
Dal 25 al 28 Gennaio 2024 "Auri Sacra Fames, Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra fames", personale dell'acclamato artista sloveno Jernej Forbici.
Jernej Forbici torna da Punto sull'Arte per un evento di tre giorni, dove espone un ciclo inedito di dipinti improntati sul tema della crisi climatica, all'interno dei quali emerge l'utilizzo della foglia oro, una novità nel suo linguaggio artistico. Per l'occasione l'artista sarà presente per tutta la durata dell'evento, da giovedì 25 a domenica 28 gennaio 2024, che si configura come un'imperdibile opportunità di approfondire con lui questo nuovo sviluppo del suo lavoro.
Il Vernissage si tiene giovedì 25 gennaio dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede principale della Galleria in Viale Sant'Antonio 59/61 a Varese (Casbeno).
Auri Sacra Fames espressione deprecativa abbreviata di "Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra fames" traduce ed interpreta quella maledetta fame d'oro che seduce ed attanaglia l'uomo moderno fino alla totale perdita di autocontrollo verso il proprio futuro e l'ambiente. Un titolo importante quello scelto dall'artista Jernej Forbici, usato già in precedenza per un'installazione site specific della mostra Welcome to the final show, del 2018, creata per Punto sull'Arte e qui riproposto per questa nuova mostra a Varese.
Dopo una breve pausa ed aver passato questi ultimi mesi in studio seguendo gli ultimi eventi internazionali, tra cui i negoziati e la riflessione sull'accordo da poco raggiunto a Dubai per una transizione dai combustibili fossili; l'artista ci presenta la salute del pianeta con il suo tradizionale e personale linguaggio pittorico fatto di colori, forme ed improbabili e metaforici nuovi materiali in dialogo: oro e petrolio (uno dei tre combustibili fossili appunto). In occasione dell'impegno internazionale della Cop28, era emerso un interesse economico – auri sacra fames - ineludibile con un piano diverso da quello inizialmente atteso, fatto, secondo parte dei paesi coinvolti, di accordi commerciali impropri poiché rappresentativi di una grave violazione dell'impegno preso nei confronti del cambiamento climatico, verso l'obiettivo di emissioni zero.... leggi il resto dell'articolo»
Un tema importante quello dell'ecologia a lungo seguito da Jernej Forbici che ruota attorno allo studio del paesaggio, dell'umano agire e delle tragiche conseguenze cui assiste con inquietudine e discernimento. Rendendosi egli stesso regista del teatro della crudeltà umana, declina nelle nuove opere qui presentate, inesauribili ed indelebili tracce pittoriche e sequenze installative secondo un duale e personale termometro visivo tra grandi cambiamenti e scenari apocalittici cui il nostro pianeta volge e situazioni stranianti, inquietanti eppure affascinanti. Nelle sue tele ci imbattiamo in una lettura dicotomica della realtà dove, alla bellezza del paesaggio contaminato, corrisponde silenzio e allarme. Non tutto è ciò che sembra. Qui l'uomo cerca, in un senso del mondo che gli si offre davanti affidandosi al limite dell'opera e del proprio corpo, una relazione dimenticata con la natura, quella stessa di cui l'arte da secoli, attraverso la sua stessa bellezza come l'umanità perduta si nutre.
Note biografiche
Jernej Forbici nasce a Maribor (Slovenia) nel 1980. Laureato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia (cattedra Carlo Di Raco), dopo la Laurea Specialistica in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, si dedica al paesaggio e ai grandi formati, raccontando la storia del suo paese di origine, Kidričevo, una cittadina immersa nel verde segnata dall'industria di alluminio. Il tema fondamentale su cui è improntata tutta la sua ricerca artistica è quello, sempre attuale e controverso, di denuncia dell'inquinamento ambientale e del ruolo centrale che l'uomo ne riveste. Dal 1999 realizza mostre personali e collettive in Europa, Canada, Stati Uniti, Argentina e Cina. È stato invitato alle Biennali: Hicetnuc a Pordenone (2003), IBCA Biennale internazionale d'arte a Praga (2005), 51° e 53° Biennale di Venezia (2007 e 2011). Nel 2009 l'Accademia di Belle Arti di Venezia gli dedica la retrospettiva In My place ai Magazzini del Sale e nel 2012 vince una borsa di studio dal Ministero della Cultura Sloveno per cui viene successivamente invitato in residenza a Londra, dove si dedica allo studio dei maestri inglesi. Dal 2005 è Direttore Artistico di ART STAYS, Festival Internazionale di Arte Contemporanea che si svolge ogni anno a Ptuj, in Slovenia. La sua carriera è stata segnata da numerose mostre personali in Italia e all'estero tra le quali si ricordano: Long Gone personale che nel 2019 ha sancito il suo debutto a New York, HA-HA ultimo solo show dell'artista alla Galleria Punto sull'Arte di Varese, nel 2022 le personali Let the beauty Prevail in Olanda e Nature speaks and we remain silent in Slovenia e nel 2023 Wasteland, mostra personale tenutasi in Slovenia.
I suoi dipinti sono una presenza costante nelle fiere di settore. Con i suoi lavori, Jernej Forbici si è conquistato l'interesse di tutto il sistema internazionale dell'arte e ad oggi le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche di tutto il mondo. Vive e lavora tra Kidričevo, Ptuj (SI) e Vicenza.
Mostra: Jernej Forbici. Auri Sacra Fames
Varese - Punto sull'Arte
Apertura: 25/01/2024
Conclusione: 28/01/2024
Organizzazione: Punto sull'Arte, Sofia Macchi
Indirizzo: viale Sant’Antonio 59/61 - 21100 Varese
Vernissage: giovedì 25 gennaio dalle 17.00 alle 19.00
Periodo: da Venerdì 26 Gennaio a Domenica 28 Gennaio 2024
Orario: venerdì e sabato 9.30-17.00 | domenica 11.00-13.00 e 15.00-17.00
Per info: +39 0332 320990 | info@puntosullarte.it
Punto sull'Arte II (Old town) | via San Martino della Battaglia, 6 Varese | +39 0332 1690569 | +39 375 69 09 737
Punto sull'Arte I (Casbeno) | viale Sant'Antonio, 59/61 Varese
Sito web per approfondire: https://www.puntosullarte.com/
Altre mostre a Varese e provincia
Atto Unico. Premio Gallarate 1950 – 2025
Dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) celebra il 75° anno del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate con una mostra che ne racconta la storia.
Lombardia, Varese
Arte contemporaneaSculturamostre Varese
Lorenzo e Simona Perrone. Di Bianco e di Essenza
La famosa coppia di artisti milanesi Lorenzo e Simona Perrone presentano DI BIANCO E DI ESSENZA, la loro prima mostra personale alla Galleria PUNTO SULL'ARTE di Varese.
Lombardia, Varese
Arte contemporaneaMostre tematichemostre Varese
Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol
Il Comune di Saronno in collaborazione con l'Associazione Flangini presenta Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol, a cura di Antonio d'Avossa.
Lombardia, Varese
Kandinsky e l’Italia
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il MA*GA di Gallarate (VA) accoglie un'ampia retrospettiva che ruota attorno alla figura di Vassily Kandinsky, uno dei pionieri dell'arte astratta.