Sarah Sze. Metronome

  • Quando:   03/11/2023 - 11/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TorinoTorino


Sarah Sze. Metronome
Foto Andrea Rossetti per OGR Torino

Centinaia di immagini si muovono e attraversano gli spazi delle OGR Torino, espandendosi come in un'esplosione: è METRONOME, prima personale in un'istituzione italiana dell'artista statunitense Sarah Sze (Boston, 1969), a cura del Senior Curator delle OGR Torino Samuele Piazza, che fino all'11 febbraio 2024 dialoga con gli spazi del Binario 1.

La mostra – co-commissionata e co-prodotta dalle OGR Torino insieme ad Artangel – Londra e ARoS, Aarhus e con il supporto di Victoria Miro – presenta una grande installazione ambientale che allude all'uragano di informazioni e di immagini che caratterizza il nostro presente e restituisce tutta la complessità della poetica dell'artista, che dalla fine degli anni Novanta sviluppa un linguaggio visivo che sfida la staticità della scultura.

Allestita per la prima volta nel 2023 nella sala d'attesa della stazione londinese di Peckham Rye riaperta al pubblico dopo oltre 60 anni, questa grande opera installativa assume, negli spazi industriali delle OGR
Torino, coevi alla stazione inglese, un'ideale continuazione della sua storia espositiva: la rivoluzione industriale ottocentesca, di cui le due architetture sono testimonianza, è stato un momento di accelerazione tecnologica che ha irrimediabilmente modificato il rapporto dell'uomo con il tempo e lo spazio.

Come allora, oggi siamo immersi in una nuova rivoluzione epocale innescata dall'innovazione tecnologica che ha generato un'inedita proliferazione di immagini, causata dalla facilità con cui possono essere prodotte, consumate e veicolate da un pubblico sempre più ampio e interconnesso, e un'accelerazione dei tempi di comunicazione che ci pone costantemente al centro di un vortice informativo che modifica la nostra esperienza spazio-temporale.

In questo contesto il lavoro di Sze cerca di rimodellare l'incessante flusso di dati della vita contemporanea: attraverso costellazioni di oggetti e una proliferazione di immagini, l'artista rielabora le narrazioni visive che immagazziniamo quotidianamente dalla realtà, i giornali, la televisione, i device portatili, il cyberspazio. In un tempo di smartphone, metaversi, e scroll di social media, Sze indaga lo statuto dell'immagine e della sua fruizione in relazione a un corpo immerso in un circuito di consumo e produzione che non conosce pause, e dove una compenetrazione sempre più intima tra fisico e virtuale contribuisce a moltiplicare, frammentare, unire in conformazioni inaspettate le immagini stesse. Il linguaggio visivo di Sarah Sze – che la scrittrice Zadie Smith ha paragonato al "trovarsi di fronte a un iPhone aperto", con la tecnologia smontata e la memoria esplosa in uno spazio tridimensionale – sfida la staticità della scultura invitando a ripensare le tradizionali categorizzazioni dei media.... leggi il resto dell'articolo»

METRONOME mette il visitatore davanti a un fragile cosmo composto da centinaia di elementi: un'intricata griglia metallica sospende in aria una serie di fogli di carta su cui scorrono immagini provenienti da molteplici proiezioni. La scultura dà origine alle immagini e le immagini alla scultura, in un continuum in cui il lavoro è contemporaneamente opera e dispositivo. Le proiezioni si estendono poi nello spazio, occupando completamente il Binario 1 delle OGR, abbracciando i muri e trasformando l'architettura in un'unica installazione ambientale. Immerso nell'opera, il pubblico è coinvolto in una narrazione filmica esplosa, una fantasmagoria di immagini in costante movimento, organizzata in parte da capitoli interni alla proiezione, in parte da quello che l'occhio di ogni spettatore riesce a catturare.

Come rivela anche il titolo del lavoro, METRONOME è una riflessione sul tempo: il rumore di un metronomo, infatti, accompagna l'esperienza di visita e scandisce un tempo condiviso che vede coesistere ritmi e cicli di vita molto diversi. Un tema di grande interesse per l'artista, che in una recente intervista dichiara di essere stata molto influenzata dalla lettura di L'ordine del tempo di Carlo Rovelli.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Sarah Sze. Metronome

Torino - OGR Torino - Binario 1

Apertura: 03/11/2023

Conclusione: 11/02/2024

Organizzazione: OGR Torino insieme ad Artangel - Londra e ARoS, Aarhus

Curatore: Samuele Piazza

Indirizzo: Corso Castelfidardo, 22 - 10128 Torino

Orari:
giovedì e venerdì H 18 - 22
sabato e domenica H 10 - 20

Ingresso gratutito

Visite guidate gratuite:
Martedì 26 dicembre | H 18
Giovedì 28 dicembre | H 18
Sabato 30 dicembre | H18

Giovedì 4 gennaio | H 18
Venerdì 5 gennaio | H 18
Sabato 6 gennaio | H 18
Domenica 7 gennaio | H 18
Prenotazioni disponibili

Giorni di chiusura:
24-25.12.2023
27.12.2023
1-2-3.01.2024

Sito web per approfondire: https://ogrtorino.it/



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

Giovanni Bergadano. Variazioni in G

Questa mostra celebra la fusione tra tradizione e modernità, esplorando l'arte attraverso una serie di grafiche digitali ispirate alla Fiaccola La Guarini.

24/01/2025 - 07/02/2025

Piemonte, Torino

Ingresso libero

Fotografiamostre Torino

Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale

Tahiti Tourisme inaugura la mostra fotografica gratuita dal titolo "Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale", curata in collaborazione con Leica Camera Italia.

25/01/2025 - 31/03/2025

Piemonte, Torino

Performancemostre Torino

OGR Torino Performing Celebration

Le OGR Torino si preparano a celebrare gli ultimi giorni di apertura delle installazioni artistiche Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard e Cold As You Are di Rebecca Moccia.

31/01/2025 - 02/02/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Incontri e culturamostre Torino

Fantastic mr. De Vita!

Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.

26/01/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second

Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte modernaArte contemporaneamostre Torino

Maria Morganti alla GAM di Torino

La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Mary Heilmann alla GAM di Torino

La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte orientalemostre Torino

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler

Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.

05/12/2024 - 04/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Mark Manders. Silent Studio

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino