Sabato 10 febbraio 2024 alle ore 18.30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna, si inaugura la personale di Franco Palazzo "ARKHAEO Icone spazio-temporali di materia-memoria".
La mostra, a cura di Roberto Pagnani e con testo critico di quest'ultimo a catalogo, rimane allestita fino a domenica 25 febbraio ed è aperta al pubblico dal martedì al sabato feriali dalle 16.00 alle 19.00. Finissage domenica 25 febbraio dalle 17 alle 19 ad ingresso libero.
La Mostra
Appaiono, sostando nella sala espositiva, vaghe costellazioni di eroi, divinità e creature mitologiche che abitano l'immaginario del mondo antico, sostanziandone la cultura. Nasce da qui la ricerca che conduce l'autore al Progetto Arkhaeo, un risultato che a suo modo vive una miriade di simboli e metamorfosi, il tutto scaturito dalla affascinante mitologia greco-romana, vista dall'occhio e dalla stratificata coscienza moderna dell'autore.
Il pensiero dell'uomo antico e il suo modo di essere risultano tuttora fortemente vivi, consegnati ad architetture, opere d'arte, reperti di scavo, oggetti di culto o d'uso quotidiano che, sfidando la vertigine del tempo, giungono fino a noi, ineludibilmente carichi del "pathos" di un'umanità scomparsa. In questi lavori, talvolta ironici, Palazzo adotta il linguaggio del segno-colore inciso per dare sembiante a icone spazio-temporali declinate da titoli evocativi, scegliendo dall'abisso delle infinite soluzioni possibili quella che rappresenti un nuovo insolubile enigma.
I materiali più vari, riciclati e rinati a nuova vita, parlano ciascuno una propria lingua, quella dell'identità strutturale, visiva, tattile, emotiva. Le opere, una ventina, sono accompagnate da alcune incisioni e disegni preparatori.... leggi il resto dell'articolo»
L'Artista
Franco Palazzo (Crispiano 1938) vive ed opera a Ravenna. Negli anni 2000/2001 frequenta i corsi di Tecniche dell'Incisione presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna con il Prof. Matteo Accarrino.
E' del 1973 la sua prima personale presso la Galleria La Pieve ad Argenta (FE). Dal 1983 espone presso importanti gallerie in Italia con mostre a cura di Lamberto Fabbri, Gian Ruggero Manzoni, Vittoria Palazzo, Odette Gelosi, Enzo Dall'Ara, Agneta Kreischer, Marco Violi, Marisa Zattini e Augusto Pompili, Aldo Savini e Nevio Spadoni, Filippo Lotti e Nicola Micieli, Luca Maggio, Roberto Pagnani. Dagli anni '90 espone in Francia, Spagna, U.S.A., Austria, U.A.E., Bosnia-Erzegovina.
Dal 2001 la sua opera grafica è al Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA) e alla B.N.E. Biblioteca Nacional de Espana, Madrid (Spagna).
L'evento è promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery e con l'Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, si avvale del patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e del sostegno di SAGEM srl.
Mostra: Franco Palazzo. Arkhaeo Icone spazio-temporali di materia-memoria
Ravenna - Pallavicini 22 Art Gallery
Apertura: 13/02/2024
Conclusione: 25/02/2024
Organizzazione: CARP Associazione di Promozione Sociale, Pallavicini22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani
Curatore: Roberto Pagnani
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22 - 48121 Ravenna
Vernissage: 10 febbraio 2024 alle ore 18.30
Finissage: domenica 25 febbraio 17.00-19.00
Orario: martedì-sabato 16.00-19.00
Per info: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Catalogo: con testo critico di Roberto Pagnani
Sito web per approfondire: https://www.pallavicini22.com/
Altre mostre a Ravenna e provincia
Mostra documentalemostre Ravenna
Fino ai limiti dell’impossibile | La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento
Si inaugura sabato 14 dicembre a Palazzo Malagola di Ravenna Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Giacinto Cerone. L'Angelo necessario | Sculture e disegni
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneamostre Ravenna
Dallo scatto all' opera: Germano Sartelli e la Polaroid
Lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery di Ravenna inaugura la mostra dedicata a Germano Sartelli nel centenario della nascita.
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Alex Corno. Costruire il cielo
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l'arte presenta "Costruire il cielo", mostra personale dell'artista Alex Corno (Monza, 1960).
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Maura Biava, in-form-azione
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Ravenna
1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna | Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani
Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste si inaugura la mostra d'arte 1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani.