Fotografia Video artMostre a Ferrara

Max Cavallari. Acquaintance

  • Quando:   29/09/2023 - 01/10/2023
  • evento concluso
Max Cavallari. Acquaintance

Acquaintance di Max Cavallari giunge a Ferrara in una trasposizione video installativa del progetto fotografico ed editoriale che ha portato il fotografo e documentarista a narrare 40 giorni sulla nave Humanity 1 della ong Sos Humanity nel Mediterraneo. L'installazione prende forma negli spazi di Laboratorio Aperto trasformandosi in una sorta di 'scatola nera' da cui emergono informazioni spesso ignote e che riguardano la vita a bordo dell'equipaggio addetto al salvataggio dei migranti in mare in pericolo di vita. Il progetto di Max Cavallari, già pubblicato in un volume editoriale (seipersei edizioni) e presentato in mostre e festival negli scorsi mesi, qui muta e si traduce in un narrazione percettiva di visione e ascolto. Protagonisti sono l'umanità oltre il visibile, al di là del pregiudizio, il tragitto di un viaggio sostanziato dalla dignità spesso violata delle grandi migrazioni. L'obiettivo di Cavallari ha colto istanti di una quotidianità sospesa, non spettacolarizzata, che sembra non interessare l'opinione pubblica.
La video installazione Acquaintance a cura di Riaperture Aps, con un contributo critico di Azzurra Immediato ed è visibile al pubblico nelle giornate del Festival Internazionale Ferrare 2023, quale evento del programma partecipato.

Cenni biografici
Max Cavallari, 1989, è un fotografo documentarista che vive e lavora a Bologna. Collabora con l'agenzia Getty Images e l'agenzia ANSA in Emilia-Romagna. Attualmente collabora con testate giornalistiche e riviste, italiane e internazionali. È focalizzato su tematiche che mettono l'essere umano a confronto con ciò che gli sta intorno e con i suoi simili, tratta di immigrazione, tecnologia e ambiente.

Acquaintance, Contributo critico di Azzurra Immediato
Così dicevano, e il cattivo consiglio dei compagni prevalse. Aprirono l'otre, tutti i venti ne uscirono, e il turbine li afferrò all'improvviso e li riportò al largo, piangenti, lontani dalla patria terra. Mi risvegliai, incerto nel cuore se gettarmi giù dalla nave e morire nel mare o sopportare in silenzio e restare ancora fra i vivi. Sopportai e rimasi: avvolto nel mantello, giacqui sulla mia nave.
Odissea, Libro X
Nell'immaginario collettivo il viaggio, quello di formazione, di scoperta, avventura, è spesso segnato da dinamiche complesse, talvolta drammatiche, talaltra affascinanti ed immaginifiche. Senza dubbio, il viaggio è anche riscrittura della mappa interiore del viaggiatore, capace persino di gemmare nuove ed inusitate direzioni, sognate, desiderate. Ogni itinerario è costruito nei suoi più sensibili dettagli affinché resti un indelebile ricordo nel bagaglio della propria memoria. La letteratura sul viaggio è assai più sconfinata dell'Universo probabilmente e, entro tale confini, certamente, il viaggio in mare è tra quelli maggiormente epici, eroici e amati, come il mito classico insegna e come, invero, interiormente appartiene a quella che è sempre stata denominata 'civiltà mediterranea'. Cosa accade, davvero, tra i flutti del Mediterraneo? Laddove terre meravigliose sono bagnate dalle sue onde, dove isole costellano quello che pare un cielo capovolto, dove popoli, lingue, culture si sono incontrati, mescolati, combattuti, alleati? Il Mediterraneo è forse il luogo dove amore e odio convivono in quell'eterno ondeggiare delle sue acque, da una sponda all'altra, da una profondità all'altra.
Nel sempiterno esistere come nelle parole scritte per Ulisse, il mare è teatro d'umanità, è palcoscenico molteplice di ruoli, poteri, forza e debolezze, storiche, politiche, umane, militari. Ed in quanti modi il Mediterraneo può esser raccontato? Innumerevoli sono i punti di vista, solo che alcuni hanno avuto, nei secoli, molta più fortuna, altri, al contrario, sono stati inabissati. Le cronache degli ultimi anni agguantano le onde perdendole subito dopo, generano profondità drammatiche, oscure, inaccessibili. E se, invece, provassimo a porre il nostro sguardo laddove nessuno osa guardare? Max Cavallari, fotografo e documentarista, ha posto più d'una volta il proprio obiettivo al servizio delle onde mediterranee e di ciò che esse svelano ma che, altrettanto subitamente, trasformano in impercettibile.
Acquaintance è – anche – questo: il racconto di una umanità oltre il visibile, al di là del pregiudizio. Ogni scatto di questo progetto racconta il tragitto di un viaggio, sostanziato dalla dignità, spesso violata, delle grandi migrazioni. Il suo obiettivo ha colto istanti di una quotidianità sospesa, non spettacolarizzata, che sembra non interessare l'opinione pubblica e che pone in primo piano le vite di chi vive, come equipaggio, sulle navi delle ONG, come la Humanity 1, che ha ospitato il fotografo, sancendo la visione di una limbica prospettiva. Chi sono le persone, i giovani che scelgono la via del mare per salvare vite? Cosa accade lontano dai riflettori? Cosa succede nei medesimi istanti in cui altre vite chiedono aiuto, spossate dall'incubo della morte, della fine? Cosa significa ricevere una richiesta d'aiuto nel Mediterraneo? Cosa vuol dire far sì che persone provenienti da altrove anche lontani dal Mediterraneo uniscano le proprie forze per gettare una speranza tra i rabbiosi flutti che portano alla deriva esistenze disperate?
Acquaintance di_mostra il significato più recondito dell'umanità, ricongiunge la vita con l'elemento vitale per eccellenza, l'acqua. E no, non è solo una storia di lieti fini, tutt'altro: è un punto panoramico scomodo e pericoloso dal quale osservare il mare nostrum. Perché riguarda tutti noi.
L'opera installativa alla quale state per accedere vi permetterà di comprendere da vicino ciò che Max Cavallari ha visto e vissuto sulla Humanity 1 e di essere osservatori privilegiati laddove nessun privilegio è contemplato.

Titolo: Max Cavallari. Acquaintance

Apertura: 29/09/2023

Conclusione: 01/10/2023

Curatore: Riaperture Aps

Luogo: Ferrara, Laboratorio Aperto (Ex Teatro Verdi)

Indirizzo: via Castelnuovo 10 - 44121 Ferrara

Sito web per approfondire: https://www.maxcavallari.it/



Altre mostre a Ferrara e provincia

Arte contemporanea‎

Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito

La città di Ferrara rende omaggio ad Achille Funi con una vasta mostra antologica a Palazzo dei Diamanti fino al 25 febbraio 2024. leggi tutto»

28/10/2023 - 25/02/2024

Emilia Romagna

Ferrara

Fumetto

Linus. Tutti i numeri dal 1965 al 2023

Dall’8 settembre al 26 dicembre 2023, presso il prestigioso Castello Estense di Ferrara, arriva la straordinaria mostra che riunisce le 700 copertine originali della storica rivista “Linus” dal 1965 a oggi. leggi tutto»

08/09/2023 - 26/12/2023

Emilia Romagna

Ferrara

Scultura

Arrigo Minerbi, il “vero ideale” tra liberty e classicismo

Il Castello Estense di Ferrara dall'8 luglio al 26 dicembre 2023 ospita la mostra Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo, a cura di Chiara Vorrasi. leggi tutto»

08/07/2023 - 26/12/2023

Emilia Romagna

Ferrara


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso