Festival del Pensare Contemporaneo 2024

  • Quando:   19/09/2024 - 23/09/2024
  • evento concluso

Incontri e culturaEventi e spettacoli a PiacenzaPiacenza


Festival del Pensare Contemporaneo 2024

Da 19 al 23 settembre 2024 arriva a Piacenza, per la sua seconda edizione, il "Festival del Pensare Contemporaneo", rassegna multidisciplinare che mette in dialogo generazioni e prospettive diverse per affrontare le sfide della contemporaneità, ospitando in città filosofi, scienziate, sociologi, esperti di intelligenza naturale e artificiale, storiche, artisti, sportive, economisti e architetti. Il tema di quest'anno è: "Vivere la meraviglia - Tra stupore e spavento"

Tra i tanti ospiti:

Samantha Cristoforetti, Luka Mesec, Paolo Giordano, Björn Larsson, Stefano Mancuso, Donatella Di Pietrantonio, Ananyo Bhattacharya, Daria Bignardi, Giacomo Rovero, Loredana Lipperini, Giovanni Grasso, Michela Ponzani, Nicola Samorì, Heïdi Sevestre, Piero Benassi, Fernando Gentilini, Judy Wajcman, Paolo Nori, Chiara Valerio, Enrico Giovannini, Massimo Banzi, Margherita Vicario, Eugenio Coccia, Michele Masneri, Mary Fitzgerald, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Ilaria Casillo, Agostino Re Rebaudengo, Francesca Cavallo, Luciano Violante, Stefano Zamagni, Laura Silvia Battaglia, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista

In programma oltre 50 incontri con più di 100 ospiti

Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana. Dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi accompagneranno ad approfondire il dibattito sul contemporaneo per reimparare a pensare e portare la meraviglia dentro di noi. ... leggi il resto dell'articolo»

Un'iniziativa di Rete Cultura Piacenza; come per la prima edizione il curatore del Festival è Alessandro Fusacchia, affiancato dal direttore filosofico Andrea Colamedici.
Da giovedì 19 settembre fino al lunedì, Piacenza torna a farsi "città che pensa" e a offrire occasioni di approfondimento con importanti ospiti italiani e internazionali, per esplorare, conoscere e scoprire la meraviglia, lo stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e lo spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità.
Dialoghi, confronti e idee per un'avventura che prova a incoraggiarci a guardare con occhi nuovi e a vivere con un senso di meraviglia rinnovato e dove lo spavento non sarà più un ostacolo.

Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai "problemi" più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia "stupore" sia "spavento". È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che proviamo davanti a un terribile burrone.

Attraversando varie discipline e forme di espressione, il Festival in questa edizione del 2024 invita i partecipanti a trovare gli strumenti, grazie a voci stimolanti e innovative del panorama culturale e scientifico contemporaneo, per ritrovare, provare ed elaborare la meraviglia, tornando finalmente a sentirci noi stessi.

Per la seconda edizione, la curatela del Festival ha promosso alcuni partenariati: tra questi, con il Forum Disuguaglianze Diversità di Fabrizio Barca, per realizzare alcuni appuntamenti congiunti anche sull'Europa; con la Fondazione Golinelli, sul tema dell'istruzione e delle tecnologie emergenti; con il Festival del Planetary Health, la cui prima edizione si terrà a Verona a inizio ottobre. Aumenta anche la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe che permetterà di avere a settembre a Piacenza una decina di young European leaders di più Paesi europei, e attivi in ambiti diversi.

Partecipano al Festival: l'astronauta Samantha Cristoforetti, il vice premier sloveno Luka Mesec, lo scrittore Paolo Giordano con FontanaMix Ensemble, lo scrittore, filologo e traduttore Björn Larsson, lo scienziato e divulgatore Stefano Mancuso, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva Daria Bignardi, il solista del Royal Ballet di Londra Giacomo Rovero, la giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, lo scrittore e Consigliere per la Stampa e la Comunicazione del Presidete della Repubblica Giovanni Grasso, la storica, autrice e conduttrice televisiva Michela Ponzani, il pittore e scultore Nicola Samorì, la glaciologa Heïdi Sevestre, i diplomatici Piero Benassi e Fernando Gentilini, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, il traduttore e scrittore Paolo Nori, la scrittrice e matematica Chiara Valerio, l'ex ministro e co-fondatore di ASviS Enrico Giovannini, il co-fondatore di Arduino Massimo Banzi, la cantautrice, attrice e regista Margherita Vicario, il fisico sperimentale tra gli scopritori delle onde gravitazionali e presidente della Commissione Grandi Rischi Eugenio Coccia, il giornalista e scrittore Michele Masneri, una tra le voci europee più importanti sulla Libia Mary Fitzgerald, lo scrittore Paolo Di Paolo, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, la sociolinguista Vera Gheno, la vice-presidente della "Commission nationale du débat public" istituita dal Presidente francese Macron Ilaria Casillo, il presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, la scrittrice best-seller Francesca Cavallo, l'ex Presidente della Camera Luciano Violante, l'economista Stefano Zamagni, la reporter e documentarista Laura Silvia Battaglia, il rapper, cantautore e produttore Dargen D'Amico, il gruppo musicale italiano La Rappresentante di Lista.

La seconda edizione del Festival sarà ricca di momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, dove artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile, condivideranno le proprie esperienze e visioni su come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e su come vedano la società contemporanea.

Tra le location del Festival

Salone Monumentale di Palazzo Gotico e Piazza Cavalli
Teatro Municipale
Laboratorio aperto - ex Chiesa del Carmine
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Palazzo Rota Pisaroni
Auditorium XNL
Teatro Gioia
Palazzo Farnese
Sala dei Teatini

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Festival del Pensare Contemporaneo 2024

Piacenza - evento diffuso

Apertura: 19/09/2024

Conclusione: 23/09/2024

Organizzazione: Rete Cultura Piacenza

Curatore: Alessandro Fusacchia - Plurals

Indirizzo: Via Sant'Eufemia - Piacenza

Tra le location del Festival: Salone Monumentale di Palazzo Gotico e Piazza Cavalli | Teatro Municipale | Laboratorio aperto - ex Chiesa del Carmine | Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano | Palazzo Rota Pisaroni | Auditorium XNL | Teatro Gioia | Palazzo Farnese | Sala dei Teatini

Per info: direzione@pensarecontemporaneo.it

Sito web per approfondire: https://www.pensarecontemporaneo.it/