Arte contemporanea‎Mostre a Torino

Sergio Lombardino

  • Quando:   21/09/2023 - 21/10/2023
Sergio Lombardino

Galleria La Rocca presenta No Comment, mostra personale dell'artista romano Sergio Lombardino. Sono esposte una serie di tecniche miste.
Un omaggio alla carriera di questo pittore/regista che da più di quarant'anni integra nelle sue opere il linguaggio televisivo e quello pittorico. Artista metropolitano che ama rivisitare la Pop Art; collage, dripping, sovrapposizioni di carte e strappi, smalti e acrilici caratterizzano le sue opere. Ritroveremo in mostra i suoi inconfondibili "drop out" che immortalano oggetti icone del nostro tempo, dalla mitica Fiat 500 alla Vespa alla Coca Cola a Brillo, ma anche personaggi dei fumetti ed i più nuovi soggetti grafici: le scritte irriverenti della serie dei NO.
Opere che l'artista ama definire "bi-quadri, appese al contrario mostrano la scritta ON, con l'evidente messaggio di restare accesi, attenti e critici, per sapere dire NO, o tuttalpiù NO COMMENT.

Note biografiche

Sergio Lombardino nasce a Roma in Via Giulia, nel cuore del centro storico della capitale. Figlio di antiquari, restauratori e galleristi romani, nipote del grande Aldo Fabrizi e della Sora Lella, sin dalla più tenera età respira Arte e Teatro e mostra una spiccata sensibilità per il disegno e la pittura.
Si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Roma con il massimo dei voti.
Frequenta, contemporaneamente, l'Istituto Statale d'Arti Ornamentali del Comune di Roma, conseguendo al termine del corso quinquennale di Pittura e Affresco murale il diploma.
Si iscrive alla Facoltà di Architettura per tre anni ma, il suo irrefrenabile interesse per il "fare arte" e sperimentare, lo porta a lavorare come grafico pubblicitario presso un prestigioso studio grafico della capitale per due anni.
Frequenta il mondo della televisione e si appassiona alla tecnica del montaggio e della post – produzione.
Realizza scenografie, numerosissimi servizi, videoclip musicali e sigle di ogni genere.
Diventa regista e per 25 anni si occupa di programmi televisivi in studio e di trasferte per importanti eventi, mondiali, olimpiadi etc. per il network televisivo LA7. Linguaggio televisivo e pittura si fondono e si alimentano a vicenda dando vita allo stile unico ed inconfondibile di Sergio Lombardino che, centra l'obiettivo di portare sulla tela l'effetto televisivo di manipolazione delle immagini.
Il drop-out, il fermo immagine, immortala in chiave irriverente nelle sue opere, un mondo variegato di soggetti: personaggi dei fumetti, miti del cinema e della musica, città, automobili fra le quali, la mitica FIAT 500, biplani, treni, la Vespa, scritte provocatorie come la serie dei NO e pubblicità.
La pittura è il suo chiodo fisso, trae ispirazione dalla realtà che lo circonda.
Oltre 60 mostre personali e innumerevoli collettive lo portano ad ottenere il favore della critica ed il riconoscimento del grande pubblico di ogni età.
Progetta e realizza per Cartilia Italia manifesti ed oggetti di merchandising.
Oggi vive, dipinge e progetta mobili e complementi d'arredo d'industrial design con i suoi figli a Roma, che propone con il marchio diciassette.ventuno.
Per più curiosi il link è questo: www.instagram.com/diciassette.ventuno

Scrivono di lui
"É un artista italiano che sceglie di tornare a dipingere le cose che si riconoscono. L'arte è trasformare la realtà minuta in un'immagine universale" Alain Elkan

"Tutte le città che hanno un'anima hanno anche un odore. New York ha il suo, inconfondibile, e Sergio Lombardino riesce a dipingerlo...Se vi avvicinate ai quadri lo potete annusare. L'odore di una città calpestata, parlata, urlata, mangiata, vissuta e consumata su tutti i marciapiedi e ad ogni ora del giorno e della notte, come un vecchio paio di jeans, come i vetri e il cemento dei mille grattacieli o il piccolo deli all'angolo sempre aperto anche quando, alle quattro di mattina, hai voglia di una fetta di torta o di broccoli passati in padella. Sergio Lombardino è romano fino al midollo, ma ha dentro un pezzo di quell'anima, anima newyorkese, che con tanta disarmante semplicità cattura ogni volta che posa il pennello sulla tela. Anima che, senza saperlo, lo accomuna a quell'uomo che, a notte fonda, attraversa la strada piena di neve verso la luce del negozio all'angolo, dove c'è sempre qualcuno che lo aspetta con la sua fetta di torta e quattro chiacchiere tra amici che non si sono mai visti prima." Damiano Ficoneri

