Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023

  • Quando:   14/02/2024 - 14/04/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a TorinoTorino


Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023
Michele Pellegrino, Baiardo, 1969, © Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Fino al 14 aprile 2024, la mostra "Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023", organizzata da Camera - Centro Italiano per la Fotografia di Torino e Fondazione CRC con la curatela di Barbara Bergaglio e un testo di Mario Calabresi, si compone di 50 immagini del fotografo Michele Pellegrino (Chiusa di Pesio, CN, 1934).

Una essenziale antologica dell'intero suo percorso creativo, tra montagne, ritualità, volti e momenti del mondo contadino, che narrano la passione di Pellegrino per la sua terra e per la fotografia. A completare l'esposizione, uno studio del paesaggio botanico e una selezione digitale dell'archivio completano l'esposizione.

La mostra si compone di cinque sezioni che costituiscono una sintesi del lavoro dell'autore nel corso della sua lunga attività professionale e artistica: Esodo. Storie di uomini e di montagne, Visages de la Contemplation, Scene di matrimonio, Le nitide vette e Langa.

Esodo. Storie di uomini e di montagne raccoglie alcune stampe dei reportage realizzati negli anni Settanta tra le valli cuneesi: ritratti di abitanti, mezzadri, malgari, uomini, donne, bambini, anziani, vissuti in condizioni durissime che hanno portato allo spopolamento della montagna e all'abbandono delle case alla ricerca di una vita migliore a valle.

Con Visages de la Contemplation si entra nel progetto artistico dedicato al tema della clausura. Parallelamente all'attività professionale, Pellegrino indaga questa realtà nascosta in cui viene ammesso gradualmente, conquistando fiducia e riuscendo a entrare, attraverso il passaparola, in conventi e abbazie italiane e francesi.... leggi il resto dell'articolo»

Scene di matrimonio nasce dai servizi fotografici di nozze, durante i quali, oltre alle fotografie ufficiali, Pellegrino fissa sulla pellicola momenti dei preparativi e della festa colti con simpatia e un pizzico di ironia: c'è la bella sposa fiera del suo abito, i camerieri sull'attenti, le damigelle in attesa, le coppie felici e i gruppi di famiglia dalla significativa prossemica.

Le fotografie dedicate alla montagna sono invece proposte nella sezione Le nitide vette, frutto di una selezione ancora più impegnativa, dati il grande numero e la grande qualità delle fotografie di tale soggetto presenti in archivio. Racconta Pellegrino che alcune di esse sono state il frutto di pazienti attese e lunghi appostamenti per cogliere la luce migliore e il momento giusto, mentre altri sono scatti realizzati al volo, rubati al tempo e al suo scorrere ineluttabile.
Langa è la sezione in cui si accenna a un territorio molto noto, raccontato attraverso poche, intense immagini, lontane dagli stereotipi sempre più associati a questo territorio, patrimonio Unesco.

Infine, in catalogo e in una teca in sala, tre fotografie di Michele Pellegrino sono utilizzate per accompagnare l'Atlante artistico botanico della flora e del paesaggio del Nord Italia, una ricerca, condotta presso l'Università di Udine dalla dottoranda Alessia Venditti con la supervisione dei docenti Alessandro Del Puppo e Valentino Casolo, finanziata dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus. Dal punto di vista archivistico, è interessante constatare come un archivio fotografico, generalmente preso in considerazione per le sue connotazioni artistiche, possa invece diventare fonte documentaria per la disciplina scientifica.

La mostra si basa sulla catalogazione e sulla digitalizzazione effettuate da CAMERA sull'archivio del fotografo, che Michele Pellegrino ha donato alla Fondazione CRC nel 2017 nell'ambito del progetto Donare.

Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023 è esposta nella sala 6 di CAMERA e prevede l'ingresso gratuito per i residenti nella provincia di Cuneo.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore con testi di Barbara Bergaglio e Mario Calabresi.

Note biografiche

Michele Pellegrino è nato a Chiusa di Pesio in provincia di Cuneo il 1° febbraio 1934. Scopre la fotografia all'età di trentatré anni per caso, e in poco tempo impara il mestiere e inizia la professione di fotografo. Inizia ad esporre nel 1969 e nel 1972 pubblica il suo primo libro. Pur avendo tenuto nel corso degli anni numerose mostre, Pellegrino ha sempre privilegiato la pubblicazione di libri fotografici, che permettono di raggiungere un pubblico più vasto e facilitano la comprensione grazie all'approfondimento del testo scritto. Nel 2000, in occasione dell'anno mondiale della montagna, ha fatto parte dei dieci fotografi provenienti da ogni parte del mondo che hanno dato vita ad una mostra itinerante (tra Italia, Spagna, Canada e Giappone) intitolata "100 scatti per il 2000".
Da qualche anno è in pensione ma continua a fotografare anche grazie all'avvento del digitale, che ha dato nuovo vigore alla sua produzione.
Partner istituzionali: Intesa Sanpaolo, Plenitude (Eni), Lavazza; Socio Fondatore: Magnum Photos;

Con il Sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo; Sostenitore: Tosetti Value;
Mecenati: Mpartners, Synergie Italia; Rubinetteria Fantini; Officine Meccaniche Torino;
Promotori: PTG Notai Associati, CMFC Studio Associato, MDT Studio Legale, Ferraris e Piazzese Avvocati; Fornitori ufficiali: Cws, Dynamix Italia, Le Officine Poligrafiche MCL di Torino, Squillari Arti Grafiche; Radio Ufficiale: Radio Monte Carlo;
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino.
Una parte importante è anche svolta dalla comunità Amici di CAMERA, che sostengono individualmente, anno dopo anno, le attività dell'ente in qualità di benefattori.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023

Torino - Camera - Centro Italiano per la Fotografia

Apertura: 14/02/2024

Conclusione: 14/04/2024

Organizzazione: Camera-Centro Italiano per la Fotografia e Fondazione CRC

Curatore: Barbara Bergaglio

Indirizzo: Via delle Rosine 18 - 10123 Torino

Orario: lunedì, martedì, mercoledì 11.00 – 19.00 | giovedì 11.00 – 21.00 | venerdì, sabato, domenica 11.00 – 19.00 | ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Biglietti: Intero € 12 | Ridotto € 8, fino a 26 anni, oltre 70 anni ed altre categorie | Ridotto gruppi scuola € 6, gruppi di almeno 15 studenti | Ridotto € 4, associazione ALI e dipendenti Intesa Sanpaolo | Gratuito bambini fino a 12 anni e ed altre categorie

Servizio di biglietteria e prevendita a cura di Vivaticket.

Catalogo: Dario Cimorelli Editore con testi di Barbara Bergaglio e Mario Calabresi

Per info: +39.011.0881150 | camera@camera.to

Sito web per approfondire: https://camera.to/



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto

Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).

11/05/2025 - 25/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso

Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.

09/05/2025 - 30/05/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Arte della Ceramicamostre Torino

Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giosetta Fioroni. I film

La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata

A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.

30/03/2025 - 20/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.

17/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino