Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Enrico Castellani. Le Superfici e i Fondamenti

  • Quando:   29/10/2021 - 31/12/2021
  • evento concluso
Enrico Castellani. Le Superfici e i Fondamenti

LOOM gallery e Fondazione Enrico Castellani presentano, a distanza di vent’anni dall’ultima personale a Milano: “Enrico Castellani - Le Superfici e i Fondamenti”, a cura di Tommaso Trini.

Per l’occasione verranno esposte opere atipiche, a tratti complementari e appartenenti a diversi ambiti, a sottolineare come l’intera pratica di Castellani si sia sviluppata all’interno di un contesto di ricerca nel quale dall’architettura e dall’ingegneria si passa alla matematica e alla fisica.

Nello specifico due grandi tele bianche di foggia triangolare, la cui superficie è mossa al centro da un doppio registro di rilievi verticali, entro il quale si sviluppano altrettanti avvallamenti, fanno da eco alle due imponenti sculture lignee, di chiara ispirazione nautica, composte da travi a sezione quadrata bilanciate tra loro tramite volanti d’acciaio e sartie allocate a piccole bitte. Il corpo di lavori è stato realizzato in occasione della mostra personale alla Galleria Civica di Trento del 1999 e da allora non sono mai più stati presentati assieme.

Distinti e apparentemente distanti – appartenenti all’ambito del rilievo e della tela estroflessa i primi due elaborati, chiaramente riconducibili ad un contesto scultoreo, installativo e costruttivo gli altri – questi lavori, proposti in dialogo serrato e sagacemente licenziati considerando il possibile capovolgimento delle parti, mostrano come l’intera vicenda artistica di Castellani si regga sulla concreta determinazione di campi di forze opposte che, come le facce di una medaglia, si affermano e si negano simultaneamente, sino al raggiungimento dell’equilibrio indiscutibile.

La tensione che governa le superfici a rilievo non è estranea a quella sulla quale si reggono le sculture presentate. Infatti rivelano chiaramente i dati costruttivi e strutturali e il processo stesso che porta alla loro formazione e, come le tele estroflesse, non si pongono in qualità di immagini, sottraendosi alle definizioni più solite, per espandersi oltre i limiti e relazionarsi con lo spazio in modo estremamente efficace; determinandolo e strutturandolo sino a rendere l’evidenza del vuoto parte integrante dell’opera.

Non a caso, come scrive Tommaso Trini nel saggio redatto per questa occasione: “L’opera d’arte di Castellani non si lascia scoprire, si espande. E se già Eraclito tramandò che «la natura delle cose ama celarsi», e se tutt’oggi i cosmologi valutano oscure là un’energia e qui una materia, converrà aggiornare i linguaggi secondo natura. Né basterà un’ode alla luce prodotta da tale artista a vederci chiaro. O luce d’arte alquanto rara schiarisci i passi discreti delle onde e/o particelle che irrorano tra flessioni e rilievi le tue superfici nella loro bellezza! Secondo precisi fondamenti iconici Castellani condivide la dualità di superfici e/o vuoto interno: il violino del suo prestigio. Tali corpi estro/intro/flessi sono strumenti dell’osservare aptico, quando pare di toccarli con gli occhi e farli risuonare; senza cornici, aprono campi di spazio ed energia. Le superfici chiuse dialogano coi fondamenti aperti come passi sulla luna. Le superfici emanano più luce se animate da cavità o fondali che le sensibilizzano, fu questo l’atout del giovane Enrico. La sua arte è perciò espansa sia in ogni singola superficie a corpo oscuro, tra sculture, ambienti, eventi, concetti, excursus di pregio, finora meno frequentati.”

La mostra, realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione Enrico Castellani, è accompagnata da un testo di Tommaso Trini nel quale, per la prima volta, vengono considerate le implicazioni e lo sconfinamento in ambiti ignoti che il lavoro di Castellani contempla; partendo dalle fondamenta sulle quali si regge il suo pensiero e arrivando a considerare le possibili connessioni con altre discipline.

Enrico Castellani (1930 - 2017) nel 1956 si laurea in architettura a Bruxelles; rientrato in Italia nel 1959 fonda la rivista e la galleria Azimut/h con Piero Manzoni. Nello stesso anno realizza la prima superficie a rilievo dando vita ad una delle esperienze più significative del dopoguerra. Tra le esposizioni più importanti degli ultimi anni sono da ricordare quelle alla Fondazione Prada a Milano nel 2001, all’Università di Cambridge nel 2002, al Puskin Museum di Mosca nel 2005, a Ca’ Pesaro a Venezia e al Mesée d’Art Moderne a Saint-Etienne nel 2013.

Titolo: Enrico Castellani. Le Superfici e i Fondamenti

Apertura: 29/10/2021

Conclusione: 31/12/2021

Organizzazione: LOOM gallery e Fondazione Enrico Castellani

Luogo: LOOM gallery - Milano

Indirizzo: Via Lazzaretto 15 - 20124 Milano

Orari: Martedì / Sabato, 2-7pm o su appuntamento

Sito web per approfondire: https://www.loomgallery.com/



Altre mostre a Milano e provincia

Scultura

Rodin e la danza

Al Mudec di Milano il 25 ottobre apre la grande mostra ""Rodin e la danza" che racconta il fascino e la forte influenza creativa che la danza esercitò sul genio artistico di Auguste Rodin. leggi tutto»

25/10/2023 - 10/03/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Roberta Scardamaglia. Graffi

La mostra "Graffi" di Roberta Scardamaglia è esposta negli spazi espositivi della Biblioteca Gallaratese di via Quarenghi 21 dal 24 settembre al 6 ottobre 2023. leggi tutto»

24/09/2023 - 06/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Le donne con tre anime. Adélaïde Feriot / Seulgi Lee

Artopia Gallery presenta "Le donne con tre anime" delle due artiste francesi Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) e Seulgi Lee (Seul, 1972), a cura di Marjolaine Lévy. leggi tutto»

27/10/2023 - 12/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Barbara Dall'Angelo. Tell me the truth about Nature

In occasione del 18° Milano Photofestival Gilda Contemporary Art presenta "Tell me the truth about Nature" mostra fotografica di Barbara Dall'Angelo visitabile fino al 15 ottobre 2023. leggi tutto»

15/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Five Years

La Galleria Tommaso Calabro di Milano compie cinque anni e li celebra con la mostra Five Years dedicata a tutti gli artisti che ne hanno segnato l'attività e a tutti gli amici dell'arte. leggi tutto»

03/10/2023 - 25/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Giulio Paolini. Tutto o Niente

La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»

20/10/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Benedetta Belloni / Giorgia Lualdi / Pietro Panza

Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»

28/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Eleonora Sgura. Donne, Tratti e Ritratti

Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»

14/10/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Vittorio Emanuele. La passione brucia

La Galleria Ponte Rosso di Milano inaugura la mostra "Vittorio Emanuele La passione brucia", che resterà visitabile fino a sabato 28 ottobre. leggi tutto»

05/10/2023 - 28/10/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso