Arte contemporanea‎Mostre a Torino

Gianni Caravaggio. Per analogiam

  • Quando:   01/11/2023 - 17/03/2024
Gianni Caravaggio. Per analogiam

La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. L'esposizione si compone di un nucleo di opere realizzate nell'arco di quasi trent'anni di lavoro, dal 1995 ad oggi. Cinque nuove opere sono state prodotte per l'occasione.
Una di queste, una foglia di marmo nero, intitolata Quando nessuno mi vede, è stata collocata nel giardino del museo, all'ombra di un cespuglio. All'interno le fa eco una scultura di marmo verde, speculare alla prima, intitolata Alla luce del sole. Altre opere si rispondono l'un l'altra nel percorso, tracciando relazioni e rispecchiamenti.

Dall'intera mostra emerge il potere evocativo delle opere e delle immagini che, nel presentare se stesse, rimandano sempre anche a ulteriori immagini e ad ulteriori significati. Il pensiero che riconosce tali rimandi è il pensiero per analogiam, dove ogni forma è anche metafora e dove in ogni granello di materia si può riconoscere inscritto l'emblema del tutto. Il pensiero per analogia trova nel finito la memoria dell'infinito e nella più piccola realtà la presenza di quanto ci sovrasta: i visitatori troveranno tra le opere un panno posato a terra, una coperta nera ricamata di stelle bianche, disposte in un preciso ordine. Il loro disegno ripeterà la posizione delle costellazioni sopra Torino il 31 ottobre alle sei della sera, giorno e orario di inizio dell'inaugurazione. I visitatori si troveranno così inclusi in un perfetto rispecchiamento tra il microcosmo del ricamo e il cielo sopra il museo.

La mostra dedicata all'opera di Gianni Caravaggio è la terza di un ciclo rivolto al lavoro di artisti italiani, di volta in volta accostato ad alcune riflessioni di poetica. La prima esposizione del 2021 trattò il pensiero dalla contraddizione in una collettiva di cinque artisti. La seconda ha considerato il pensiero metamorfico, nella mostra Hic sunt dracones del 2022, in un dialogo tra un'artista e un collettivo. In questa personale si evidenzia il pensiero per analogia.

"In tutte queste esposizioni il piano della riflessione è stato suggerito dal tessuto espressivo delle opere esposte. Si è evitato di presentare delle collettive di molti artisti per far sì che il tema non si sovrapponesse come una griglia interpretativa sovradeterminata, ma fosse la voce individuale delle opere a precisare i percorsi del pensiero. – scrive Elena Volpato – Contraddizione, metamorfosi e analogia sono tre territori dell'indefinito che la filosofia, sin dalla sua nascita, ha cercato di espungere come forme aberranti, contrarie alla logica, alla razionalità e al pensiero scientifico deduttivo, relegandole allo spazio del mito, dell'immaginazione simbolica e prescientifica. Rappresentano però, non solo alcuni dei processi più naturali con cui la mente umana dà senso all'esperienza del mondo, ma sono il terreno stesso di nascita dell'espressione poetica e artistica. In questo senso, i percorsi sviluppati nelle tre esposizioni non sono né "temi" né "contenuti". Sono il nucleo essenziale della natura di quanto chiamiamo arte, la cui autenticità sta nelle forme di eccedenza del senso, in un oltre del significato che supera il piano della realtà letterale. L'opera d'arte vive in quello spazio dell'espressione che è ineffabile eppure necessario ed è lì che ogni lettura o tentativo di interpretazione dovrà provare ad incontrarla."

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo di Corraini Edizioni, con scritti di Gianni Caravaggio, Elena Volpato e Federico Ferrari.

Si ringraziano la Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e la Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che hanno acquisito negli anni passati alcune importanti opere di Gianni Caravaggio per la collezione della GAM.

Titolo: Gianni Caravaggio. Per analogiam

Apertura: 01/11/2023

Conclusione: 17/03/2024

Organizzazione: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Curatore: Elena Volpato

Luogo: Torino, GAM Torino

Indirizzo: Via Magenta, 31 - 10128 Torino

Sito web per approfondire: http://www.gamtorino.it

Facebook: https://it-it.facebook.com/torinogam/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Torino e provincia

Arte del Rinascimento Pittura del '500

La Prima Monna Lisa

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»

24/11/2023 - 26/05/2024

Piemonte

Torino

Arte moderna

Marc Chagall. Gli stati dell'anima ** Mostra Rinviata **

Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»

25/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Peng Zuqiang. Vestiges

Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

02/11/2023 - 07/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno

Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»

02/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Pittura del '900

Turner. Paesaggi della Mitologia

Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»

13/10/2023 - 28/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

L'Autunno. Gli Autunni

"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/12/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte moderna

Omaggio a Mirò

"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»

28/10/2023 - 14/01/2024

Piemonte

Torino

Architettura

Torino capitale del Liberty

Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»

26/10/2023 - 10/06/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Sottopelle. Pier De felice

Da giovedì 26 ottobre 2023 la galleria Febo e Dafne presenta "Sottopelle" la personale di Pier De Felice. La mostra proseguirà fino al 2 dicembre. leggi tutto»

26/10/2023 - 02/12/2023

Piemonte

Torino

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso