
Nello spazio espositivo dell’Auditorium S.mo Salvatore il Comune di Martellago – città metropolitana di Venezia - arriva l’eccezionale serie di quadri e sculture realizzate dagli artisti della NEXT Artdedicate ai 1600 anni di Venezia.
La mostra è ormai composta da ben 28 opere di 18 artisti, ognuno focalizzato sull’aspetto che, secondo il proprio parere, rappresenta maggiormente la millenaria storia della città interpretandola con la loro arte. Con tecniche più diverse, tra figurativo, astratto e scultura, la mostra proietterà il visitatore attraverso le passioni degli artisti in un tour che possiamo definire una vera e propria dichiarazione d’amore per Venezia.
“Questa mostra è una di quelle che è in grado di trascinare le persone – spiega il presidente della NEXT Daniele Cellini – arrivare ad una quarta data in 4 comuni diversi della provincia di Venezia, ci fa capire quanto sia importante continuare a rappresentare la cultura e la tradizione anche attraverso interpretazioni contemporanee, perché se ben son passati 1600 dalla nascita di un popolo orgoglioso come quello veneto, è vero anche che ora tocca a noi contribuire per i prossimi 1600 anni, con creatività e amore che portano ad una inevitabile bellezza. Per questa ultima tappa del tour quale migliore occasione per inaugurarla in un giorno importante per Venezia: il giorno della Madonna della Salute 21 Novembre.”
La grande novità di questa 4° tappa sarà la presentazione dei QUADRI UNICI. L’assessorato alla cultura di Martellago ha selezionato 4 opere della collezione da poterle esporre all’interno della ex chiesa, ora auditorium, di cui 2 di queste hanno raggiunto un primato mondiale. Un opera, di Vanessa Modafferi (lignanese), è la prima al mondo con l’audio in lingua veneziana: la lingua dei dogi che fa da sonoro ad un quadro che rappresenta Venezia con sembianze di donna e con dei nizioleti (indicazioni stradali delle calli veneziane) che vagano da soli per la città vuota in lockdown. E’ la prima volta in assoluto che un quadro lo si possa guardare e contemporaneamente ascoltare in veneziano. L’atra opera, di Daniele Cellini (veneziano), è l’unica rappresentazione pittorica del Gonfalone della Serenissima a 5 code. Il gonfalone a cinque code è' il Leone della marina da guerra degli "Oltramarini", cioè delle terre di S. Marco al di là dell'altra sponda dell'Adriatico rappresentate dalle città di Zara, Spalato, Traù, Perastro e Sebenico; un omaggio che l’artista ha voluto fare alla millenaria storia della Serenissima Repubblica di Venezia. Le altre 2 opere del quartetto selezionato sono una di Francesca Ferrarese che realizza un trittico utilizzando anche le spezie curcuma e peperoncino e l’altra di Sebastiano Musitelli con 2 lavori realizzati su dei pannelli fatti di briccola recuperata dalla laguna e riciclata. Le altre opere inoltre, sono tutte visitabili digitalmente grazie agli schermi posizionati nello spazio espositivo.
L’importanza dei QUADRI UNICI. Ed è proprio grazie alla particolarità di queste opere che, dopo Ca’ Sagredo a Venezia, Marcon e San Michele al Tagliamento, anche a Martellago la collezione sarà a disposizione della cittadinanza con ingresso sempre gratuito. I partner dell’iniziativa, oltre al Comune di Martellago, sono Venetodoc, un calzaturificio che produce sneakers serenissime con tanto di gonfalone con il leone di san marco: un prodotto veneto per i veneti con parte del ricavato destinato alle aziende venete in difficoltà; BellCuore Azienda Agricola che ha dedicato una linea di prosecchi doc ai 1600 anni della città lagunare, grazie ad uno spirito di appartenenza che lega BellCuore alla città di Venezia; Ca Pier Eventi con il quale nascono i primissimi festeggiamenti per il compleanno di Venezia; Venessia.com e Gelateria al Todaro, tutte aziende e associazioni che condividono l’amore per la propria terra in linea con le motivazioni che spingono l’organizzatore - l’Associazione NEXT - nella realizzazione di attività atte a valorizzare il panorama culturale veneto.... leggi il resto dell'articolo»
Gli artisti della collezione sono: Marta Arnoldo (VENEZIA), Vanessa Modafferi (LIGNANO SABBIADORO - UD), Daniele Cellini (VENEZIA), Sebastiano Musitelli (VENEZIA), Cristina Meotto (BIBIONE), Simone De Bortoli (ARIIS – UD), Andrea Pagotto (PORTOGRUARO – VE), Lucia Zamburlini (LATISANA – UD), Barbara Kushi Manferini (PERUGIA), Michalis Dolapsakis (GRECIA), Jacopo Rumignani (LIGNANO SABBIADORO – UD), Lara Scarpa (VENEZIA), Francesca Ferrarese (BELLUNO), Martina Tauro (CESAROLO – VE), Riccardo Gatti (VENEZIA), Beatrice Ius (LIGNANO SABBIADORO – UD), Patrizia Chiarparin (LIGNANO SABBIADORO – UD) e Sandra Boschetti (BIBIONE – VE).
Mostra: VENEZIA 1600 - Martellago
Martellago (VE)
Apertura: 21/11/2021
Conclusione: 21/01/2022
Organizzazione: Associazione N.EX.T.
Indirizzo: SR245, Martellago (VE)
Info 342.6968991 Email: nextassociazione@gmail.com
L’esposizione rispetta le normative anti covid in vigore.
L’unica mostra d’ arte contemporanea di opere dedicate ai 1600 anni di Venezia.
Ingresso libero
Sito web per approfondire: https://www.associazionenext.it/
Facebook: nextassociazione
Altre mostre a Venezia e provincia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.
Veneto, Venezia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams
Fino al 31 agosto presso il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (Ve) una panoramica generale sulla nascita dell'ultima avanguardia storica, il Surrealismo.
Veneto, Venezia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino
Le Stanze della Fotografia presentano, dal 10 aprile 2025, al primo piano, la mostra Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino.
Veneto, Venezia
Mostre tematichemostre Venezia
L’Oro Dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
La mostra, ricca di almeno una sessantina di opere, sarà allestita a Palazzo Ducale, dando giusta rilevanza ai profondi rapporti di Venezia con Creta, Costantinopoli e la Grecia.