Roberto Braida. Oikos

  • Quando:   18/11/2023 - 28/11/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrevisoTreviso


Roberto Braida. Oikos

"Oikos" personale dell'artista Roberto Braida è in mostra dal 18 al 28 novembre 2023 presso la Casa dei Carraresi a Treviso.

La mostra, a cura di Alessandra Redaelli, con il Patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Treviso, è presentata da Casa d'Arte San Lorenzo e organizzata da Techne Art Service.

La mostra, Patrocinata dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Treviso, dal Comune di Treviso, dalla Fondazione Cassa Marca e da Casa dei Carraresi comprende circa 50 opere ad olio su tela e tecnica mista dell'artista che verranno accolte all'interno di una delle sedi più prestigiose di Treviso.

Con la nuova personale Oikos, Roberto Braida, originario di La Spezia dove oggi ancora vive e lavora, presenta alla Casa dei Carraresi l'esito della sua evoluzione più recente.
Declinati in lunghe pennellate ininterrotte, condotte senza staccare mai il pennello dalla superficie, e costruiti come paesaggi nella scansione degli spazi intorno a un immaginario orizzonte, i lavori in mostra (tutti inediti) raccontano visioni interiori e spazi emotivi condotti su un uso simbolico e suggestivo del colore. Rossi pieni, resi per stratificazioni, luminosa foglia d'oro, blu dilaganti che stemperano negli azzurri e nei verdi acidi per concentrarsi in abbacinanti squarci di luce, e poi lilla, viola e rosa danno vita a un viaggio visionario tra albe e tramonti primordiali, dove l'immagine del mare è sempre suggerita e mai reale e dove la linea di separazione tra cielo e terra altro non è che un punto di equilibrio offerto allo spettatore come appiglio per un viaggio all'interno dei propri desideri e delle proprie emozioni.

Dal sublime romantico alla scomposizione impressionista, fino agli esiti più suggestivi dell'astrazione, la profonda pratica della grande tradizione dell'arte si legge sottotraccia in quello che per lo spettatore si traduce quasi in un percorso di meditazione, una scoperta che avviene lasciandosi catturare da opere realizzate con la precisione di chi sa calibrare perfettamente istinto e ragione, emotività e controllo.
È l'accurata preparazione della tela, scandita in zone lisce e scabre e arricchita dalla luminosità della polvere di quarzo, a dare infatti ai lavori di Roberto Braida la vibrazione cangiante che li rende ipnotici, anche per quella loro capacità di trasformarsi al mutare della luce.
La mostra di Roberto Braida è di grande attualità e forza poetica. È un progetto ambizioso che vede coinvolti nella sua organizzazione Casa d'arte San Lorenzo, che segue e promuove l'artista da anni, la curatrice Alessandra Redaelli e Matteo Scavetta, Alice Salvatico e Roberta Bani di Techne Art Service.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Roberto Braida nasce nel 1953 a La Spezia, città dove tutt'oggi vive e lavora.
Si dedica fin da giovanissimo al disegno e alla pittura; perfezionando le varie tecniche pittoriche sotto la guida del Maestro Gino Bellani. Si interessa e studia il percorso della storia dell'arte e ben presto emerge la sua attitudine verso il movimento surrealista. Nelle sue prime composizioni è evidente la ricerca di equilibrio tra spazio e immagine, con esigenze estetiche che si traducono in atmosfere permeate da un senso di vastità e di poesia. Sul finire degli anni '90 dipinge paesaggi fiabeschi dove spesso una piccola figura femminile, Henriette, si protende su di un mare le cui linee prospettiche portano al di là dello spazio rappresentato. Col tempo i quadri si fanno materici, usa sabbie e polveri di marmo, scompaiono i riferimenti a qualunque dato realistico e le sue opere sembrano scenari di geografie astratte, viaggi ideali, nascono le Linee d'Acqua. La Linea d'Acqua raffigura un'astrazione di luce in una remota lontananza, è un anti-limite, un'indicazione che suggerisce la strada da seguire per arrivare a quella dimensione ideale che poi è il segreto della nostra esistenza. Le sue opere sono indagini introspettive che propongono luoghi e atmosfere incontaminate pervase da un senso di mistero e realizzate con colori ad olio e tecniche miste che danno luogo a raffinatissime cromie, tali da indurre lo spettatore quasi ad entrare nel dipinto e perdersi in arcane bellezze. La sua attività di pittore professionista inizia nel 1974 con la prima personale e sono ormai numerosissime le mostre, le presenze ed i riconoscimenti dell'artista in manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Roberto Braida. Oikos

Treviso - Casa dei Carraresi

Apertura: 18/11/2023

Conclusione: 28/11/2023

Organizzazione: Techne Art Service

Curatore: Alessandra Redaelli

Indirizzo: via Palestro, 33 - 31100 Treviso

Inaugurazione: sabato 18 novembre 2023 ore 18.00 alla presenza dell'artista | presentazione del catalogo 

Per info: +39 0571 43595 | galleria@arte-sanlorenzo.it | +39 320 1483749 |  techneartservice@gmail.com



Altre mostre a Treviso e provincia

Mostre tematichemostre Treviso

Studiosi e Libertini | Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti

A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.

25/01/2025 - 06/04/2025

Veneto, Treviso

Arte graficaIllustrazionemostre Treviso

Differenti con metodo | Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980

A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

01/12/2024 - 23/02/2025

Veneto, Treviso

ArchitetturaDesignmostre Treviso

Differenti con metodo | Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990

Al Museo Bailo a Treviso una mostra ricorda i protagonisti del design e dell'architettura trevigiana degli ultimi sessant'anni.

30/11/2024 - 23/02/2025

Veneto, Treviso

Arte graficaIllustrazionemostre Treviso

CIAK! CUBA | Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto

A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

20/10/2024 - 31/03/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Mario Raciti. Ricordi dell'Eden

Un'esposizione dedicata a Mario Raciti dal titolo "Ricordi dell'Eden", presso gli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea, dal 14 dicembre 2024, dedicata a lavori inediti degli anni sessanta.

14/12/2024 - 15/02/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Oliviero Rainaldi. Anima e Corpo

Fino al 22 febbraio 2025 21Gallery dedica una grande retrospettiva a Oliviero Rainaldi, che porta corpus di sculture, dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent'anni.

21/11/2024 - 22/02/2025

Veneto, Treviso

Entrata libera

Arte modernaIllustrazionemostre Treviso

Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe

In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".

27/09/2024 - 25/03/2025

Veneto, Treviso

Archeologiamostre Treviso

Egitto. Viaggio verso l'immortalità

L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.

23/10/2024 - 06/04/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"

Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.

17/07/2024 - 30/06/2025

Veneto, Treviso