FotografiaMostre a Torino

Luca Locatelli. The Circle

  • Quando:   21/09/2023 - 16/02/2024
Luca Locatelli. The Circle
Biosphere underwater farming #3, Italia, 2021 © Luca Locatelli

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli. The Circle a cura di Elisa Medde e realizzata col supporto specialistico della Ellen MacArthur Foundation - la maggiore fondazione al mondo impegnata a sostenere la Circular Economy e di cui Intesa Sanpaolo è dal 2015 l'unica financial institution con il ruolo di strategic partner – con la collaborazione di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo.

Il percorso espositivo, con oltre 100 fotografie e contributi video, offre un viaggio attraverso l'Europa della sperimentazione e dell'avanzamento industriale sostenibile, toccando temi come la geotermia, il riciclo tessile, la riconversione di aree industriali dismesse, l'alimentazione.

Le storie raccontano esperienze reali di Nature Based Solutions in Paesi come Danimarca, Germania, Islanda, Italia, Norvegia, Romania, Spagna, Svizzera, azioni intraprese per proteggere, sostenere e ripristinare gli ecosistemi naturali, che quando applicate ai modelli industriali e produttivi hanno la potenzialità di innescare quella Trasformazione Culturale (Cultural Transformation) necessaria per cambiare il corso delle cose.

Soluzioni per un futuro possibile

L’Economia Circolare è definita dall’Unione Europea come “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile”. A cinquant’anni dalla sua teorizzazione, la Circolarità è ad oggi una delle più promettenti, ed ambiziose, strategie alla base della creazione di un futuro sostenibile da un punto di vista sia ambientale, che produttivo ed industriale. Parole come ricircolo, riuso, riciclo hanno iniziato a popolare sempre di più valutazioni e analisi sulle politiche di lungo termine e sul nostro potenziale di ricchezza, andando nel tempo ad individuare i punti chiave del problema: come gestire la fine delle risorse primarie, l’illusione di una crescita esponenziale o la gestione degli scarti.

The Circle è un progetto fotografico che racconta la rivoluzione delle soluzioni possibili. Risultato di un progetto di ricerca di lunghissimo respiro, Luca Locatelli ha documentato le buone pratiche, sperimentazioni, ambizioni e percorsi di questa nuova utopia. Il suo impegno decennale nel tema si condensa nelle storie commissionate dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, presentate per la prima volta in un contesto espositivo unitario in questa mostra.

Il percorso espositivo offre un viaggio attraverso l’Europa della sperimentazione e dell’avanzamento industriale sostenibile, toccando temi come la geotermia, il riciclo tessile, la riconversione di aree industriali dismesse, l’alimentazione. Le storie raccontano esperienze reali di Nature Based Solutions, azioni intraprese per proteggere, sostenere e ripristinare gli ecosistemi naturali, che quando applicate ai modelli industriali e produttivi hanno la potenzialità di innescare quella Trasformazione Culturale (Cultural Transformation) necessaria per cambiare il corso delle cose. Le immagini, accompagnate da infografiche create per questa occasione dalla visual and information designer Federica Fragapane, raccontano di esperienze e realtà in cui altissima ingegneria, artigianato e sapienza ancestrale vanno di pari passo per creare uno spazio in cui la Natura torni al centro, in cui la conoscenza e la sapienza umana si pongono al servizio delle forze ambientali per poter beneficiare della loro potenza, senza cercare di addomesticarle e imprigionarle: quelle Nature Based Solutions che più di tutte le altre ci offrono le maggiori possibilità di riuscita. Ci mostrano come la tecnologia più avveniristica e l’intuizione dell’autoproduzione possano entrambe contribuire allo stesso scopo - la chiusura del cerchio, la possibilità di un sistema perpetuo.
La possibilità di una riuscita.

La mostra, a cura di Elisa Medde, aprirà al pubblico delle Gallerie d'Italia – Torino dal 21 settembre 2023 e sarà accompagnata da un catalogo edito da Gallerie d’Italia / Skira.

In occasione della mostra sarà presentato un ricco palinsesto, per il tradizionale public program #INSIDE del mercoledì, con talk e incontri legati al tema dell’Economia Circolare

Progetti speciali

Grazie al progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo, la mostra "Luca Locatelli. The Circle" esce dagli spazi museali delle Gallerie d'Italia – Torino e arriva anche in città, con una serie di immagini di mostra diffuse attraverso tram, poster e cartoline culturali negli spazi pubblici torinesi. Un'iniziativa che ha il duplice obiettivo di avvicinare il pubblico al messaggio chiave del progetto, che vede nella circolarità una soluzione economico-ambientale a lungo termine, nonché offrire accessibilità digitale ad alcuni contenuti della mostra (attraverso la scansione di QR code dal proprio smartphone).

