Inge Morath al Palazzo Ducale di Genova

  • Quando:   20/06/2019 - 06/10/2019
  • evento concluso

FotografiaMostre a Genovafinissage-newsletter-ott-2019-1Morath


Inge Morath al Palazzo Ducale di Genova

La grande retrospettiva di Inge Morath offre l'occasione di conoscere più da vicino e in modo più intenso, la straordinaria arte creativa e la profonda sensibilità di questa meravigliosa fotografa austriaca, ma autentica cittadina del mondo.

La mostra

L’esposizione, curata da Brigitte Blüml–Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz, si concentra non solo sulla sua ricca produzione fotografica ma soprattutto sulla sua vita, sulla sua sensibilità, sulla sua anima.
Il lavoro di Inge Morath, prima di ogni cosa, è la testimonianza di un rapporto, di una passione, di una necessità con la fotografia.
Le oltre 170 immagini e le decine di documenti ci offrono la più ampia ed esaustiva panoramica sullo straordinario lavoro prodotto da Inge Morath, ripercorrendone l’intera carriera, ma anche regalando al visitatore curioso e appassionato, uno squarcio significativo sulla personalità così sensibile della fotografa austriaca.

Negli scatti esposti in mostra ritroviamo tutta la forza vibrante dei suoi reportage di viaggio, quello dedicato alla città di Venezia, e le immagini scattate lungo il fiume Danubio, ma anche i reportage realizzati in Spagna e in Russia, nell’Iran e in Cina, in Romania e negli Stati Uniti d’America, e anche nella sua stessa terra natia, l’Austria. Sono immagini dove traspare la profonda umanità e sensibilità di Inge Morath, che è la cifra stilistica propria della sua arte.

Inge Morath ha imparato molto da Henri Cartier-Bresson a Ernst Haas e con cui ha collaborato in importanti reportage. Il suo stile fotografico affonda le sue radici negli ideali umanistici conseguenti alla Seconda Guerra Mondiale, ma anche nella fotografia del “momento decisivo”, così come l’aveva definita Cartier-Bresson.

Le fotografie di Inge Morath sono immagini che raccontano squarci della società che la circonda, sviscerandola quasi, ma allo stesso modo narrano molto della sua stessa anima, della sua visione umana. In esse vedi il mondo che è intorno a noi e ci leggi tanto di lei, sono come pagine di un intimo diario segreto, che è, poi, la sua stessa vita e come lei stessa scrive: “La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore”.... leggi il resto dell'articolo»

Biografia

Nata a Graz, in Austria, nel 1923, dopo gli studi di lingue a Berlino, lavora come traduttrice e giornalista. Amica del fotografo Ernst Haas, realizza testi per i suoi reportage.
Inge Morath non nacque propriamente come fotografa, la sua fu una passione incontrata quasi per caso sulla strada della sua vita, e divenuta, in un crescendo viscerale, la sua professione, la sua arte, il suo linguaggio creativo.
Infatti, nel suo Paese natio, l’Austria, la Morath era traduttrice – conosceva ben sette lingue! – e giornalista; l’amicizia con il fotografo Ernst Haas la introdusse nel mondo dell’agenzia fotografica Magnum Photos di Parigi. Lei gli curava i testi dei suoi reportage, e intanto respirava la potenza creativa che sprigionava la macchinetta fotografica attraverso uno scatto.

Ernst Haas si accorse immediatamente del diamante grezzo che si nascondeva dentro l’anima di Inge Morath, un seme pronto a germogliare per donare splendidi frutti creativi.
La medesima intuizione la ebbe Robert Capa, quando le affidò l’incarico di ricercatrice e redattrice per la famosa agenzia parigina. Ma fu con il geniale fotografo Henri Cartier-Bresson che lei esplose in tutto il suo valore creativo.
Tra il 1953 ed il 1954, Morath è assistente di Henri Cartier-Bresson. Negli anni seguenti viaggia in Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Sono del 1958 la serie di curiosi ritratti fotografici con le maschere del disegnatore Saul Steinberg.
Sul set del film “Gli spostati” di John Huston conosce Arthur Miller, che sposa nel 1962. Nel 1965 si reca per la prima volta in Unione Sovietica. Nel 1978 compie il primo viaggio in Cina.
Fra i suoi soggetti più popolari i ritratti di importanti personalità del Novecento come Pablo Picasso, Doris Lessing, Marilyn Monroe, Alberto Giacometti, Allen Ginsberg, Pablo Neruda, Philp Roth, Igor Stravinsky, Arold Pinter, Gloria Vanderbilt.
Muore a New York il 30 gennaio 2002.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Inge Morath al Palazzo Ducale di Genova

Palazzo Ducale di Genova

Apertura: 20/06/2019

Conclusione: 06/10/2019

Curatore: Brigitte Blüml–Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti 9 - Genova



Altre mostre a Genova e provincia

Arte contemporaneamostre Genova

Luca Sturolo | Opere 2023-2025

Dal 19 marzo al 10 aprile 2025 lo spazio espositivo della Galleria d'Arte Il Crocicchio a Campomorone (GE) ospita una mostra dedicata alle opere di Luca Sturolo.

19/03/2025 - 10/04/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Genova

Senza Filtro 

Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".

27/03/2025 - 27/04/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneamostre Genova

Ruffo Caselli

Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.

08/03/2025 - 12/04/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneaVideo artmostre Genova

Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione

La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).

16/03/2025 - 23/03/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Genova

Alcuni moderni eccellenti nelle arti loro

ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.

20/02/2025 - 12/04/2025

Liguria, Genova

Fotografiamostre Genova

Molto vicino, incredibilmente lontano

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.

23/10/2024 - 30/03/2025

Liguria, Genova