Arte contemporaneaMostre a Roma
Von Buren Contemporary è lieta di presentare Mitografie, la mostra personale di Lorenzo Bruschini. Il vernissage è previsto giovedì 20 aprile 2023 dalle 18:00 alle 21:00. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio 2023.
Mitografia significa la rappresentazione dei miti nell'arte – titolo doppiamente appropriato per questa mostra, in cui l'artista torna alla sua esplorazione del mondo della mitologia greca ma presenta anche una preziosa cartella dallo stesso titolo, che unisce una selezione dei suoi disegni a poesie della nota poetessa e drammaturga italiana Maura Del Serra.
L'arte di Bruschini continua a rimanere fresca, anche se ritorna più volte sugli stessi soggetti: creature, dei e dee preannunciati dalla mitologia classica; uccelli, animali e pesci mistici che convivono su un piano di parità con gli esseri umani, come nell'antica arte rupestre; la propria immagine, che ci guarda con aria innocente ma interrogativa; tutto amalgamato insieme, come in un sogno, per mezzo della sua tavolozza contenuta e minimalista. È questa instancabile spontaneità̀ che consente al lavoro di Bruschini di continuare a lanciare il suo incantesimo.
La mostra è composta di quadri nuovi di Bruschini, creati specificamente per Mitografie, e da opere provenienti dalla sua retrospettiva museale del 2021 al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, ora esposte per la prima volta a Roma. Inoltre ci sono i disegni, fra cui quelli scelti per la cartella realizzata insieme a Maura Del Serra e edita da De Luca Editori d'Arte. La raccolta, che consiste di sette poesie di Del Serra e sette disegni di Bruschini, è pubblicata in una edizione limitata, firmata e numerata, di 100 copie, e sarà formalmente presentata in galleria giovedì 4 maggio, presenti la poetessa e l'editore.
Lorenzo Bruschini è nato a Frascati nel 1974. Dopo aver frequentato come borsista la prestigiosa École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, nel 2007 si diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma. Le opere di Bruschini sono presenti in varie collezioni private e museali in Italia e all'estero, tra le quali quella del poeta francese Yves Bonnefoy, il Museo Civico di Taverna, la Fondazione Andrea Cefaly a Catanzaro, la Pinacoteca Civica di Jesi, e la Fondazione Mario Moderni a Roma.
Artista poliedrico, fondatore della Scuola d'Arte Les Oiseaux Noirs, i suoi lavori di elevata immaginazione coniugano la dimensione del sogno e del mito con una tavolozza elegante e minimale. Nel 2016 Bruschini tiene la sua personale negli spazi museali delle Scuderie Aldobrandini a Frascati. Lo stesso anno vince la selezione internazionale per il programma di residenza per artisti ArtAmari, che lo porta ad attraversare in un viaggio di ricerca la Grecia fino all'isola di Creta, dove realizza il libro d'artista Scendeva simile alla notte. Nel 2019 all'Accademia di Francia di Villa Medici a Roma, i disegni di Bruschini sono stati proiettati sulla facciata rinascimentale della villa in un progetto creato con lo scrittore franco-venezuelano Miguel Bonnefoy. Nel 2020 riceve il Premio di Operosità da parte del Fondo nazionale PSMSAD (Pittori Scultori Musicisti Scrittori e Autori Drammatici) e nel 2021, il Museo del Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro ha tenuto una retrospettiva del lavoro dell'artista.
Titolo: Lorenzo Bruschini. Mitografie
Apertura: 20/04/2023
Conclusione: 09/05/2023
Organizzazione: Von Buren Contemporary
Luogo: Roma, Von Buren Contemporary
Indirizzo: Via Giulia 13 - 00186 Roma
Inaugurazione: Giovedì 20 Aprile 2023 dalle 18:00 alle 21:00
Orari: 11:00-13:30 e 16:00-19:30; domenica e lunedì chiuso
Info: Tel. +39 335 1633518 - info@vonburencontemporary.com
Sito web per approfondire: https://it.vonburencontemporary.com/
Facebook: vonburen.contemporary
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»