L'operazione contribuisce alla condivisione di immagini iconiche che spaziano dal riciclo aeronautico col progetto PAMELA per lo smantellamento e riciclaggio di aerei dismessi, all'allevamento di mitili della Galizia, come esempio di produzione alimentare integrata, per finire con la riqualificazione di un'ex miniera di carbone in Germania, trasformata oggi in un museo a cielo aperto.

La mostra è inoltre inserita nel programma de La cultura dietro l'angolo che propone attività ed eventi diffusi nelle circoscrizioni della città con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione.

AWorld

Inoltre, nell'ambito della Missione Proteggere l'Ambiente dell'Obiettivo Pianeta, Fondazione Compagnia di San Paolo attiverà una challenge digitale di citizen engagement con AWorld, la piattaforma ufficiale della campagna ActNow delle Nazioni Unite contro il climate change e a sostegno di tutti i 17 SDGs dell'Agenda 2030.

Il tema "economia circolare", focus della mostra fotografica, sarà anche il fulcro dell'attività educativa e di coinvolgimento proposta dall'App Aworld che, infatti, pubblicherà, tra settembre 2023 e febbraio 2024, 5 nuovi percorsi, con relativi episodi, che indagano e affrontano il tema dell'economia circolare e di come questa possa essere applicata nella vita quotidiana a salvaguardia del benessere del Pianeta.

La sfida attraverso l'App ha quindi l'obiettivo di coinvolgere, educare e stimolare competitività positiva per generare iniziative misurabili e tracciare le attività compiute dagli utenti che aderiranno all'iniziativa, portando la mostra anche fuori dai confini museali.

Titolo: Luca Locatelli. The Circle

Apertura: 21/09/2023

Conclusione: 16/02/2024

Organizzazione: Gallerie d’Italia - Intesa Sanpaolo

Curatore: Elisa Medde

Luogo: Torino, Gallerie d’Italia

Indirizzo: Piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino

Conferenza stampa: mercoledì 20 settembre alle ore 11.30. 

Biglietti: Intero 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 5 € per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo

Info: torino@gallerieditalia.com | T 800 167 619



Altre mostre a Torino e provincia

Pittura del '800

Hayez. L'officina del pittore romantico

La grande mostra presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dedicata al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) dal 17 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»

17/10/2023 - 01/04/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Tina Orn (Valentina Ruospo). Tribal Phigital Convergences

L'emergente Galleria Spazio44 di Torino presenta "Tribal Phigital Convergences" dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con leggerezza il mondo tribale con il digitale. leggi tutto»

06/10/2023 - 31/10/2023

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Luce e Ombra. Un viaggio tra inconscio e subconscio

Dal 21 settembre al 5 ottobre il Salon d'Arte Endola di Torino presenta la mostra collettiva Luci e Ombre, un viaggio tra inconscio e subconscio, a cura di Edoardo Di Mauro. leggi tutto»

21/09/2023 - 05/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso Libero

Arte contemporanea‎

Premio Antonio Carena. Tempi oggidiani

La dependance Carena presenta a seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop. leggi tutto»

23/09/2023 - 21/10/2023

Piemonte

Torino

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Elisa Seitzinger. Sacro Fuoco

Presso Cavallerizza di Torino e nella cornice di Paratissima, è allestita la mostra 'Sacro Fuoco' di Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori più influenti d'Italia. leggi tutto»

21/09/2023 - 22/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Matteo Tampone. Percorsi temporali

Gruppo Building presenta “Percorsi temporali”, esposizione personale di Matteo Tampone presso la galleria Domus Lascaris di Torino, dal 18 settembre al 3 dicembre. leggi tutto»

18/09/2023 - 03/12/2023

Piemonte

Torino

Arte visiva

Torino Jam Session. Energiche e liberatorie ibridazioni nell’arte.

Flashback Habitat Ecosistema per le Culture contemporanee presenta Torino Jam Session, Energiche e liberatorie ibridazioni nell'arte a Torino fino al 1 ottobre. leggi tutto»

21/06/2023 - 01/10/2023

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Sergio Lombardino

In occasione di EXIBI.TO Galleria La Rocca presenta "No Comment", mostra personale dell'artista romano Sergio Lombardino. Sono esposte una serie di tecniche miste. leggi tutto»

21/09/2023 - 21/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Giuseppe Sinesi, Awakening

Awakening, la personale dell'artista torinese Giuseppe Sinesi presso la galleria Spazio 44 a Torino, a cura di Elena Radovix. leggi tutto»

08/09/2023 - 29/09/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso