Arte contemporaneaMostre a Torino
ATB Associazione Culturale di Torino propone la mostra personale di Mariella Bogliacino, a cura di Alessandro Allocco, dal 15 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023.
È come assistere ad una raffigurazione dell’intera storia del mondo, dei suoi drammi, delle sue ferite.
Esplorare le tensioni, le tragedie, le lacerazioni, i colpi, le colpe, i movimenti e le paralisi di questa contemporaneità per certi versi distopica, sia nelle metropoli inondate di luce che negli angoli più remoti e bui del pianeta, è un compito che gli artisti assumono su loro stessi, lasciando al fruitore l’onere di coglierne le piccole, accessibili verità che si insinuano tra la fascinazione delle superfici materiche e l’indifferenza di uno sguardo assuefatto e ormai assopito dall’inflazione tutta contemporanea del visuale.
La complessità delle opere di Mariella Bogliacino rende visibile un mosaico composito, eterogeneo, multiforme delle criticità dell’umanità attuale. Le ferite sono quasi un luogo della rivelazione dell’essenza umana, un ambiente filosofico di “non-indifferenza”. Le ferite di Mariella Bogliacino raccontano i drammi del mondo che ci circonda: quello immanente e quello trascendente fusi in un unico grande “Affresco” che ci è consentito toccare e che si fa portavoce di tutte le lacerazioni dolorose, di tutte le incongruenze e le miserie di questa nostra epoca.
Capire la sofferenza, guardarla, toccarla, ci rende consapevoli di essere vivi, di “essere”. La ricerca di Mariella Bogliacino ama pungolare, provocare, rendere impossibile l’assuefazione a formule che hanno a che vedere con la quiete del dogmatismo o la ripetizione acritica e convenzionale di usi e rituali.
Le opere di Mariella Bogliacino ci spingono a interrogarci e a fare delle profonde riflessioni su come curare le ferite del nostro mondo; su come avere il coraggio di vedere attraverso le spaccature; su come le ferite tracciate sulla tela arricchita dai più svariati materiali trasudino simbolismo e travalichino il confine tra pittura e scultura, tra bidimensionalità e tridimensionalità; su come le lacerazioni rappresentino un vero e proprio provocatorio strappo rispetto ai tradizionali parametri artistici, su come le devastazioni della guerra, le ipocrisie politiche, le irrazionalità e l’incapacità di un pensiero critico onesto ed etico intacchino ogni certezza umana e su come l’artista cerchi di unire lo spazio e il tempo attraverso le enormi potenzialità del colore e di una tecnica pittorica innovativa i cui orizzonti sono in continua evoluzione.... leggi tutto»
Le ferite sono imperfezioni, sono segni di sofferenza e tribolazione. Misurarsi con loro mostrando orgogliosamente (come nell’arte del Kintsugi) può far sorgere una forma più completa di perfezione estetica e interiore poiché sono proprio le ferite, le difficoltà e le modalità in cui vengono affrontate ci rendono realmente, distintamente e meravigliosamente umani.
Alessandro Allocco
Una mostra pensata come parte delle iniziative Kintsugi per la fine dell’anno 2022
Ferite - Un grande senso d’angoscia, che comprende le Ferite inferte agli esseri viventi, sfocia in quelle che l’uomo infligge alla Madre Terra e rimanda ai periodi difficili che l’umanità sta vivendo.
La guerra…pare esista una sola guerra di questi tempi, come emersa dal nulla: ampliata, unica, irreversibile.
Armi, fanatismi, censure, propaganda, ipocrisie politiche, minacce...
Che siano passate o presenti le guerre conducono ad un’unica verità: il dolore fisico e psicologico che da sempre arrecano, la carne straziata e l’animo svuotato: sono questi i segni indelebili, che non guariscono del tutto/che faticano a regredire.
Poi ci sono i colpi inferti da armi più subdole, inosservate ma non meno taglienti, manipolate e celate da parole, gesti e sorrisi.
Le ferite possono guarire ma le cicatrici rimangono, nel profondo.
In questo vortice di sopraffazione e di violenza, dove la pace ostacolata sembra irraggiungibile, l’arte non può sublimare: è figlia del suo tempo ed ha il compito di risvegliare gli animi dormienti e far riflettere quelli più sensibili. Perché soltanto la ragione, la sensibilità, la consapevolezza, l’amore possono contribuire al miracolo di un mondo migliore.
Mariella Bogliacino, ottobre 2022
Titolo: Mariella Bogliacino. CLG
Apertura: 15/12/2022
Conclusione: 06/01/2023
Organizzazione: ATB Associazione Culturale
Curatore: Alessandro Allocco
Luogo: Torino, ATB Associazione Culturale
Indirizzo: Via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino
Inaugurazione: giovedì 15 dicembre 2022, ore 18:00
Orari di apertura: mer-ven 15:30 – 18:30, sabato e altri orari su appuntamento
Ingresso libero
Per info: mobile +39 333 362 5949 - E-mail: atbartgallery@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.atbassociazioneculturale.org
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»
Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»
Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»
Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»
Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»
"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»
"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»
La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»
Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»