Arte contemporaneaMostre a Brescia
Il Parco della Valletta di Fraole a Gardone Riviera accoglie l’installazione di Jacopo Benassi "Serenata agitata" per "Una boccata d'arte", progetto di Fondazione Elpis.
Gardone Riviera è il paese scelto da D’Annunzio per la sua residenza, la dimora del Vittoriale, un complesso di vie, teatri, corsi d’acqua e giardini che risalgono e scendono le alture del lago. Di fronte a uno dei più suggestivi cimeli del poeta, la prua della Nave Puglia, che guarda verso il lago e il mar Adriatico, come a desiderare di nuovo il mare, sventola l’installazione di Jacopo Benassi.
Un insieme di dieci bandiere, che riportano altrettante fotografie stampate in bianco e nero, si dibattono, come fossero una sola, nel parco della Valletta di Fraole, issate su di un unico pennone, in controcampo rispetto alla prua posizionata sulla collina.
Simbolo di nessun paese, le bandiere non rappresentano un’idea, ma un’immagine in costante movimento, quella del mare: forse quello di La Spezia, città natale di Benassi e ultima meta dell’ariete torpediniere usato dalla Marina Militare, o forse tutti i mari, luoghi di chiunque e di nessuno. Le bandiere si intrecciano e si sovrappongono, a seconda del vento, come a rievocare lo sciabordio anarchico delle onde rappresentate sui tessuti; come pagine di un libro di immagini in bianco e nero, risultato degli scatti realizzati da vicino con l’illuminazione istantanea del flash, tipico dell’artista, fotografo e performer spezzino.
Nove soggetti di schiume e frangiflutti nascondono infine un’ultima, grande bandiera verticale recante l’immagine di un teschio, tradizionale simbolo dei pirati e figura da tempo ricorrente nella pratica dell’artista. Presente anche nell’ultima mostra personale alla Fondazione Carispezia, dove spiccava l’espressione “Bisogna tradire la tradizione”, sembra qui invece posto a sfida della tradizione stessa e dell’eredità che circonda il Vittoriale, ma è anche un omaggio alla sfrontatezza e alla follia insita nell’atto di collocare una nave in collina, la stessa che guidò D’Annunzio in tante imprese e che agita la performance inaugurale di Jacopo Benassi e Michele Lombardelli.
Gardone Riviera, situato sul Lago di Garda e immerso in un suggestivo paesaggio variopinto, è una delle località lombarde più apprezzate. La ‘Città Giardino’ conta poco più di 2.600 residenti e durante l’anno ospita migliaia di viaggiatori da tutto il mondo. Nota già dalla metà dell’Ottocento, oggi è annoverata tra i ‘Borghi più Belli d’Italia’ ed è una località Bandiera Blu e Bandiera Arancione, riconosciuta dalle Vele di Legambiente. È la combinazione ideale tra bellezza e ospitalità: panorami mozzafiato, edifici impregnati di storia e lussureggianti parchi rendono il paese unico nel suo genere. In primis, il Vittoriale degli Italiani, complesso monumentale costruito a partire dal 1921 per volere del poeta Gabriele D’Annunzio, e il Giardino Botanico che ospita specie provenienti da ogni parte del mondo assieme a opere d’arte moderna.
A Gardone Riviera è possibile coltivare ogni genere di passione, dalla cucina di tradizione bresciana allo sport: l’entroterra è perfetto per passeggiate ed escursioni in bici, il lago per tutte le attività acquatiche e uscite in barca per ammirare lo splendido panorama da un’altra prospettiva. Durante tutto l’anno il borgo organizza eventi culturali che spaziano dalla musica internazionale all’operetta, dal jazz a spettacoli per famiglie, ospitati principalmente all’interno di Palazzo Wimmer e Villa Alba.
Titolo: Jacopo Benassi. Serenata agitata
Apertura: 24/06/2023
Conclusione: 24/09/2023
Organizzazione: Fondazione Elpis
Curatore: Edoardo De Cobelli
Luogo: Gardone Riviera, Parco della Valletta di Fraole
Indirizzo: via del Vittoriale 25 - Gardone Riviera (BS)
Inaugurazione: 24 giugno 2023, ore 18:30
Performance: 24 giugno 2023, ore 21:30
La mostra "da Van Dyck a de Chirico" sta per concludersi, aperta al pubblico fino al prossimo 8 ottobre al Castello di Desenzano. leggi tutto»
in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti espongono in cinque spazi, non usualmente destinati alle mostre d'arte. leggi tutto»
Daniel Buren con la mostra "Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati", tutti da vedere in situ, per l'appunto presso la galleria Massimo Minini. leggi tutto»
Paola Agosti, una delle figure più rilevanti nella fotografia della sua generazione,è a Brescia il 21 settembre 2023 per presentare il suo ultimo libro, "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa". leggi tutto»
Family house Gallery - Dialoghi alieni è un'iniziativa d'arte contemporanea che si svolge in una unica giornata durante la quale un'ipotetica Famiglia di Artisti dialoga attraverso le loro opere. leggi tutto»
Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un'evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg. leggi tutto»
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche. leggi tutto»
Pittura del '900 Pittura del '600
La Città di Desenzano del Garda (BS) prosegue il programma di esposizioni presentando, dal prossimo 12 agosto, la doppia esposizione dal titolo "1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico". leggi tutto»