
RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA è un progetto espositivo annuale che ospita 80 artisti nei due piani nobili del Museo Casa dei Carraresi. L’esposizione giunge quest'anno alla sua Ottava edizione, manifestando con questo un carattere di stabilità necessario alla crescita del progetto stesso. Un’opportunità di visibilità per gli artisti, ma soprattutto un’occasione di incontro e scambio di idee per meglio comprendere gli sviluppi dell’arte contemporanea emergente con la presenza di esperti, collezionisti e addetti del settore.
Il progetto RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA è nato da una collaborazione tra ARTIKA e Casa dei Carraresi per valorizzare le proposte di artisti emergenti. Da un primo nucleo di creativi veneti, grazie ai quali la rassegna partì nel 2011, il progetto ha raccolto oltre 300 partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale con diverse presenze internazionali, configurandosi come una delle rassegne più puntuali nel raccontare le esperienze estetiche e le vicende stilistiche degli autori contemporanei emergenti, attentamente selezionati dal
curatore Daniel Buso.
Il progetto intende porsi come vetrina annuale ed esclusiva per la presentazione di stili, tecniche ed esperienze estetiche contemporanei nella Città di Treviso, dotando la città di uno strumento di ricognizione del panorama artistico internazionale, relativamente all’arte emergente. Nella fase di selezione sono state privilegiate quelle opere che hanno manifestato caratteri di maggior interesse e novità da un punto di vista tecnico e di utilizzo dei materiali; oltre che per le particolarità iconografiche proposte.
L’Ottava edizione della Rassegna è suddivisa in 4 macro sezioni che comprendono, nel complesso, 200 opere d’arte. Le sezioni sono intitolate: UMANO / POST UMANO, UN PAESAGGIO DA SOGNO, CULTURE E TRADIZIONI, ASTRAZIONI.
Gli artisti partecipanti sono (in ordine alfabetico):
Marisa Asola, Daria B., Shura Baggio, Maria Cristina Barbon, Bianca Beghin, Giuliana Bellini, Sandra Bertocco, Emanuele Biagioni, Vincenzo Biavati, Maya Florence Brittain, Stefano Bullo, Marco Buziol, Claudio Caldana, Carlo Cammarota, Valter Candotti, Piero Cappellazzo, Giorgio Casarin, Angela Cascini, Elio Cassarà, Carlotta Castelletti, Giulio Centurelli, Nicola Ciolfi, Enrico Civeriati, Guido Coniglio, Giulia Contessa, Armando D'Andrea, Tobia Dal Maso, Rino Dal Pos, Franco Dalla Pozza, Daniele De Lorenzo, Teresa Fagotto, Riccardo Fascina, Damiano Fasso, Stefano Fontana, Alice Fraccaro, Kiara Francesca, Antonio Franchi, Enrico Frusciante, Scilla Gallina, Silvia Gelli, Renzo Gianella, Eva Laila Hilsen, Kate Kalniete, Rodolfo Lepre, Francesco Lodigiani, Chiara Lorenzetto, Saverio Magno, Paolo Manganelli, Walter Marin, Vincenzo Matarazzo, Fabio Mattolini, Aldo Claudio Medorini, Danilo Micheletto, Giorgio Minotti, Giuliana Natali, Pasquale Pacelli, Elisa Perri, Alberto Peterle, Francesca Piovesan, Andrea Piran, Andrea Pirani, Santina Pompeo, Alberto Privitera, Chiara Ricardi, Simone Ricciardiello, Michela Roffarè, Marco Rosellini, Sassi Assassini, Daniela Savini, Pietro Scarso, Donata Simonetto, Bogdan Soban, Bruna Sordi, Luca Tassone, Camilla Temporin, Paola Toffolon, Lorena Totolo, Marco Vecchiato, Andrea Verzegnassi, Mayumi Yamakawa, Elisa Zardo, Federica Zianni.
Più di 2.500 persone affollano Casa dei Carraresi nei giorni di apertura della RASSEGNA, pubblico trevigiano e non. Nel 2018 il nostro obiettivo è aumentare il numero dei visitatori anche grazie al recente successo di altre nostre mostre d'arte, come “Ritratti – Tiziano Tintoretto e artisti veneti del XXI secolo” e "Giappone Fiorito" che hanno visto un significativo incremento del pubblico legato alle iniziative di ARTIKA.
La sede è Casa dei Carraresi, uno dei più importanti spazi espositivi collocato nel centro storico di Treviso, nei pressi della Pescheria lungo le rive del fiume Cagnan. La struttura ha ospitato negli anni grandi manifestazioni: dalle mostre sugli Impressionisti e Van Gogh, Canaletto, le grandi mostre sull’arte moderna in Veneto, fino al ciclo dedicato alla cultura dell’Estremo Oriente.... leggi il resto dell'articolo»
Sempre a Casa dei Carraresi, pochi giorni dopo la chiusura di R8, vedrà aprirsi al pubblico dal 26 settembre “Da Tiziano a Van Dick. Il volto del ‘500” il nuovo grande progetto artistico di ARTIKA con più di 50 opere tra XVI e XVII secolo della Collezione G. Alessandra.
La RASSEGNA è cresciuta negli anni grazie alla collaborazione di diversi partner ed enti quali LAB13, Fondazione Cassamarca, Città di Treviso, Provincia di Treviso e Regione Veneto. Hanno presenziato alle inaugurazioni gli assessori alla cultura della Città di Treviso Stefano Pimpolari e Luciano Franchin. Dal 2013 è stata aperta una convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la realizzazione di un servizio stage nel museo.
ORARI DI APERTURA
Inaugurazione: sabato 1 settembre dalle ore 18 alle 21.
Dal 2 al 9 settembre 2018
Orari: da Martedì a Venerdì 10 – 19, Sabato e Domenica 10 – 20. Lunedì chiuso.
Ingresso gratuito
INFORMAZIONI
Indirizzo: Casa dei Carraresi, Via Palestro 33/35 31100 Treviso
Tel: +39 0422 513150
Mail: mostre@artikaeventi.com
STAFF
Curatore - Daniel Buso
Segreteria ed eventi - Elena Zannoni
Marketing - Andrea Paglia
Evento realizzato grazie con il supporto di Patrizia Verducci, direttrice di Casa dei Carraresi.
Mostra: Ottava Rassegna di Arte Contemporanea
Casa dei Carraresi - Treviso
Apertura: 01/09/2018
Conclusione: 09/09/2018
Curatore: Daniel Buso
Indirizzo: Via Palestro 33/35 - Treviso
Sito web per approfondire: http://www.artikaeventi.com/ottavarassegna
Facebook: https://www.facebook.com/artika.eventi
Altre mostre a Treviso e provincia
Mostre tematichemostre Treviso
Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema
Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.
Veneto, Treviso
Canova e la nascita della scultura moderna
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Nahal Eski. The bread of the rich
Nahal Eski è una giovane artista iraniana impegnata ad analizzare gli aspetti che riguardano le disuguaglianze sociali nel mondo.
Veneto, Treviso
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
Da Picasso a Van Gogh
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
Veneto, Treviso
Arte graficaArte orientalemostre Treviso
HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.
Veneto, Treviso
Mostre tematichemostre Treviso
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.