Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

  • Quando:   21/09/2023 - 01/10/2023
  • evento concluso

FotografiaIncontri e culturaMostre a BresciaPaola AgostiBrescia


Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Paola Agosti, una delle figure più rilevanti nella fotografia della sua generazione, sarà a Brescia il 21 settembre 2023 per presentare il suo ultimo libro, "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa", a cura di Federico Montaldo (Postcart, 2023). L'autrice parlerà del suo lavoro con Camilla Bergamaschi.

La galleria esporrà, fino al 1 ottobre 2023, alcuni scatti della fotografa tratti dal libro Caro cane.

Il libro Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa di Paola Agosti

a cura di Federico Montaldo prefazione di Liliana Lanzardo postfazione di Matteo Di Castro (Collana Incontri)

Un itinerario lungo cinquant'anni, che vede Paola Agosti attraversare e raccontare con la sua fotocamera gli ultimi decenni del "Secolo breve".... leggi il resto dell'articolo»

Seguendo il suo sguardo e le sue immagini ripercorriamo eventi e personaggi che, allora protagonisti della cronaca, sono oggi consegnati alla storia: la Cuba di Castro, il Cile di Allende, la Rivoluzione dei garofani in Portogallo, Arafat, Gheddafi, Indira Gandhi, il blocco comunista oltrecortina, passando per gli USA della Beat Generation.
E naturalmente l'Italia. Instancabile e determinata, la protagonista ritrae e documenta un Paese in rapida trasformazione economica, politica e sociale: le lotte sindacali e le manifestazioni politiche, le prime battaglie degli omosessuali, il movimento femminista e il mondo della fabbrica, l'industrializzazione che corre e soppianta l'agricoltura.

«Custodire la memoria, testimoniare, questo è per me il valore ultimo della fotografia. E se ora rifletto sul senso di questi lavori di ricerca familiare e storica che ho compiuto negli ultimi anni trovo un filo rosso che mi riporta e si ricongiunge al significato di tutto il mio lavoro di fotografa.
Al cospetto del tempo e del suo inesorabile scorrere, il significato di un'immagine cambia registro, passando dalla cronaca alla storia. E per me rappresenta forse la chiusura di un cerchio, l'approdo al punto di partenza di un lungo viaggio.» — Paola Agosti

Paola trasferisce un istinto di fotoreporter sul terreno del ritratto, uno dei campi nei quali ha avuto modo di esprimersi al suo meglio. Dagli uomini politici della "prima Repubblica" a quelli della politica internazionale di quegli stessi anni, fino a una collezione di ritratti ambientati di intellettuali, artisti, scrittori, registi, italiani e internazionali che hanno lasciato un segno in quello scorcio di secolo. Il racconto appassionato di una fotografa, e, al tempo stesso, un pezzo di storia del Novecento.

«Alla prima domanda che ponevamo a tutti: "Con quale immagine e con quale episodio ricorda il secolo XX?", Rita Levi Montalcini ci rispose:"Preferisco ricordare questo nostro secolo non pensando solamente ai genocidi, agli stermini, ma a quello che siamo riusciti a fare". Aggiunse: "L'ottimismo e la serenità sono stati in me sempre più forti della paura e dell'inquietudine. Nel Novecento ci sono state nonostante tutto rivoluzioni positive. Penso all'emergere del "quarto stato" e penso alla donna, che dopo secoli di repressione è riuscita a venire alla ribalta cosciente del proprio valore, capace di lottare per manifestarlo". Questa frase mi rimane particolarmente impressa, forse perché tra più di cento testimonianze raccolte, è l'unica che menziona il posto occupato dalle donne nel XX secolo.» — Paola Agosti

Note biografiche

Nata a Torino nel 1947, fotografa indipendente dal 1969, nella sua carriera si è occupata con grande attenzione delle vicende del mondo femminile, dedicando a questo tema vari libri, tra cui: Riprendiamoci la vita (Savelli, 1976) sugli anni "caldi" del femminismo, e La donna e la macchina (Edizioni Oberon, 1983) sul lavoro femminile nelle fabbriche dell'Italia settentrionale.

Ha documentato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero in Immagine del mondo dei vinti (Mazzotta editore, 1978) e in Il destino era già lì (arabAFenice, 2015) e le vicende dell'emigrazione piemontese in Argentina in Dal Piemonte al Rio de la Plata (Regione Piemonte, 1988) e in El paraiso: entrada provisoria (Monografie FIAF, 2011).

Ha inoltre fotografato con Giovanna Borgese i grandi protagonisti della cultura europea del '900 Mi pare un secolo (Giulio Einaudi editore, 1992).

Alcune delle sue immagini fanno parte delle collezioni permanenti di vari musei tra cui l'Accademia Carrara di Bergamo, il Museo della Montagna di Torino, il Musée de l'Elysèe di Losanna, il Museo de Bellas Artes di Buenos Aires, l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, la Beinecke Library, Università Yale New Haven, USA, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, il MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna e sono state esposte in Italia e all'estero.

Da alcuni anni si dedica a un lavoro di ricerca sulla memoria storica attraverso le immagini in qualità di curatrice di mostre e libri.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Brescia - Galleria dell'Incisione

Apertura: 21/09/2023

Conclusione: 01/10/2023

Organizzazione: Galleria dell'Incisione

Curatore: Federico Montaldo

Indirizzo: Via Bezzecca 4 - 25128 Brescia

Info: tel. 030-304690 | galleria@incisione.com

Sito web per approfondire: https://www.incisione.com/



Altre mostre a Brescia e provincia

Illustrazionemostre Brescia

Evita Andújar. Anima Memoriae

Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.

25/01/2025 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Pittura del '800mostre Brescia

La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.

25/01/2025 - 15/06/2025

Lombardia, Brescia

Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552

La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.

18/10/2024 - 16/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Luca Missoni. Iseo∼serenitatis

Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".

14/12/2024 - 26/01/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Brescia

Landon Metz. Tell me how you feel inside

Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".

16/11/2024 - 31/01/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.

24/05/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Brescia

Vito Capone. Antologia poetica

La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.

14/12/2024 - 22/03/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.

09/11/2024 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Martin Munkacsi. Think while you shoot

Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

30/11/2024 - 30/03/2025

Lombardia, Brescia