale Monte dei Cappuccini 7 - 10131 Torino

Orari di apertura: da martedì a venerdì 10, 30/18 - Sabato e domenica 10/18 - Lunedi chiuso.

Biglietto intero: 10€ Consuete agevolazion. Per i Soci Cai 6€.

Accesso alla Terrazza Panoramica con vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi supplemento di 3€

Il Museo non è facilmente raggiungibile in auto in quanto nella ripida strada di accesso vige il divieto di sosta ed il piazzale antistante nei giorni festivi e prefestivi è assai frequentato. Come ricorda lo stesso sito del Museo.
Ai tempi eroici dello sci ( e pure durante la guerra 39/45 ) dall' altura ove si trova il Museo ed il Convento dei Cappuccini gli appassionati scendevano con i loro strumenti lignei fin quasi alle sponde del fiume Po

Per info: T: +39 011.6604104 - posta@museomontagna.org

Sito web per approfondire: https://www.museomontagna.org/



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneaFotografiamostre Torino

Orizzonti d'arte contemporanea

La mostra "Orizzonti d'arte contemporanea" ha come obiettivo primario la stimolazione di un dialogo e di un confronto tra gli artisti dell'Associazione Culturale Fly Art.

12/03/2025 - 04/04/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

ChieRi-Art 2025

La Chiesetta di Santa Lucia in piazza Duomo ospita le mostre ChieRi-Art e I Colori delle Donne.

08/03/2025 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Ingresso libero

Arte anticaMostre tematichemostre Torino

Cleopatra. La donna, la regina, il mito

Ai Musei Reali di Torino una mostra che si avventura nella vicenda storica e nella leggenda di Cleopatra, regina d'Egitto, donna di grande potere e fascino.

23/11/2024 - 23/03/2025

Piemonte, Torino

Video artPerformancemostre Torino

Thermocene

Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo, rinate grazie al Mercato Centrale Torino come luogo di incontro e di cultura.

05/03/2025 - 23/03/2025

Piemonte, Torino

Arte modernaArte graficamostre Torino

Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure

Aprire al pubblico il 1° marzo al Museo Storico Nazionale d'Artiglieria dell'Esercito Italiano - Mastio della Cittadella a Torino, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure.

01/03/2025 - 29/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

In Levare | Francesco Carone e Maria Deval

Fuocherello è felice di presentare A dispetto di noi, personale di Jacopo Casadei a cura di Enrico Camprini.

01/03/2025 - 19/04/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Con audace resa: dai Cantieri Montelupo a Flashback Habitat

La mostra Con audace resa: dai Cantieri Montelupo a Flashback Habitat, a cura di Christian Caliandro, racconta l'evoluzione del progetto di residenze d'artista a Montelupo Fiorentino.

20/02/2025 - 18/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Karen Fabbro. Sotto Sotto

La Homegallery Open Art House è lieta di invitarti alla mostra personale di Karen Fabbro che inaugurerà sabato 15 marzo alle 17.30 presso la homegallery OAH.

15/03/2025 - 15/04/2025

Piemonte, Torino

Fotografiamostre Torino

Olivo Barbieri. Spazi Altri

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 20 febbraio al 7 settembre 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino Olivo Barbieri. Spazi Altri a cura di Corrado Benigni.

20/02/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino