Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

  • Quando:   25/11/2023 - 04/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a BolognaART CITY White NightBologna


Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996".

"Un foglio di carta o di cartone, un po' di colori, un legno e un vetro fanno un quadro, un'opera d'arte. Per Umberto Mastroianni non si può parlare di semplice quadro ma bisogna parlare di opera d'arte, unica la sua capacità di rendere la carta bidimensionale, quasi si può parlare di una terza dimensione, i suoi cartoni hanno una tridimensionalità! Lui lo scultore dei grandi monumenti in bronzo o acciaio ha sempre avuto la passione di modulare la carta, inciderla, pressarla, ondularla e anche strapparla e traforarla..."
Paola Molinengo Costa
Centro Studi dell'Opera di Umberto Mastroianni Sezione Autentiche e Catalogazione 

Frutto della collaborazione tra la casa editrice Cigno GG edizione Roma e la Galleria Stefano Forni, è un progetto che vede opere di Umberto Mastroianni esposte a Venezia e Bologna. Infatti, a Venezia, il 16 novembre (fino al 18 gennaio 24), nella splendida cornice di Palazzo Pisani Revedin e promossa dalla Venice International University e dal Centro Studi dell'Opera di Umberto Mastroianni, è stata inaugurata una mostra che rappresenta i due volti di Umberto Mastroianni, il prima e il dopo lo strappo tragico ed epocale del secondo conflitto Mondiale e della Resistenza - due universi apparentemente inconciliabili - si fronteggiano: Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni 1931-1996 a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. Secondo Mastroianni per capire un artista occorre abbracciare le sue stagioni e non giudicarlo da una sola stagione, ribadendo che l'artista è tutt'uno sempre. Così nella mostra la stagione della giovinezza torna a mostrarsi prepotente con la produzione quasi completa di opere storiche. Mentre a Bologna presso la Galleria Stefano Forni verranno esposte alcune carte e una scultura rappresentativa del lavoro del Maestro dal 25 Novembre fino al 4 febbraio 2024: il finissage della mostra coinciderà con ART CITY White Night, evento che conclude l'edizione 2024 di ARTEFIERA.

«Anche nei cartoni e nelle carte, come nelle sculture più astratte, le linee di forza in collisione rappresentano – ad avviso di Victoria Noel-Johnson - l'incarnazione o meglio l'esplosivo scontro tra valori: dell'uomo, dell'arte, della natura, delle macchine. I cartoni di Mastroianni hanno la straordinaria capacità di trasmettere questo senso di attesa di una collisione esplosiva. Mostrano l'energia della pennellata o delle linee che irrompono sulla superficie pittorica e contengono una lava cromatica di energia pulsante che scaturisce dal nucleo dell'opera». Lavori che mostrano l'immediatezza della creazione e ci conducono in universi altri e sconosciuti: abbandonato il quieto mondo dell'equilibrio tra spirito e materia, iniziano le nuove avventure dell'uomo moderno.

L'esposizione è a ingresso libero. 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Bologna - Galleria Stefano Forni

Apertura: 25/11/2023

Conclusione: 04/02/2024

Organizzazione: Galleria Stefano Forni

Indirizzo: Piazza Cavour, 2 - Bologna

Inaugurazione: Sabato 25 Novembre 2023, ore 18

L'esposizione è a ingresso libero. 

Per info: 051.225679 arte@galleriastefanoforni.com

Sito web per approfondire: https://www.galleriastefanoforni.com



Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografiamostre Bologna

Ettore Moni. Embodied Simulation

Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Bologna

Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari

Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.

12/06/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernaPittura del '900mostre Bologna

Nicola Nannini. Non è ancora buio

Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".

12/06/2025 - 04/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Mostre tematichemostre Bologna

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica

Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.

12/06/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso gratuito

Designmostre Bologna

Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969

Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)

Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.

11/06/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi

LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.

14/06/2025 - 15/09/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue

PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.

22/05/2025 - 19/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.

14/05/2025 - 13/10/2025

Emilia Romagna, Bologna