Arte contemporaneaMostre a Brescia
Family house Gallery - Dialoghi alieni nasce e si svolge nel luogo in cui è nato, House Gallery in via ronco, 8 a Gussago, su una mediana della franciacorta che partendo dal territorio bresciano si sporge verso quello bergamasco. In questo contesto si cala "Family house gallery - dialoghi alieni", ponendo all'interno della House Gallery un'ipotetica Famiglia di artisti. I partecipanti, individuati dal curatore, rappresentano ognuno un membro di questa famiglia. Sessi differenti e fasce d'età ben distinte. Ogni artista proporrà opere attraverso la propria cifra stilistica, il proprio linguaggio peculiare, utilizzando una tecnica differente, quasi in contrasto con gli altri, proponendo linguaggi che difficilmente riescono a comunicare fluidamente tre loro ma aspiranti allo stesso fine.
L'obiettivo di linguaggi alieni è di mettere in dialogo artisti con espressioni tecniche molto diverse: dalla pittura, alla pirografia, dall'arte digitale, al disegno, dalla cultura all'arte concettuale.
Mondi apparentemente lontani ma che vivono tutti nella grande famiglia dell'arte.
Gli artisti
Lia-code (Liala) Polato - Johan Frisò - Luciano Donini - Tiziano Calcari - Nicola Balduchelli - Giulia
Pedersini
Patrocini:
Gare82 - arte contemporanea - Gussa-gò Associazione Promozione Gussago
Artemisia - Associazione culturale - Grow in art
Comune di Gussago - Provincia di Brescia
Titolo: Family House Gallery - Dialoghi Alieni
Apertura: 30/09/2023
Conclusione: 30/09/2023
Organizzazione: Family house Gallery
Curatore: Paolo Calcari, Salvatore DiPace
Luogo: Gussago, House Gallery
Indirizzo: Via Ronco, 8 - Gussago (BS)
Vernissage 30 Settembre 2023 h.15:00
Orario di apertura 10:00 - 19:00
XENO al civico 29 progetto di Associazione Carminiamo a Brescia presenta: “Orme /23″ di Fabio Ingrosso. leggi tutto»
La mostra "da Van Dyck a de Chirico" sta per concludersi, aperta al pubblico fino al prossimo 8 ottobre al Castello di Desenzano. leggi tutto»
in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti espongono in cinque spazi, non usualmente destinati alle mostre d'arte. leggi tutto»
Daniel Buren con la mostra "Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati", tutti da vedere in situ, per l'appunto presso la galleria Massimo Minini. leggi tutto»
Paola Agosti, una delle figure più rilevanti nella fotografia della sua generazione,è a Brescia il 21 settembre 2023 per presentare il suo ultimo libro, "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa". leggi tutto»
Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un'evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg. leggi tutto»
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche. leggi tutto»
Pittura del '900 Pittura del '600
La Città di Desenzano del Garda (BS) prosegue il programma di esposizioni presentando, dal prossimo 12 agosto, la doppia esposizione dal titolo "1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico". leggi tutto»