"Sergio Lombardino lavora con le immagini. Su schermi, tele o qualunque superficie ove si possa trasferire una realtà interpretata da un artista. Evocativo quando dipinge (definizione insufficiente) e ripropone ciò che vede ed esprime senza i mezzi meccanici della Tv. Trasmette scegliendo soggetti che risultano significativi del suo tempo, della sua sensibilità. Auto, treni, scooter: mezzi per viaggiare non lontano dalla realtà, ma all'interno di essa. E scene e segni grafici altrettanto allusivi, suggerimenti per entrare in un mondo che è anche il nostro, anche noi passeggeri in viaggio verso...
Lombardino coinvolge con la sua tecnica l'osservatore più sensibile al fascino del figurativo che non suggerisce però la contemplazione, ma partecipazione emotiva e dinamica. L'artista non cerca testimoni, ma compagni d'avventura.
Passeggeri per il suo treno per Lipsia. E non solo." Enrico Vaime

"Impressionato da un'impressione di un impressionista moderno. Il segno di Lombardino è come me: veloce anche da fermo.
Il suo stile avvolgente come le cose, gli oggetti, gli umani che disegna. La forza dell'artista sta nel saper scegliere soggetti emotivi forti, espressivi, carichi di valori antichi addormentati nella nostra memoria.
Il tratto inconfondibile di Lombardino li risveglia; dà loro una linfa nuova che tramortisce chi guarda. Che meraviglia capire cosa l'artista trasmette. Di molti si dice: "O piace o non piace, spacca il gusto; a Sergio Lombardino questo non può succedere, il suo stile apparentemente semplice racchiude più chiavi di gusto di cui si può fare indigestione."
Piero Chiambretti

Titolo: Sergio Lombardino

Apertura: 21/09/2023

Conclusione: 21/10/2023

Organizzazione: Galleria la Rocca

Luogo: Torino, Galleria la Rocca

Indirizzo: Via della Rocca, 4 - 10123 Torino

Inaugurazione: giovedì 21 settembre 2023 Ore 16.00

Orario: 10.00 – 12.30 | 16.00 - 19.30
Chiuso lunedì mattina

Per informazioni: galleria la rocca | ph+390118174644 | tel/fax 0118174644 |  gallerialarocca@gmail.com 

Sito web per approfondire: https://www.gallerialarocca.net/



Altre mostre a Torino e provincia

Pittura del '800

Hayez. L'officina del pittore romantico

La grande mostra presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dedicata al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) dal 17 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»

17/10/2023 - 01/04/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Tina Orn (Valentina Ruospo). Tribal Phigital Convergences

L'emergente Galleria Spazio44 di Torino presenta "Tribal Phigital Convergences" dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con leggerezza il mondo tribale con il digitale. leggi tutto»

06/10/2023 - 31/10/2023

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Luce e Ombra. Un viaggio tra inconscio e subconscio

Dal 21 settembre al 5 ottobre il Salon d'Arte Endola di Torino presenta la mostra collettiva Luci e Ombre, un viaggio tra inconscio e subconscio, a cura di Edoardo Di Mauro. leggi tutto»

21/09/2023 - 05/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso Libero

Arte contemporanea‎

Premio Antonio Carena. Tempi oggidiani

La dependance Carena presenta a seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop. leggi tutto»

23/09/2023 - 21/10/2023

Piemonte

Torino

ingresso gratuito

Fotografia

Luca Locatelli. The Circle

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli.The Circle. Oltre 100 fotografie e contributi video. leggi tutto»

21/09/2023 - 16/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Elisa Seitzinger. Sacro Fuoco

Presso Cavallerizza di Torino e nella cornice di Paratissima, è allestita la mostra 'Sacro Fuoco' di Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori più influenti d'Italia. leggi tutto»

21/09/2023 - 22/10/2023

Piemonte

Torino

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Matteo Tampone. Percorsi temporali

Gruppo Building presenta “Percorsi temporali”, esposizione personale di Matteo Tampone presso la galleria Domus Lascaris di Torino, dal 18 settembre al 3 dicembre. leggi tutto»

18/09/2023 - 03/12/2023

Piemonte

Torino

Arte visiva

Torino Jam Session. Energiche e liberatorie ibridazioni nell’arte.

Flashback Habitat Ecosistema per le Culture contemporanee presenta Torino Jam Session, Energiche e liberatorie ibridazioni nell'arte a Torino fino al 1 ottobre. leggi tutto»

21/06/2023 - 01/10/2023

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Giuseppe Sinesi, Awakening

Awakening, la personale dell'artista torinese Giuseppe Sinesi presso la galleria Spazio 44 a Torino, a cura di Elena Radovix. leggi tutto»

08/09/2023 - 29/09/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso