Raumbilder // Frontiera

  • Quando:   29/04/2023 - 10/06/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a PalermoQueerPalermo


Raumbilder // Frontiera
Serana Fanara, Finestre

Dieci artiste contemporanee, di tre diverse nazionalità (Italia, Germania, Spagna), e diverse generazioni, per una riflessione collettiva sul concetto di “limite” da una prospettiva multidisciplinare. È RAUMBILDER // FRONTIERA, la mostra a cura del Verein Düsseldorf - Palermo e.V. che inaugura sabato 29 aprile alle ore 18.00 all’Haus der Kunst dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. L’evento è una delle anteprime del Sicilia Queer filmfest, in programma dal 25 al 31 maggio 2023 a Palermo.

Il progetto espositivo, promosso dalle artiste Tine Bay Lührssen, Nina Brauhauser e Blanca Matías in collaborazione con il Verein Düsseldorf Palermo e.V. è il risultato di una residenza artistica che ha coinvolto anche altre sette artiste italiane, spagnole e tedesche: María Álcazar, Marta Colombo, Carola Eggeling, Serena Fanara, Carla Altea Guida, Rossella Palazzolo e Francesca Polizzi. Provenienti da diversi ambiti delle arti visive, durante la residenza le artiste hanno condiviso lo spazio dell’Haus der Kunst, beneficiando reciprocamente dei loro processi artistici e comunicativi, e riflettendo così sul potenziale di mutevolezza e fragilità delle connessioni e sugli effetti di questi processi sull'identità artistica individuale.

Dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all’installazione e alla performance, le opere delle artiste attraversano diversi linguaggi, per comporsi nello spazio in una grande installazione collettiva. Si creano così immagini plastiche e spaziali che condensano i diversi approcci estetici e concettuali, e tendono il discorso artistico al suo estremo. Oltre il confine.

Con questo progetto il Verein Düsseldorf - Palermo e.V. continua nella sua mission di promozione dell’arte contemporanea, sostenendo gli artisti, emergenti e affermati, e favorendo gli scambi culturali e artistici anche internazionali.

Blanca Matías (Girona, ES, 1967) artista legata alle forme del sociale e all’arte relazionale, e María Alcazár (Elche, ES, 1998) artista emergente di Elche alla ricerca costante di nuovi modi democratici per produrre e consumare arte,dialogano in una performance in cui il confine è declinato come riflessione sul corpo e i suoi limiti.... leggi il resto dell'articolo»

Carola Eggeling, (Rostock, DE, 1953) crea sculture dal gioco contemplativo e dinamico di volumi, superfici, linee e spazi, capaci di moltiplicare e potenziare le visioni prospettiche.

Con la scultura lavora anche Carla Altea Guida (Palermo, 1996), la cui ricerca è legata a processi di essiccazione e sedimentazione come riflessione aperta sulla ritualità. Serena Fanara (Palermo, 1987), conduce un ongoing projectiniziato nel 2012 che si basa su fotografie di piccolo formato il cui tema è la finestra, espressione architettonica del varco tra mondo esterno e intimità domestica.

Tra l’arte e il design artigianale si colloca il lavoro di Rossella Palazzolo (Palermo, 1983) fondatrice di Studio Kepha, per il quale realizza oggetti in calcestruzzo per l’interior design partecipando a diverse mostre e fiere in Italia e all’estero. Francesca Polizzi (Palermo, 1988) utilizza principalmente la lana grezza come materiale di elaborazione e traduzione della memoria, una pelle-materia che accoglie segni, forme, scorie e processi di imprinting. Marta Colombo (Merate,1984), artista italiana trasferitasi in Germania, lavora con il disegno, i processi scultorei e le pratiche partecipative; le opere di Tine Bay Lührssen (Flensburg, DE, 1973) creano un sottile dialogo tra confine ponendosi in uno stato ambivalente tra quiete e movimento, processo e forma definita; e Nina Brauhauser (Düsseldorf, DE, 1980) le cui opere si muovono tra disegno, fotografia, scultura tendendo i confini formali dei diversi medium alla ricerca di sintesi inedite.

Verein Düsseldorf Palermo e.V.

