Per la prima volta una mostra che affronta e indaga con una visione complessiva, la pittura italiana del decennio cruciale tra gli anni dieci e venti del Novecento. Ben 72 opere di provenienza museale e da importanti collezioni... leggi tutto»
Giambattista e Giandomenico Tiepolo, artisti profondamente amati e riconosciuti dalla nobiltà del loro tempo, la cui fama varcò i confini della natia Venezia per renderli immortali e ricercati dalle grandi corti europee,... leggi tutto»
Il ciclo di fotografie, prodotte appositamente per questa mostra, è stato realizzato in alcuni degli spazi abbandonati dell’Alpina, fabbrica di fiammiferi nelle vicinanze di Bosconero Canavese, attiva nel corso dell’Ottocento,... leggi tutto»
Scultura Arte della Ceramica Pittura del '900
La mostra si concentra sulla grande passione collezionistica di Emanuele d’Azeglio, le cui preziose raccolte di ceramiche e di vetri dorati, graffiti e dipinti, conservate a Palazzo Madama, costituiscono oggi una collezione... leggi tutto»
L'arte contemporanea di Josh Kline (USA, 1979) per la prima volta in Italia con Unemployment. leggi tutto»
Con allusioni alla cultura “alta” e a quella “popolare”, Trockel si interroga sulla condizione umana, sul ruolo dell’artista, sulla traccia lasciata da un’anima dietro di sé, in una complessa e stratificata... leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
L’intento dell’esposizione PROTOBALLA è raccontare il legame del pittore con Torino, dove Giacomo Balla visse fino al 1895. leggi tutto»
La retrospettiva di Wael Shawky (Alessandria d’Egitto, 1971), allestita al Castello di Rivoli, presenta una serie di opere filmiche, sculture e nuovi altorilievi lignei ispirati alla storia delle Crociate, narrata dal... leggi tutto»
Cinque giorni di appuntamenti, feste, mostre, proiezioni, convegni: questo è theGifer, il festival internazionale che, da mercoledì 2 a domenica 6 novembre 2016, vuole raccontare la gif art, fenomeno artistico esploso... leggi tutto»
Alla Fondazione Ferrero di Alba (Cn) questo è l'anno di Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958). Dopo il successo, davvero clamoroso, dell'esposizione dedicata a Felice Casorati, Giacomo Balla sarà protagonista della... leggi tutto»