La Giuseppe Veniero Project è lieto di invitarvi alla mostra collettiva Fresh Engine / Veniero Project Room di Alice Chisari, Salvatore Alessandro Ficano e Anastasia Slavinski a cura di Marcello Carriero per la direzione artistica di Fulvio Di Piazza e Roberto Orlando dal 27 gennaio al 2 marzo 2024.
Da un Idea del Docente dell'Accademia di Belle Arti di Palermo Fulvio Di Piazza e dal suo Cultore della Materia Roberto Orlando il progetto espositivo vede ancuni dei suoi studenti coinvolti nello sviluppo di opere inedite e, per alcuni di loro, la prima esperienza espositiva, a tal proposito il Curatore e Docente Marcello Carriero scrive:
«Ho sempre risposto con entusiasmo alle iniziative della scuola di pittura dell'Accademia di Palermo, in particolare quelle proposte da Fulvio di Piazza. La sua conduzione è infatti fluida e determinata, attenta alle derive virtuose e agli sconfinamenti imprevisti. Forse sono proprio queste derive e sconfinamenti a provocare le situazioni che mettono in discussione lo stile che penetra inevitabilmente il lavoro dell'allievo nel momento in cui è mostrato dal maestro sottoforma di insegnamento di una così antica disciplina. Per questo motivo ogni digressione da una maniera, ogni eversione da un metodo, indicano quanto il setaccio delle interpretazioni personali sia il mezzo che rigenera e rinnova. Ecco, quindi, questa prima mostra che dà il via a un meccanismo fresco che si aziona nella stanza progettuale di Veniero. Cosa produce allora il motore della freschezza se non delle novità? Come insegnante in questa accademia ho visto avvicendarsi generazioni di studenti e giovani pittori, ciascuno portatore del proprio immaginario, ciascuno a suo modo spaurito dall'esordio in una esposizione, tutti, e dico tutti, entusiasti di incontrare lo sguardo del pubblico. Più che una verifica del proprio operato, la mostra infatti avvia una nuova condizione del fare, un fare non più tutelato dalla vigilanza del docente, dove il lavoro era una sembianza del processo di formazione, la mostra segna la definitiva uscita dalla treccia dei tentativi, un punto di non ritorno.»
Note biografiche
Alice Chisari nasce a Catania nel 1999. Da sempre interessata alle arti visive, nel 2018 si iscrive presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo conseguendo la laurea triennale nel corso di pittura. Nella stessa istituzione prosegue gli studi pittorici frequentando il biennio specialistico (prossimo al termine). La sua ricerca artistica verte sui temi della distorsione e della memoria, presentando dei soggetti alterati e deformati, frutto di una realtà immaginifica che si incontra/scontra con la memoria. L'artista si avvale di superfici pittoriche non convenzionali, ricorre a materiali industriali (come polistirolo e lastre ondulate in PVC) per accentuare e amplificare il concetto di distorsione. Nella sua ricerca è centrale anche l'aspetto ludico assunto dalle figure: in parte rappresentano il ricordo di infanzia, ma irriverentemente giocano con la condizione attuale dell'essere umano: frammentata e dilaniata.
Salvatore Alessandro Ficano (Cefalù, Italia 1999). Ha conseguito il diploma accademico di primo livello presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo nel 2022. Attualmente è studente del corso di Pittura del biennio specialistico della stessa accademia. Lavora con gli strumenti tradizionali della pittura cercando le connessioni fra i corpi che abitano il mondo, allo scopo di costruire organismi che tendono verso la vita. Vive e lavora a Palermo, dove partecipa attivamente alla vita artistica giovanile e de emergente della città. Nel 2023 espone le sue opere pittoriche nella sua prima mostra personale presso l'artist run space "La Siringe" e successivamente in una collettiva da "Parentesi Tonde" e adesso i suoi lavori verranno esposti all'interno dello spazio di "Giuseppe Veniero Project" a Palermo.