Il Verein (ente/associazione) Düsseldorf Palermo e.V. è stato fondato a Düsseldorf nel 2013 con lo scopo di favorire e promuovere lo scambio artistico e culturale tra le città di Düsseldorf e Palermo e le rispettive regioni di cui le città sono capoluogo, il Nord-Reno Vestfalia e la Sicilia. Negli anni le attività del Verein si sono concentrate nell’organizzazione di mostre d’arte, residenze d’artista e di workshop, attivando collaborazioni con diverse istituzioni pubbliche e private tra le quali musei, fondazioni e istituzioni.

Le due città sono gemellate dal 2015, e dal 2016 il comune di Palermo ha affidato al Verein un padiglione dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, l’Haus der Kunst uno spazio per svolgere le attività del Verein secondo il modello dei Kunstverein e Künstlerverein tedeschi, organizzazioni o enti senza scopo di lucro, impegnati esclusivamente nella promozione dell’arte contemporanea. Il modello di gestione del Verein è orizzontale poiché sono gli stessi artisti a condurre i progetti in tutta loro complessità. Con lezioni, visite guidate e workshop, mostre e pubblicazioni il Verein Düsseldorf Palermo e.V. sostiene gli artisti, emergenti e affermati, il ruolo dell’arte nella società, e incoraggia il dibattito e lo scambio con il pubblico.

Con il sostegno di Landeshauptstadt Düsseldorf, Ministerium für Kultur und Wissenschaft des Landes Nordrhein-Westfalen, Kunstiftung NRW, Instituto Cervantes Palermo

Con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Palermo

In collaborazione con Sicilia Queer filmfest

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Raumbilder // Frontiera

Palermo - Haus der Kunst, Cantieri Culturali alla Zisa

Apertura: 29/04/2023

Conclusione: 10/06/2023

Curatore: Verein Düsseldorf - Palermo e.V.

Indirizzo: Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo

Inaugurazione: 29 aprile 2023, ore 18.00

Orari: dal giovedì al sabato, dalle 16 alle 19 e su appuntamento (per info: duesseldorfpalermo@gmail.com)

Ingresso gratuito

Sito web per approfondire: https://www.duesseldorfpalermo.com/



Altre mostre a Palermo e provincia

Arte contemporaneamostre Palermo

Adriano Di Bartolo. Vuotopieno | nel segno del gesto

La Galleria Tilde di Palermo è lieta di ospitare la mostra personale "Vuotopieno: nel segno del gesto" di Adriano Di Bartolo.

25/01/2025 - 15/02/2025

Sicilia, Palermo

Arte modernaPittura del '900mostre Palermo

Di genio in genio

I maestri del Novecento protagonisti di una collettiva a cura del "Centro d'arte Raffaello" di Palermo. "Di genio in genio", ventidue opere uniche e grafiche.

18/01/2025 - 08/02/2025

Sicilia, Palermo

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Palermo

GARDEN | Loris Cecchini, Richard Deacon, Daniele Franzella

La RizzutoGallery è orgogliosa di presentare GARDEN, mostra tripersonale degli artisti Loris Cecchini, Richard Deacon e Daniele Franzella.

30/11/2024 - 01/02/2025

Sicilia, Palermo

Arte contemporaneamostre Palermo

Michelangelo Pistoletto. Annunciazione Terzo Paradiso

La rassegna Next, ideata dall'Associazione Amici dei Musei Siciliani, propone un'opera unica realizzata da Michelangelo Pistoletto.

25/12/2024 - 17/10/2025

Sicilia, Palermo

Arte modernaPittura del '900mostre Palermo

Celebrating Picasso | Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster

La mostra racconta – attraverso 84 opere e una sezione video – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.

12/12/2024 - 04/05/2025

Sicilia, Palermo

Mostre tematichemostre Palermo

Attraversamenti | Il Trionfo della Morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso

A Palazzo Abatellis di Palermo, per la prima volta, tre capolavori della storia dell'arte a confronto: Il Trionfo della Morte, Guernica di Picasso riprodotto nell'arazzo (1976) e Crocifissione di Renato Guttuso.

14/12/2024 - 02/03/2025

Sicilia, Palermo

Arte modernaArte contemporaneamostre Palermo

Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti

Duecento opere della collezione Elenk'Art in mostra a Palazzo Sant'Elia dal 23 novembre 2024 a fine marzo 2025.

23/11/2024 - 30/03/2025

Sicilia, Palermo