Arte contemporaneaMostre a Roma
Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 18.30 verrà inaugurata alla Galleria La Nica di Roma, sita in via dei Banchi Nuovi 22, la mostra “VITTORIA LIPPI – Opere dagli anni Cinquanta agli anni Novanta”, a cura di Maria Vittoria Marchetta, che presenterà al pubblico una selezione di dipinti su tela di un’artista, ormai scomparsa, la cui ricerca non è stata ancora debitamente riconosciuta dalla critica contemporanea.
Bianca Pedace, critica e storica dell’arte che nel 2011 ha ricostruito puntualmente la traiettoria artistica e personale di Vittoria Lippi e che nello stesso anno ha altresì curato l’ultima antologica dedicata all’artista dal titolo “Introspezione nel colore. Vittoria Lippi e il suo dialogo con Enzo Brunori ed Enzo Rossi”, afferma che la Lippi: “[...] È partecipe di molte tra le principali esperienze di ricerca pittorica della seconda metà del Novecento, dall'avventura non figurativa alla poetica informale, ed è presente alle Quadriennali degli
anni Sessanta e degli anni Settanta, ma la storia degli studi non ha tuttavia ancora recepito correttamente la portata della sua pittura”.
Vittoria Lippi (Perugia, 1918 – Cesena, 1996) è stata attiva dagli anni Quaranta prima nell’ambiente perugino sotto la guida del fratello Enzo Rossi e di Leoncillo e poi assieme al compagno di vita Enzo Brunori in quello romano della fucina culturale di Villa Massimo, dove è rinata la pittura ‘libera’ italiana. Ha tenuto rapporti con artisti quali Renato Guttuso ed Emilio Greco e ha dialogato attivamente con critici come Calvesi, Crispolti, Venturi e Ponente. Ha esposto in numerose collettive di grande rilievo, mentre gallerie come La Medusa di Roma le dedicavano importanti personali.
Vittoria Lippi è stata una pittrice che ha saputo elaborare mirabilmente le pulsioni provenienti dall’armonica osmosi fra il suo sentire artistico e la tavolozza della natura. In tal senso, il critico Cesare Vivaldi scriveva: “La Lippi ha conseguito una solidificazione dell’immagine e un approfondimento delle sue ragioni strutturali [...] con molta limpidezza, sulla natura come forma della fantasia e dimensione del sentimento. [...]”. Galleria La Nica
P.I. 14738111005 – CCIAA n. 1542306 Roma
Via dei Banchi Nuovi 22 – info@gallerialanica.it – www.gallerialanica.it
I quadri in mostra, tutti olii su tela, che coprono un arco di tempo che va dalla sua produzione già matura degli anni Cinquanta a quella degli ultimi anni di vita, rappresentano la summa di un’artista che ha attraversato uno dei periodi più ricchi e contrastati dello scenario europeo del secondo dopoguerra. Partendo da una stagione prettamente informale la poetica del colore di Vittoria Lippi si è poi tinta di influenze dell’espressionismo astratto. Durante gli anni Sessanta la sua ricerca artistica l’ha condotta sempre più verso una dimensione onirica, quasi autonoma dal dato reale,
traghettando la sua pittura a dei risultati istintivi per nulla scontati. Dopo un avventuroso viaggio in India, Vittoria Lippi ha aperto la sua ricerca a delle nuove suggestioni orientali che hanno arricchito di certo la sua tavolozza, mentre dalla fine degli anni Settanta ha portato avanti una pittura più prettamente neoastratta dove il colore è ormai il protagonista. Infine negli anni Novanta l’artista, che viveva a Fregene nella ex Villa Moravia, partendo dall'osservazione del mare si è dedicata a produrre opere le cui campiture cromatiche scandiscono la linea dell’orizzonte e le diverse densità atmosferiche.
“VITTORIA LIPPI – Opere dagli anni Cinquanta agli anni Novanta”, a cura di Maria Vittoria Marchetta e realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Enzo Brunori, costituita nel 1993 per iniziativa di Vittoria Lippi, sarà fruibile dal 21 aprile al 20 maggio 2023.
Titolo: Vittoria Lippi. Opere dagli anni Cinquanta agli anni Novanta
Apertura: 21/04/2023
Conclusione: 20/05/2023
Organizzazione: Galleria La Nica
Curatore: Maria Vittoria Marchetta
Luogo: Roma, Galleria La Nica
Indirizzo: Via dei Banchi Nuovi 22 – 00186 Roma
Inaugurazione: venerdì 21 aprile 2023, ore 18.30
Orari: dal martedì al sabato, ore 11.30 – 19.00
Per info: Tel. 06 44235025 - Cel. 329 7490667 info@gallerialanica.it
Sito web per approfondire: https://www.gallerialanica.it
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»
Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»
ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»
Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»
Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»