Anastasia Slavinski è nata a Vernon, Normandia (FR). Consegue la maturità classica ad Alençon e a Rouen inizia l'Accademia di Belle Arti (Esadhar). Oggi frequesta il Biennio di Pittura presso Accademia di Belle Arti di Palermo. La sua riceca narrativa collega momenti della sua vita personale e una palette di colori quasi onirica, creando dubbi ed incertezze sulle scene rappresentate sulla tela. Lo spettatore è testimone di un momento intimo, sentendosi al medesimo tempo invitato a prenderne parte.
Giuseppe Veniero Project Lo spazio "Giuseppe Veniero Project" nasce dalla volontà di Giuseppe Veniero, classe 1972, di creare un salotto culturale nel pieno centro di Palermo dove si parli di arte contemporanea non solo attraverso le mostre, ma anche con laboratori, workshop, e lectures.
"Appartengo a una famiglia che fa imprenditoria da tre generazioni – afferma Veniero – e mi sono avvicinato all'arte grazie ad alcuni amici che hanno fondato un'associazione culturale, Ars Mediterranea, che si occupa di arte contemporanea a Palermo -più precisamente presso la GAM (Galleria d'Arte Moderna)- e di cui sono entrato a far parte poco dopo la sua fondazione. Lo spazio nasce dall'idea di realizzare eventi che rispecchino la mia idea di arte contemporanea e che, mi auguro, possano incontrare il gusto del pubblico".
Mostra: Fresh Engine. Veniero Project Room
Palermo - Giuseppe Veniero Project
Apertura: 27/01/2024
Conclusione: 02/03/2024
Organizzazione: Giuseppe Veniero Project
Curatore: Marcello Carriero
Indirizzo: Piazza Cassa di Risparmio 21/22 - 90133 Palermo
Vernissage: 27 gennaio ore 18.00
Orario: su appuntamento
Per info: +39 333 6066232 | info@giuseppevenieroproject.com
Sito web per approfondire: https://www.giuseppevenieroproject.com/
Facebook: https://www.facebook.com/giuseppevenieroproject/?locale=it_IT
Altre mostre a Palermo e provincia
Arte contemporaneamostre Palermo
Adriano Di Bartolo. Vuotopieno | nel segno del gesto
La Galleria Tilde di Palermo è lieta di ospitare la mostra personale "Vuotopieno: nel segno del gesto" di Adriano Di Bartolo.
Sicilia, Palermo
Arte modernaPittura del '900mostre Palermo
Di genio in genio
I maestri del Novecento protagonisti di una collettiva a cura del "Centro d'arte Raffaello" di Palermo. "Di genio in genio", ventidue opere uniche e grafiche.
Sicilia, Palermo
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Palermo
GARDEN | Loris Cecchini, Richard Deacon, Daniele Franzella
La RizzutoGallery è orgogliosa di presentare GARDEN, mostra tripersonale degli artisti Loris Cecchini, Richard Deacon e Daniele Franzella.
Sicilia, Palermo
Arte contemporaneamostre Palermo
Michelangelo Pistoletto. Annunciazione Terzo Paradiso
La rassegna Next, ideata dall'Associazione Amici dei Musei Siciliani, propone un'opera unica realizzata da Michelangelo Pistoletto.
Sicilia, Palermo
Arte modernaPittura del '900mostre Palermo
Celebrating Picasso | Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster
La mostra racconta – attraverso 84 opere e una sezione video – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Sicilia, Palermo
Mostre tematichemostre Palermo
Attraversamenti | Il Trionfo della Morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
A Palazzo Abatellis di Palermo, per la prima volta, tre capolavori della storia dell'arte a confronto: Il Trionfo della Morte, Guernica di Picasso riprodotto nell'arazzo (1976) e Crocifissione di Renato Guttuso.
Sicilia, Palermo
Arte modernaArte contemporaneamostre Palermo
Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti
Duecento opere della collezione Elenk'Art in mostra a Palazzo Sant'Elia dal 23 novembre 2024 a fine marzo 2025.