Fino al 4 febbraio 2024, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS ospita la mostra Ritorno a Ferrara. L'universo di Leo Contini Lampronti, curata da Hava Contini e Yael Sonnino-Levy. Un percorso che vuole riscoprire un artista curioso ed eclettico, alla costante ricerca di un dialogo intimo tra sperimentazione artistica e ispirazione religiosa.
La mostra ripercorre le evoluzioni stilistiche di Leo Contini Lampronti, a partire dal legame profondo che tesse con la città dei suoi genitori. Una Ferrara fisica e metafisica che rivive nelle sue tele e le cui tracce si possono ritrovare nei loro colori, profumi e sapori: la coppia (il pane ferrarese), la bicicletta e i sassi – detti giarùn - di Via Vignatagliata, situata nel cuore dell'ex ghetto ebraico, sono i simboli di una memoria famigliare che abita l'immaginario dell'artista, traducendosi in segni pittorici.
La ricca produzione di opere, allestita per la prima volta negli ambienti del MEIS, spazia dalla ricerca figurativa dei ritratti alle tele astratte, che manifestano un interesse dell'artista nella scomposizione e ricomposizione del reale attraverso forme geometriche. All'interno della sua indagine formale, influenzata da una formazione scientifica, i mosaici dipinti – o pseudo-mosaici – le figure punteggiate, i cerchi geometrici e le lacune, lo portano a elaborare creazioni personali come le tototomie e le anasculture. Queste sperimentazioni si basano sul dialogo fra il carattere bidimensionale della pittura e quello tridimensionale della scultura e creano l'illusione ottica di un flusso magico in cui immergersi e abbandonarsi.
Accanto alla ricerca pittorica, l'artista si confronta con gli oggetti della religione ebraica sperimentando le nuove tecniche dell'artigianato. Tra questa varietà di elementi, spicca la produzione legata ai riti ebraici, come la Hanukkah, il candelabro ad otto bracci, e i bicchieri del Qiddush (la preghiera sul vino che precede i pasti di festa), denominati ARKS (Anamorphis Reflection Kiddush Sets), le cui coppe e i relativi piattini generano un inaspettato gioco di riflessi nella sala espositiva.
Con Ritorno a Ferrara. L'universo di Leo Contini Lampronti, il MEIS decide di dedicare un nuovo capitolo alle sperimentazioni dell'arte ebraica, riservando il proprio sguardo sull'attività dell'artista, sempre tesa a conciliare il suo amore per i luoghi delle origini con il rigore di una mentalità scientifica e la passione per la ricerca artistica. Spiega il Direttore del museo, Amedeo Spagnoletto: "Il dilemma su cosa si intenda per arte ebraica – se arte fatta da ebrei o espressione di temi ebraici – trovo che giunga a sublimazione con Contini e la sua opera: uno spazio ideale nel quale i due concetti si incontrano e trovano armoniosa compenetrazione".... leggi il resto dell'articolo»
Conclude il Presidente del MEIS, Dario Disegni: "Abbiamo voluto raccontare Leo Contini Lampronti come un artista che interagisce con il Tempo e le sue conseguenze. Che vive in un nuovo mondo, Israele, e si confronta con le sue radici e le sue nuove scoperte; che gioca con lingue e linguaggi senza mai dimenticare il suo rapporto con il Paese da cui discende. La sua vita e le sue opere sono dunque anche il riflesso dell'Ebraismo italiano del Novecento, tra domande, dubbi, difficoltà e possibilità. Un primo passo verso la grande mostra dedicata al secolo breve, che inaugureremo nella primavera del 2024 e che costituirà il culmine della narrazione iniziata dal MEIS nel 2017".
La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell'Ambasciata d'Israele in Italia. Ente sostenitore del MEIS: Intesa Sanpaolo.
Leo Contini Lampronti (1939 – 2020) nasce a Nizza da genitori ferraresi e studia tra Roma e Milano. Dopo la laurea nel 1964 in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano, si trasferisce a Tel Aviv con la famiglia, dove frequenta numerosi corsi ed esplora diverse tecniche artistiche. Negli anni '80 lascia il lavoro di ingegnere per dedicarsi all'arte a tempo pieno, spinto anche della sua innata abilità nel disegno. Successivamente inizia a esporre a San Paolo, Tel Aviv, Ferrara, Milano, Torino e Giaffa, distinguendosi fin da subito per il suo approccio multidisciplinare all'arte. Nel 1985 Leo Contini Lampronti ritorna a Ferrara, per una mostra personale presso le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, organizzata nell'ambito delle celebrazioni dei 500 anni della comunità ebraica locale.
Mostra: Ritorno a Ferrara. L'universo di Leo Contini Lampronti
Ferrara - MEIS
Apertura: 09/11/2023
Conclusione: 04/02/2024
Organizzazione: Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Curatore: Hava Contini e Yael Sonnino-Levy
Indirizzo: Piangipane 81 - Ferrara
Sito web per approfondire: https://www.meis.museum
Altre mostre a Ferrara e provincia
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.
Emilia Romagna, Ferrara
Mostra documentalemostre Ferrara
Ebrei nel Novecento italiano
Ebrei nel Novecento italiano, fino al 2 febbraio 2025, racconta cento anni di storia italiana, le sfide di un'epoca, le lacerazioni, la rinascita e l'evoluzione del concetto di cittadinanza.
Emilia Romagna, Ferrara
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Ferrara
Il Cinquecento a Ferrara | Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
Palazzo dei Diamanti prosegue la sua indagine sul Rinascimento a Ferrara con la grande mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso", dal 12 ottobre 2024.
Emilia Romagna, Ferrara
Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.
Emilia Romagna, Ferrara
Quella casa. Anna Di Prospero e Milli Gandini
MLB home gallery presenta "Quella casa", opere fotografiche di Anna Di Prospero e Milli Gandini, fino al 2 febbraio 2025 a Ferrara.
Emilia Romagna, Ferrara
Pittura del '600mostre Ferrara
Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).