Arte contemporanea‎Mostre a Palermo

Giovanni Valenza al Museo Riso di Palermo

  • Quando:   16/06/2023 - 17/07/2023
  • evento concluso
Giovanni Valenza al Museo Riso di Palermo
Giovanni Valenza, Monte Pellegrino, 2023, Olio su tela, 35 x 86 cm

Al Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, Palazzo Belmonte Riso, venerdì 16 giugno 2023 apre la mostra Giovanni Valenza, a cura della Fondazione Orestiadi di Gibellina.

La mostra - che prende il titolo dal nome dell’artista a cui è dedicata - presenta oltre venti opere, realizzate quasi tutta appositamente per questa esperienza espositiva, e accostate ad altre che provengono dalla più recente produzione del pittore “controcorrente”, testimone di quella straordinaria stagione artistica palermitana, a cavallo tra gli anni 70 e 80, di cui è stato uno degli esponenti più rappresentativi.

Artista “controcorrente” Giovanni Valenza (Petralia Sottana, 1957) irrompe in quel panorama artistico di Palermo, dominato da gallerie e artisti noti e affermati in cui gli esordienti difficilmente trovano spazio, con un linguaggio espressivo dirompente- successivamente definito post-impressionismo palermitano fatto di accostamenti cromatici non accademici, che dichiarano palesemente ma in modo non consueto, il suo talento da vero pittore, abile nel disegno e nell’imbastire “sceneggiature” per le sue tele. Doti confermate anche nei numerosi trompe l’oeil e nelle pitture di scena delle prime esperienze di vita artistica di Valenza, tra il 1975 al 78 in quel contesto irripetibile della Locanda degli Elfi, fucina del teatro underground della città, dove si trovavano Scaldati, Truden, Spicuzza, Costa, Civiletti, Costagliola, Fabrizio Lupo.

Giovanni Valenza si presentava con un piglio spregiudicato e ‘punk’ incarnato nell’imaginario popolare di una Palermo governata da un caos vitale e freaks: una sorta di sconfigurazione cosciente dell’immaginario figurativo dominato dal guttusismo dilagante e d’ordinanza. Per comunicare questa forma di impertinenza, Valenza attingeva con rinnovata verve ai grandi maestri dell’espressionismo, giungendo ad anticipare già, in pittura, quell’umanità decomposta che abita il cinema di Franco Maresco: un mondo in cui il senso del tragico viene asfissiato dal gas esilarante dell’ironia più corrosiva: cifra – questa – che Giovanni mantiene tutt’ora come segno distintivo ma non esclusivo della sua multiforme produzione. Scrive Alfonso Leto, nel testo critico che accompagna la mostra.

L’esposizione in programma fino al 17 luglio, attraversa le fasi stilistiche di Valenza dagli esordi fino ai tempi più recenti, con le nuove produzioni inedite, passando per gli anni Ottanta, quando l’artista, con un gruppo di colleghi tra i quali i più giovani Croce Taravella e Guido Baragli è tra i protagonisti dell’esperienza espositiva (nell’Accademia di Belle Arti di Palermo) ideata da Francesco Carbone definita la Disavanguardia, testimoniando quella nuova fase controcorrente di una ricerca tutta palermitana che stava inventando un linguaggio originale in cui sicilianità e globalismo s’incontrarono, inventando quello che molti anni dopo si sarebbe sviluppata nella famosissima “Scuola siciliana”.

Note biografiche

Giovanni Valenza Petralia Sottana (PA) 1957, consegue il Diploma al Liceo Artistico di Palermo e si diploma al corso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Si interessa e lavora a progetti pittorici, scenografici per teatro, televisione e cinema. Ha realizzato allestimenti scenici, tra i quali quelli per l’Ente Fiera del Mediterraneo e il Teatro Biondo di Palermo.... leggi tutto»

Nel 1982 si presenta la personale presso la galleria di Palermo “Arte al Borgo”, e successivamente, con il gruppo di artisti tra i quali i più giovani Croce Taravella e Guido Baragli sarà tra i protagonisti dell’esperienza espositiva - nell’Accademia di Belle Arti di Palermo- ideata da Francesco Carbone chiamata la Disavanguardia. Sempre tra gli anni Ottanta e Novanta seguono diverse personali in gallerie di Palermo.

Nel 2019, a cura di Valentina Di Miceli, si presenta a Palermo la mostra nello “Spazio Parlato” (Palazzo Campofranco).

Titolo: Giovanni Valenza al Museo Riso di Palermo

Apertura: 16/06/2023

Conclusione: 17/07/2023

Curatore: Fondazione Orestiadi

Luogo: Palermo, Museo Riso

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 365 - Palermo

Inaugurazione: venerdì 16 giugno

Orario biglietteria
da martedì a sabato: 9:00 – 18:30
festivi e festivi infrasettimanali: 09:00 – 13:00*
* dal 01/06/2023 al 30/06/2023 festivi con orario prolungato: 09:00 – 19:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura
lunedì chiuso, eccetto i festivi



Altre mostre a Palermo e provincia

Arte contemporanea‎

Antonio Sanfilippo. Segni Forme, Sogni della Pittura

Per celebrare il secolo di Sanfilippo la Fondazione "Sebastiano Tusa", il Comune di Partanna e la Regione Siciliana presentano l'antologica "Antonio Sanfilippo. Segni Forme, Sogni della Pittura". leggi tutto»

22/12/2023 - 24/02/2024

Sicilia

Palermo

Arte contemporanea‎

Aperitivo con l'artista. Marco Favata

Il Centro d'arte Raffaello invita il suo pubblico alla personale dell'artista Marco Favata, negli spazi di via Notarbartolo 9/e, sabato 02 dicembre, h 18.00, curata dal critico d'arte Giuseppe Carli. leggi tutto»

02/12/2023 - 13/01/2024

Sicilia

Palermo

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Domenico Pellegrino. Hortus deliciarum

Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 18:00, Don Nino-Mind Food è lieto di invitarvi all'opening di Hortus deliciarum mostra personale di Domenico Pellegrino a cura di Vito Chiaramonte. leggi tutto»

02/12/2023 - 15/01/2024

Sicilia

Palermo

Arte contemporanea‎

Francesca Di Chiara. Madre Terra

Dal 24 novembre fino al 5 dicembre la galleria d'arte Artétika di Palermo ospita "Madre Terra", la mostra di Francesca Di Chiara. leggi tutto»

25/11/2023 - 05/12/2023

Sicilia

Palermo

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Sasha Vinci. La gravità delle forze nascoste

Alla Cappella dell'Incoronata, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024, Sasha Vinci espone "La gravità delle forze nascoste", sua personale dedicata a Palermo. leggi tutto»

20/12/2023 - 20/01/2024

Sicilia

Palermo

Fotografia

La Sicilia di Melo Minnella. Paesaggi, memorie e astrazioni

Sabato 7 ottobre il Museo Civico di Castelbuono inaugura la mostra, Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella, a cura di Valentina Bruschi, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022 leggi tutto»

07/10/2023 - 07/04/2024

Sicilia

Palermo


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso