Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976

  • Quando:   01/02/2024 - 12/05/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a TorinoGallerie d'ItaliaTorino


Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 1° febbraio al 12 maggio 2024 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra "Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976" a cura di Aldo Grasso.

La mostra, che si avvale del patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la più celebre manifestazione della canzone italiana che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione ma anche della storia sociale del Paese. Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai "fuori scena": Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche.

La più celebre manifestazione della canzone italiana nasce nel 1951, organizzata dalla Rai di Torino, in tre serate e trasmessa radiofonicamente in presa diretta dal Salone delle Feste del Casinò. Le prime edizioni vengono trasmesse solo dalla radio, ma nel 1955, la manifestazione comincia ad avere una certa popolarità e la tv decide di appropriarsene. Da allora infatti la storia del Festival di Sanremo procede di pari passo con la storia della televisione italiana. Il Festival di Sanremo è un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione ma anche della storia sociale del Paese.

I fotoreporter dell'Agenzia Publifoto intuiscono l'importanza della manifestazione e, negli anni in cui l'evento fu ospitato nel Casinò di Sanremo (1951-1976), realizzano circa 15.000 fotografie del Festival. La mostra espone un nucleo di fotografie dell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, ripercorre gli anni in cui il Festival fu ospitato nel Casinò di Sanremo prima di trasferirsi definitivamente al Teatro Ariston e si sofferma in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, per concentrarsi invece sul "fuori scena": l'attesa dei cantanti in platea durante le prove; le passerelle degli artisti (anche gli ospiti stranieri) in giro per la città di Sanremo; la produzione degli autografi per il pubblico; gli artisti in sala trucco; il pubblico; gli artisti ritratti in situazioni curiose, ma anche l'orchestra, la giuria, la sala stampa. Un album di fotografie spesso inconsuete, che ritraggono gli artisti lontano dai riflettori, nei momenti di vita quotidiana che accompagnano le frenetiche giornate del Festival, con un'ingenuità e immediatezza che ce li fanno sentire sorprendentemente familiari. Sono fotografie che testimoniano di un'Italia che ha fretta di dimenticare la guerra e la povertà, che vuole affidare alle canzoni una ritrovata spensieratezza, ma anche, come nel caso della canzone "Vola colomba", un desiderio di rivalsa circa la "questione triestina o giuliana". La colonna sonora dell'esercito di liberazione americano era stato il boogie-woogie, musica piena di eccitazione ma a noi sconosciuta, adesso bisognava trovarne una tutta italiana, legata alla tradizione melodica e del bel canto. Il titolo della mostra richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita.

In occasione della mostra, l'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, pubblicherà online le schede catalografiche di tutte le fotografie dei servizi realizzati dall'Agenzia Publifoto.... leggi il resto dell'articolo»

L' App Gallerie d'Italia è la guida digitale del museo che supporta la visita con contenuti esclusivi (es. audio racconti) e approfondimenti, come una vera e propria guida virtuale, ma può essere fruita anche da casa per scoprire le Gallerie d'Italia – Torino.

L' App è stata inoltre pensata per interagire con gli spazi museali e le installazioni presenti grazie alla tecnologia beacon, che permette all'utente di posizionarsi all'interno del museo (indoor positioning), ricevere notifiche per conoscere le iniziative del museo e orientarsi negli spazi ipogei. Inoltre, attraverso la scansione dei QR code presenti nel percorso espositivo, sarà possibile visionare le schede di approfondimento delle opere

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976

Torino - Gallerie d'Italia

Apertura: 01/02/2024

Conclusione: 12/05/2024

Organizzazione: Gallerie d'Italia

Curatore: Aldo Grasso

Indirizzo: P.za S. Carlo, 156 - 10121 Torino

Biglietto: intero 10 euro | ridotto 8 euro | ridotto speciale 5 euro per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26 | Gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, prima domenica di ogni mese

Per info: 800 167 619 | torino@gallerieditalia.com



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneaFotografiamostre Torino

Orizzonti d'arte contemporanea

La mostra "Orizzonti d'arte contemporanea" ha come obiettivo primario la stimolazione di un dialogo e di un confronto tra gli artisti dell'Associazione Culturale Fly Art.

12/03/2025 - 04/04/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

ChieRi-Art 2025

La Chiesetta di Santa Lucia in piazza Duomo ospita le mostre ChieRi-Art e I Colori delle Donne.

08/03/2025 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Ingresso libero

Arte anticaMostre tematichemostre Torino

Cleopatra. La donna, la regina, il mito

Ai Musei Reali di Torino una mostra che si avventura nella vicenda storica e nella leggenda di Cleopatra, regina d'Egitto, donna di grande potere e fascino.

23/11/2024 - 23/03/2025

Piemonte, Torino

Video artPerformancemostre Torino

Thermocene

Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo, rinate grazie al Mercato Centrale Torino come luogo di incontro e di cultura.

05/03/2025 - 23/03/2025

Piemonte, Torino

Arte modernaArte graficamostre Torino

Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure

Aprire al pubblico il 1° marzo al Museo Storico Nazionale d'Artiglieria dell'Esercito Italiano - Mastio della Cittadella a Torino, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure.

01/03/2025 - 29/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

In Levare | Francesco Carone e Maria Deval

Fuocherello è felice di presentare A dispetto di noi, personale di Jacopo Casadei a cura di Enrico Camprini.

01/03/2025 - 19/04/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Con audace resa: dai Cantieri Montelupo a Flashback Habitat

La mostra Con audace resa: dai Cantieri Montelupo a Flashback Habitat, a cura di Christian Caliandro, racconta l'evoluzione del progetto di residenze d'artista a Montelupo Fiorentino.

20/02/2025 - 18/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Karen Fabbro. Sotto Sotto

La Homegallery Open Art House è lieta di invitarti alla mostra personale di Karen Fabbro che inaugurerà sabato 15 marzo alle 17.30 presso la homegallery OAH.

15/03/2025 - 15/04/2025

Piemonte, Torino

Fotografiamostre Torino

Olivo Barbieri. Spazi Altri

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 20 febbraio al 7 settembre 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino Olivo Barbieri. Spazi Altri a cura di Corrado Benigni.

20/02/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino