
Dal 24 aprile al 30 giugno 2024 Palazzo Bentivoglio presenta "Luigi Ghirri. Atelier Morandi", con un testo di Tommaso Pasquali e l'allestimento di Davide Trabucco, in collaborazione con gli Eredi di Luigi Ghirri.
La mostra, dedicata agli scatti realizzati tra il 1989 e il 1990 in via Fondazza dal Maestro Luigi Ghirri nello studio del Maestro Giorgio Morandi, è un omaggio al maestro della pittura Giorgio Morandi a 60 anni dalla morte, attraverso lo sguardo gentile di un maestro assoluto della fotografia italiana come Luigi Ghirri.
La selezione di fotografie esposte, provenienti dalla collezione privata di Palazzo Bentivoglio e dall'Archivio dell'artista, arricchisce il racconto per immagini del libro dedicato all’Atelier Morandi con una serie di stampe che non furono pubblicate nel lavoro omonimo. Si tratta di un itinerario sentimentale all'interno di un'evocazione dello studio così come appariva prima che l'appartamento venisse musealizzato con l’intervento di Iosa Ghini Associati.
Come si legge nel testo di Tommaso Pasquali che accompagna l’esposizione «Il legame, ancor più che sentimentale o geografico, è formale. Dei molti fotografi entrati nello studio di via Fondazza, prima e dopo il 1964, nessuno riesce morandiano quanto Ghirri, la cui “poetica ricognizione del mondo di natura” – e sono parole di Roberto Longhi su Morandi – non poteva che nascere da una genealogia di precedenti artistici straordinariamente simile a quella del bolognese. Per entrambi, individuare la forma delle cose sotto una luce vera, e interrogarsi sulla sostanza stessa delle proprie immagini, è possibile solo appartenendo a quella discendenza che Ghirri dichiara schiettamente nelle interviste: parte da Pietro della Francesca, prosegue con Beato Angelico nel monastero di San Marco a Firenze, e passa poi d'obbligo attraverso l'opera di Cézanne. In coda all'attività di Ghirri, il lavoro approdato in Atelier Morandi cade in un momento necessario. Avvicinarsi alla lunga contemplazione di oggetti polverosi, di poco conto, ancora disposti secondo le ultime combinazioni studiate dal pittore, offre al fotografo un correttivo alla generale perdita di attenzione provocata dallo “sterminato emporio del moderno”».
La mostra inoltre permette di addentrarsi in un immaginario meno noto anche al grande e numeroso pubblico di appassionati dell’opera di Morandi attraverso una prospettiva intima e fortemente evocativa del paesaggio interiore e quotidiano del pittore, proprio grazie alla sintonia che lo sguardo di Ghirri riesce a intercettare e restituire.... leggi il resto dell'articolo»
Con intento ecologico e con la volontà di suggerire un’arte svincolata dal bisogno di novità a tutti i costi, che trovi stimolo nella possibilità di ripetersi, rinnovandosi, il display di Davide Trabucco recupera e riconfigura i materiali dell'allestimento pensato da Franco Raggi per la mostra Felicissimo Giani (Bologna, Palazzo Bentivoglio, 2 dicembre 2023 – 25 febbraio 2024), ospitata negli stessi spazi. Impilati al centro della stanza, i pannelli di spesso feltro azzurro disegnano a terra la pianta dell'atelier di Morandi – con le stesse dimensioni e proporzioni – realizzando una pedana rialzata che si ispira a sua volta a una serie di lavori (1993-1995) di Alberto Garutti, dove numerosi strati di moquette sovrapposte rendono concreta, tangibile, la planimetria degli spazi domestici dell'artista.
Al di sopra della pedana azzurra e accanto alle lunghe pareti dorate dello spazio espositivo, anche queste parte del progetto di Raggi, una serie di elementi modulari di legno sbiancato diventano i supporti, luminosi e opachi, delle fotografie di Ghirri. Le immagini del cortile, della finestra e della porta di accesso all'appartamento di via Fondazza segnano l'inizio e la fine di un'esplorazione di superfici e oggetti morandiani, che il visitatore può compiere camminando sui feltri, dove le foto di Ghirri sono state collocate da Trabucco in corrispondenza della posizione che i soggetti avevano all'interno della stanza nella sua disposizione originaria.
Avvolti da una luce lattiginosa, a Ghirri si rivelano i barattoli, le bottiglie dipinte di bianco, le opaline e i mazzetti di fiori di carta, ancora disposti su ripiani e tavolini, oppure accumulati per terra in un angolo. Si entra così in un ambiente dove uno straccio logoro appoggiato su un cavalletto è stato cristallizzato nel tempo dai residui di pittura; oppure, fissata sulla parete accanto alla porta, si intravede una cartolina del ponte George Washington accompagnata da una pagina strappata di un libro: illustra il rifornimento di un monoplano Blériot nel 1913. Aguzzando la vista nella penombra di una foto scattata da Ghirri sulla porta, forse prima di uscire, si intuisce anche la presenza di un'incisione del 1930 con un'affollata Natura morta (V. 73). Morandi la teneva appesa sopra il letto, di fianco a un orologio da tasca inchiodato al muro, e sotto una pagina miniata nella prima metà del Quattrocento da Bertolino de' Grossi, regalo di Luigi Magnani per il Natale 1958.
Lontane da interpretazioni tortuose o eccedenti, le immagini antiretoriche di quegli oggetti sono “apparizioni naturali delle cose che sono nel mondo”, come dice Giorgio Messori – presente con Ghirri durante quelle sessioni fotografiche – nel video realizzato nel 2001 in occasione della mostra reggiana Luigi Ghirri. Antologica 1972-1992 e proiettato nella seconda stanza dei sotterranei (25'), che fornisce un efficace racconto di questo lavoro, affidato anche a Paola Borgonzoni Ghirri, Gianni Celati, Arrigo Ghi e Massimo Mussini.
Mostra: Luigi Ghirri. Atelier Morandi
Bologna - Palazzo Bentivoglio
Apertura: 24/04/2024
Conclusione: 30/06/2024
Organizzazione: Palazzo Bentivoglio
Indirizzo: via del Borgo di San Pietro 1 - 40126 Bologna
Orario: dal 24 aprile al 30 giugno, sabato e domenica dalle 11.00 alle 18.00 | Aperti il 24, 25 e 26 aprile
Per info: +39 370 1249962 | info@palazzobentivoglio.org
Sito web per approfondire: https://palazzobentivoglio.org/
Altre mostre a Bologna e provincia
Ettore Moni. Embodied Simulation
Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica
Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969
Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)
Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue
PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.