Dall'8 settembre al 26 dicembre 2023, presso il prestigioso Castello Estense di Ferrara, arriva la straordinaria mostra che riunisce per la prima volta le 700 copertine originali della storica rivista "Linus" dal 1965, data della sua fondazione, a oggi. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo e Baldini+Castoldi.
In anteprima assoluta, ci sarà dunque una grande esposizione che attraversa i 58 anni della rivista "Linus", concepita in occasione del centenario della nascita di Charles M. Schulz, l'autore dei mitici Peanuts. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono, fino all'attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, la mostra è un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d'Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di "Linus" che ha contribuito a fare la storia culturale del nostro Paese.
"Ancora una volta Ferrara è da primato. In questa felice occasione lo è perché per la prima volta si riuniscono – nel contesto unico del Castello Estense – le 700 copertine originali della storica rivista Linus, per fare della nostra città la destinazione di un viaggio lungo 58 anni, che ci farà rivivere gli anni dell'infanzia e la magia di molti ricordi. Un viaggio iniziato nella matita e nel genio di Charles M. Schulz, a poco più di cento anni dalla sua nascita. La mostra di Linus, che si unisce a un'offerta culturale amplissima e variegata, conferma la capacità di saper fare cultura attingendo e valorizzando tutte le forme espressive, nella loro straordinaria ricchezza che, anche per quanto riguarda il fumetto, oggi trovano casa a Ferrara. E ancora una volta è la squadra a vincere. Ringrazio, a tal fine, l'assessore Marco Gulinelli e il servizio musei del Comune di Ferrara, la Fondazione Ferrara Arte, la Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo e Baldini+Castoldi. Un pensiero speciale lo rivolgo proprio a Elisabetta Sgarbi, vulcano di idee e di progetti, che sono il sale della continua costruzione di una proposta attrattiva e di qualità per il pubblico."
Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara
"Un'occasione eccezionale poter avere in mostra a Ferrara esposte nella sala dei Comuni del Castello Estense tutte le copertine originali della rivista Linus dal 1965 ad oggi. Ringrazio Elisabetta Sgarbi, direttore della casa editrice La nave di Teseo e direttore responsabile della rivista Linus, fondata nel 1965 da Giovanni Gandini, per la grande opportunità concessa. Entrare nel mondo di Linus, significa passare attraverso la porta del tempo che svela chi siamo arricchendoci di conoscenza, permettendoci di recuperare quell'obbiettività sul mondo che ci ruota intorno, dandoci la giusta lettura della vita. La rivista ha attraversato indenne il confine di due secoli, mantenendo il suo spirito innovatore: una storia affascinante che in oltre mezzo secolo ha visto transitare importanti illustratori e disegnatori come Crepax, Hugo Pratt, Tiziano Sclavi ma anche personaggi fondamentali della cultura italiana come Elio Vittorini, Oreste Del Buono, Umberto Eco."... leggi il resto dell'articolo»
Marco Gulinelli, Assessore alla cultura Comune di Ferrara
"Nella coraggiosa impresa de La nave di Teseo rientra anche Linus, che era nato nel 1965, campione di libertà quando io ero chiuso nel carcere del collegio salesiano "Manfredini" di Este. Le mie inquietudini, il mio spirito di ribellione, che si è configurato come un carattere distintivo negli anni, partono da lì. La storia di Linus cominciata nel 1965, con la mia irrimediabile malinconia di ragazzo triste, chiuso in collegio, culmina con la celebrazione della rivista che è cresciuta con me, e che oggi, da Presidente della Fondazione Ferrara Arte, accolgo a Ferrara e al Castello Estense, per raccontare la storia della mia generazione."
Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura, Presidente della Fondazione Ferrara Arte
"La eccezionalità e unicità della rivista 'Linus' viene raccontata in questa mostra che, attraverso le copertine e i numeri originali, ne ripercorre l'intera storia. Ma c'è un racconto nel racconto: il nuovo corso di 'Linus' – determinato dall'ingresso della Nave di Teseo e dalla Direzione di Igort – è caratterizzato da un attento sguardo alla storia di 'Linus' e del fumetto e dalla attenzione costante a trovare nuovi tratti e nuove voci. Questa mostra esemplifica questa direzione bifronte, che caratterizza ogni vero progetto culturale. E il Castello Estense è il contesto più prestigioso in cui raccontare queste storie. E questa mostra sarebbe piaciuta molto a Umberto Eco."
Elisabetta Sgarbi, Direttore responsabile linus, Direttore La nave di Teseo
"'Linus' è una rivista-mondo che ha attraversato generazioni, nel corso della sua lunga vita. È stata la prima antologia mai creata che raccoglieva strisce e fumetti nati sui quotidiani e offriva loro una nuova dimensione, quella del mensile, meno legata alla contingenza, e, naturalmente, nuovi lettori curiosi.
Una rivista da leggere e rileggere, rivolta a tutti. Amo 'Linus', e mi piace invitare i lettori alla meraviglia e all'esplorazione delle storie disegnate. Per ritrovare lo spirito di quei pionieri che hanno fatto grande il mondo del fumetto."
Igort, Direttore editoriale linus
Mostra: Linus. Tutti i numeri dal 1965 al 2023
Ferrara - Castello Estense
Apertura: 08/09/2023
Conclusione: 26/12/2023
Organizzazione: Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo, Baldini+Castoldi
Curatore: Marcello Garofalo, Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Igort
Indirizzo: L.go Castello, 1, 44121 Ferrara FE
Orari di apertura: Dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il martedì (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Informazioni e biglietteria: 0532 419180 | castelloestense@comune.fe.it
Prenotazioni: comune.fe.it/prenotazionemusei
Sito web per approfondire: https://www.castelloestense.it/it
Altre mostre a Ferrara e provincia
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.
Emilia Romagna, Ferrara
Mostra documentalemostre Ferrara
Ebrei nel Novecento italiano
Ebrei nel Novecento italiano, fino al 2 febbraio 2025, racconta cento anni di storia italiana, le sfide di un'epoca, le lacerazioni, la rinascita e l'evoluzione del concetto di cittadinanza.
Emilia Romagna, Ferrara
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Ferrara
Il Cinquecento a Ferrara | Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
Palazzo dei Diamanti prosegue la sua indagine sul Rinascimento a Ferrara con la grande mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso", dal 12 ottobre 2024.
Emilia Romagna, Ferrara
Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.
Emilia Romagna, Ferrara
Quella casa. Anna Di Prospero e Milli Gandini
MLB home gallery presenta "Quella casa", opere fotografiche di Anna Di Prospero e Milli Gandini, fino al 2 febbraio 2025 a Ferrara.
Emilia Romagna, Ferrara
Pittura del '600mostre Ferrara
Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).