Domenica 4 febbraio 2024 alle ore 17:30 con ingresso libero presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna, si inaugura la personale di Roberto Pagnani "Amnesie (2015-2023)" a cura di Claudia Agrioli e con testi critici di Francesco Bianchini e Luca Maggio a catalogo.
La mostra rimarrà allestita fino a mercoledì 7 febbraio e le visite avverranno su prenotazione all'indirizzo mail pallavicini22.ravenna@gmail.com.
L'evento, promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery e con l'Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, si avvale del patrocinio dell' Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna e dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.
La mostra
Nell'opera dell'artista tecnicamente è celata più d'una sofisticazione pittorica, poiché Roberto Pagnani è pittore colto, coltivato da sedimenti antichi fatti propri sino a dimenticarsene: la più nota, l'astrazione informale del secondo dopoguerra.
L'acqua non si palesa negli ambienti marini di Pagnani. Si è spesso al di qua d'una duna che ne occulta la visione, la fuga, la vastità schiacciante quanto inutile per il discorso intimo che l'autore sta intrattenendo con sé stesso e con noi: si sa, si ha la sensazione certa che ci sia, dev'esserci lì a un passo. Ma non si vede. Sono visioni le sue che partono da grumi di reale per rapirci in esse e farci fermare. Sospese fra certezza di aver già visto alcune cose e dubbio di non conoscerle affatto.... leggi il resto dell'articolo»
L'artista
Roberto Pagnani è nato a Bologna e vive a Ravenna, città in cui svolge la sua attività di artista. Cresciuto in un contesto familiare dedito al mondo dell'arte da più generazioni, è stato a contatto diretto con opere dei maggiori protagonisti dell'ambiente culturale informale europeo. Espone in numerose manifestazioni e mostre sia in Italia che all'estero.
Tanti sono i critici e gli storici dell'arte che hanno scritto di lui tra i quali soprattutto Franco Bertoni, Beatrice Buscaroli, Luca Maggio, Michela Ongaretti, Aldo Savini, Serena Simoni e Claudio Spadoni.
Importanti sono anche le sue collaborazioni con il mondo del teatro e della musica quali, ad esempio, la realizzazione di scenografie o installazioni pittoriche per concerti.
Ha illustrato, inoltre, testi e pubblicazioni poetiche di Cetty Muscolino, Valerio Fabbri, Nevio Spadoni, Stefano Simoncelli ed Eugenio Vitali.
Opere sue sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui la Biblioteca F. Trisi di Lugo, la Sede dell'Autorità Portuale di Ravenna; l'Istituto di Cultura Italiana di Vilnius, la Sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna a Bologna, l'EEA (European Environment Agency) di Copenhagen, la Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il Museo della Marineria di Cesenatico.
Mostra: Roberto Pagnani. Amnesie (2015-2023)
Ravenna - Pallavicini 22 Art Gallery
Apertura: 04/02/2024
Conclusione: 07/02/2024
Organizzazione: CARP Associazione con Spazio Espositivo, PALLAVICINI 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani
Curatore: Claudia Agrioli
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22 - 48121 Ravenna
Inaugurazione: 4 febbraio alle ore 17:30
Visite su prenotazione: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Catalogo: testi critici di Francesco Bianchini e Luca Maggio
Sito web per approfondire: https://www.pallavicini22.com/
Facebook: Pallavicini22
Altre mostre a Ravenna e provincia
Maura Biava, in-form-azione
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.
Emilia Romagna, Ravenna
Mostra documentalemostre Ravenna
Fino ai limiti dell’impossibile | La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento
Si inaugura sabato 14 dicembre a Palazzo Malagola di Ravenna Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Ravenna
1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna | Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani
Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste si inaugura la mostra d'arte 1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani.