FotografiaMostre a Brescia

Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda

  • Quando:   07/07/2023 - 29/10/2023
Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda
Mario Giacomelli. Dalla Serie “Io non ho mani che mi accarezzino il volto”, 1961-1963. Stampa su carta alla gelatina ai Sali d’argento. Dalla Raccolta fotografica di Mario Giacomelli di proprietà del Comune di Lonato del Garda (inv. n. 4453) ©Archivio Mario Giacomelli

Un’importante retrospettiva dedicata allo straordinario lascito fotografico di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000), uno dei maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento, viene organizzata dal 7 luglio al 29 ottobre 2023 dall’Amministrazione Comunale della Città di Lonato del Garda in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como. Ad ospitarla, la suggestiva cornice della Sala del Capitano nella Rocca visconteo veneta di Lonato del Garda, all’interno del complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como.

Davvero in pochi hanno consapevolezza del grande tesoro che si cela nelle stanze della Biblioteca civica di Lonato del Garda: si tratta di 101 fotografie di Giacomelli, appartenenti al Comune. Nel 1985 Mario Giacomelli al termine di una mostra ospitata nel Palazzo Municipale di Lonato del Garda, donò alla Comunità tutte le fotografie da egli stesso selezionate per quella rassegna.

Al fine di valorizzare questo rilevantissimo patrimonio artistico, mirando a diffonderne sempre più la conoscenza, l’Amministrazione di Lonato del Garda, sotto il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura guidato da Mariangela Musci ha costituito un gruppo di lavoro coinvolgendo la Fondazione Ugo Da Como e organizzando la mostra, intitolata Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda. Di notevole valore culturale, è curata da Filippo Maggia e si avvale anche della collaborazione dell’Archivio Mario Giacomelli.

La mostra presenta 81 delle 101 fotografie di proprietà del Comune di Lonato del Garda rappresentative di diverse fra le celebri serie che hanno reso famosa la produzione di Mario Giacomelli, come quella dei seminaristi, dei paesaggi immortalati da alta quota, di Scanno.

Scrive Filippo Maggia in catalogo:
«Di questa raccolta alcune opere fungono da esempi compiuti dello stile unico che contraddistingue ancora oggi la fotografia di Giacomelli: il taglio plastico e la composizione pittorica dell’immagine “La fotomodella” del 1955; il bianco e nero abbacinante, quasi fluorescente emanato dalla celebre fotografia del bambino di Scanno, frutto di un’attesa lunga e ragionata; i giovani seminaristi ripresi dall’alto che paiono sospesi nel vuoto, su di un pavimento di cui Giacomelli ha cancellato quasi ogni traccia scolpendo il nero dei soggetti sullo sfondo bianco; il volto di una donna anziana che affiora alla base di un’immagine dove danzano figure scure, realizzata con due negativi, una fotografia inventata per rappresentare “il volto della morte”; il bambino leggermente sfocato che guarda la macchina fotografica tenendo a fuoco la ragazzina dietro di lui, obbligando così lo spettatore a passare da un piano prospettico a un altro; un volto femminile celestiale, con ombre accennate di gabbiani che lo accompagnano in un volo poetico, onirico, dalla serie su “Caroline Branson da Spoon River”; le immagini contrastate e severe della serie “Presa di coscienza sulla natura” degli anni 1976-1984, rigorose metafore del rapporto puro e primitivo che Giacomelli auspica tra uomo e natura.
Una raccolta preziosa quella del Comune di Lonato del Garda, un dono di inestimabile valore lasciato da un fotografo unico e, ancora oggi, irripetibile».

Scrive in catalogo la direttrice dell’Archivio Mario Giacomelli, Katiuscia Biondi:
«Giacomelli è grande per aver creato un nuovo e straordinario linguaggio fotografico, fatto di un bianco e nero altamente contrastato, sorprendentemente forte per un’epoca in cui la fotografia si esprimeva in educati toni di grigio. Un linguaggio così inedito da far nascere interrogativi tecnici ed esistenziali, e da essere – da principio – considerato “zeppo di errori”. Ma quegli errori ben presto apparvero alla critica come conturbanti rivelazioni di “pezzi di reale” – un reale vero come mai prima, nonostante il Neorealismo di quegli anni».

La mostra, concepita quale tappa a Lonato del Garda nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura, mira a far conoscere al largo pubblico di turisti ed appassionati d’arte e storia questa incantevole località, fra le più affascinanti dell’entroterra del Lago di Garda, e il complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como, con la sua Rocca (Monumento Nazionale), l’eccezionale Casa Museo (con oltre 20 ambienti interamente arredati) e la Biblioteca storica, una delle biblioteche private più importanti in Italia.

La mostra è stata realizzata grazie a un contributo di Fondazione Cariplo.
Il catalogo edito da SKIRA è curato da Filippo Maggia.

Titolo: Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda

Apertura: 07/07/2023

Conclusione: 29/10/2023

Curatore: Filippo Maggia

Luogo: Rocca di Lonato del Garda

Indirizzo: Via della Rocca di Lonato - Lonato (BS)

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0309130060 | prenotazioni@fondazioneugodacomo.it

Inaugurazione: giovedì 6 luglio 2023

Apertura al pubblico: dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17

Costo del biglietto di ingresso alla Rocca:
- gratuito per i residenti nel Comune di Lonato del Garda
- 5 euro per la sola mostra e la visita libera della Rocca
- 10 euro per la visita dell’intero complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como (Rocca e Casa Museo di Ugo Da Como)

Sito web per approfondire: https://www.fondazioneugodacomo.it/

Facebook: fondazioneugodacomo



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎

Fabio Ingrosso. Orme/23

XENO al civico 29 progetto di Associazione Carminiamo a Brescia presenta: “Orme /23″ di Fabio Ingrosso. leggi tutto»

30/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte moderna Pittura del '600

1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da De Chirico

La mostra "da Van Dyck a de Chirico" sta per concludersi, aperta al pubblico fino al prossimo 8 ottobre al Castello di Desenzano. leggi tutto»

12/08/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti espongono in cinque spazi, non usualmente destinati alle mostre d'arte. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Daniel Buren. Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati

Daniel Buren con la mostra "Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati", tutti da vedere in situ, per l'appunto presso la galleria Massimo Minini. leggi tutto»

23/09/2023 - 11/11/2023

Lombardia

Brescia

Fotografia Incontri e cultura

Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Paola Agosti, una delle figure più rilevanti nella fotografia della sua generazione,è a Brescia il 21 settembre 2023 per presentare il suo ultimo libro, "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa". leggi tutto»

21/09/2023 - 01/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Family House Gallery - Dialoghi Alieni

Family house Gallery - Dialoghi alieni è un'iniziativa d'arte contemporanea che si svolge in una unica giornata durante la quale un'ipotetica Famiglia di Artisti dialoga attraverso le loro opere. leggi tutto»

30/09/2023

Lombardia

Brescia

Scultura

Il Pugile e la Vittoria

Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un'evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg. leggi tutto»

12/07/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»

01/09/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso