Wei Bao. Turbinii e sentieri

  • Quando:   23/09/2023 - 29/10/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RavennaFaenza


Wei Bao. Turbinii e sentieri

Dal 23 settembre al 29 ottobre nella project room del museo faentino i lavori realizzati in due mesi di residenza nel laboratorio del MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche) in Faenza riflettono sull'alluvione a partire dal Museo Carlo Zauli

Per la prima volta nella storia del Premio Faenza, all'artista cinese Wei Bao, vincitore under 35 della 62° edizione del Premio Faenza 2023 con l'opera "Courtyard Twilight Series IV", è stata data la possibilità di realizzare una residenza al MIC di Faenza per produrre nuovi pezzi in dialogo con le raccolte del Museo e con la tradizione faentina.

Dopo due mesi trascorsi nel laboratorio ceramico del MIC Faenza i nuovi lavori sono allestiti in una mostra nella Project Room del MIC Faenza. 

L'artista Wei Bao nei suoi lavori pone l'attenzione sul rapporto tra uomo e natura a partire da uno studio sulle antiche civiltà e i loro nuclei abitativi. Dopo uno spunto e una riflessione proposti dalla direttrice del MIC Faenza Claudia Casali, Wei Bao ha voluto raccontare il momento storico difficile del nostro territorio post alluvione, avviando un dialogo particolare con il Museo Zauli, recuperando argille e materiali dall'interrato che ha subito ingenti danni dall'alluvione.

"In residenza per due mesi a Faenza Wei Bao, giovane talento attivo a Jingdezhen, - racconta Matteo Zauli, direttore del Museo Carlo Zauli - ha declinato l'identità della sua ricerca artistica alla Faenza di oggi ed ai luoghi visitati, dando vita ad una coinvolgente installazione che intreccia la propria cultura di origine e la città nella quale abitualmente lavora, l'antica origine dei rapporti tra Italia e Cina, attraverso la via della seta, i materiali della nostra città e del laboratorio che lo ospita, i calanchi di argilla da cui la ceramica di Faenza trae vita, gli impasti alluvionali creatisi nelle cantine del Museo Carlo Zauli".... leggi il resto dell'articolo»

"Il mio progetto parte da una riflessione sull'acqua - commenta Wei Baoe in particolare da un insegnamento di Xuncius, filosofo confuciano cinese del III secolo aC che recita 'L'acqua può trasportare una barca, ma può anche travolgerla". Questo detto era originariamente usato come metafora del rapporto tra il popolo e l'imperatore e ora è stato esteso a vari aspetti. L'acqua ha creato la civiltà umana e l'acqua può distruggere tutto ciò che l'uomo ha creato. Gli esseri umani sono quindi costretti a rispettare il potere della natura. Così una parte del mio progetto è ispirato dalla prima parte del detto e l'altro dalla seconda parte. Nelle opere che riguardano la seconda parte ho ridotto al minimo il mio intervento accettando il processo naturale di deformazione e rottura delle opere".

Verrà pubblicato un catalogo con una lunga intervista realizzata dal curatore, Matteo Zauli, all'artista Wei Bao.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Wei Bao. Turbinii e sentieri

Faenza - MIC

Apertura: 23/09/2023

Conclusione: 29/10/2023

Organizzazione: Museo Internazionale delle Ceramiche

Indirizzo: Viale Baccarini n. 19 - 48018 Faenza (RA)

Inaugurazione: 23 settembre, ore 17.00 | Durante l'inaugurazione Matteo Zauli e Wei Bao dialogheranno sui risultati ottenuti da questo lungo periodo di residenza.

Ingresso: Intero 10 euro, ridotto 7 euro.
La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura.

Orari: 

Dal 1° aprile al 31 ottobre: dal martedì alla domenica e festivi dalle 10 alle 19 

Dal 1° novembre al 31 marzo: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14, sabato e domenica e festivi dalle 10 alle 18

Chiuso i lunedì non festivi, il 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto e 25 dicembre.

Informazioni: +39 0546 69 73 11 |  info@micfaeza.org



Altre mostre a Ravenna e provincia

Mostra documentalemostre Ravenna

Fino ai limiti dell’impossibile | La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento

Si inaugura sabato 14 dicembre a Palazzo Malagola di Ravenna Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento.

11/01/2025 - 16/02/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna

Giacinto Cerone. L'Angelo necessario | Sculture e disegni

Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.

18/01/2025 - 27/04/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Arte contemporaneamostre Ravenna

Dallo scatto all' opera: Germano Sartelli e la Polaroid

Lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery di Ravenna inaugura la mostra dedicata a Germano Sartelli nel centenario della nascita.

01/02/2025 - 22/02/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Ingresso libero

Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna

Alex Corno. Costruire il cielo

Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l'arte presenta "Costruire il cielo", mostra personale dell'artista Alex Corno (Monza, 1960).

18/01/2025 - 06/04/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Ingresso libero

Arte visivamostre Ravenna

Maura Biava, in-form-azione

Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.

09/11/2024 - 26/01/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Arte contemporaneaMostra documentalemostre Ravenna

1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna | Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani

Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste si inaugura la mostra d'arte 1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani.

06/12/2024 - 26/01/2025

Emilia Romagna, Ravenna