50100 - La citta’ della meraviglia

  • Quando:   18/12/2019
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Firenze


50100 - La citta’ della meraviglia

Da un'idea di Sergio Risaliti, curatore delle Residenze d'Artista di Manifattura Tabacchi, sei giovani artisti hanno riscritto la mappa della città di Firenze, tracciando delle linee soggettive senza un programma preordinato e iscrivendola in un progetto artistico: 50100.

La città storicizzata viene rivista secondo una nervatura che fuoriesce dalla mobilità ripetitiva del turismo di massa e dalla storia dell'arte conclamata, diventando la città della meraviglia che chiunque può ripercorrere, scoprendola altro da sé.

Il progetto artistico è presentato da Marco Vichi e Sergio Risaliti che, sullo spunto della mappatura intesa come pratica artistica, si confrontano sul ruolo della mappa, della progettazione e dell'urbanistica oggi, con un'attenzione particolare alla città di Firenze e alla nuova Manifattura Tabacchi, un centro per l’arte, la moda e la cultura contemporanea, sostenibile, aperto a tutti e connesso al mondo.

Al termine della conversazione, gli atelier degli artisti si aprono al pubblico per approfondire il lavoro individuale sulla mappa in maniera più intima e diretta.

50100 si inserisce nel programma de La Meraviglia, progetto di residenze triennale nel corso del quale gli artisti si confrontano con lo spazio e la storia di Manifattura Tabacchi, ed è inserito nel più ampio progetto di sostegno e promozione dell’arte contemporanea.... leggi il resto dell'articolo»

Gli artisti in residenza

Bekhbaatar Enkthur

Nato a Ulaanbaatar, Mongolia nel 1994. La sua ricerca artistica si sviluppa intorno all’idea di cambiamento che è intrinseca di tutte le cose. Con lo scorrere del tempo, ogni oggetto, ogni essere, perde il suo significato originale e assume una nuova accezione, una nuova funzione. Qualunque energia non si esaurisce mai ma cambia la propria forma con il tempo, creando un’energia differente; l’essenza rimane invariata, immutata tuttavia si modifica il suo significato d’essere

Negar Sh

Nata a Theran, in Iran, nel 1989. Artista e graphic designer iraniana. Ha completato gli studi di grafica nel 2014 e sta attualmente frequentando l’Accademia di Belle Arti a Torino: persegue con il suo impegno artistico una silenziosa ribellione alla mancanza di libertà personale e culturale in Iran.

Esma Ilter

Nata a Marmara Ereglisi, in Turchia, nel 1993. La sua ricerca si interroga sull’identità, intesa come interazione con l’ambiente circostante, sull’ambiente stesso e la comprensione che abbiamo di esso. Opera tramite installazioni site specific di vario genere, proiezioni e sculture.

Giulia Poppi

Nata a Modena nel 1992, vive e lavora a Bologna. La sua ricerca artistica si concentra su una pratica di studio e sperimentazione dei materiali che la circondano, sul cambiamento e decadimento fisico di alcuni tipi di organico e sull’accostamento a materiali sintetici, sulla loro ambiguità e dicotomia. Il suo lavoro spesso passa da appunti fotografici, campioni di materiali e trova il suo ordine e compimento in installazioni ambientali o in sculture di grandi dimensioni, dove l’opera si manifesta e si svela in momenti diversi, invadendo lo spazio dello spettatore che si trova così immerso in un mondo insolito e alieno, una “zona” dove lo spazio ribolle di materia. Una mitologia della materia aniconica ma non prima di narrazione.

Anna Dormio

Nata a Putignano (BA) nel 1994, vive e lavora tra Monopoli e Lecce. La ricerca di Anna Dormio è rivolta alla manipolazione delle superfici e delle identità di oggetti e corpi.

Attraverso la commistione di varie tecniche artistiche, prevalentemente pittura e fotografia, compie prelievi/appropriazioni di frammenti, scarti, brevi testi, appunti dimenticati o perduti, antiche fotografie, su cui apporta interventi pittorici o da cui derivano lente e continue accumulazioni, in grado di riconfigurare la loro identità e rigenerarne il senso. Un’azione affettiva e semantica con cui rielabora piccoli eventi originati dalla casualità, dalla perdita o dall’abbandono.

Davide D'Amelio

Nato a Termoli (CB) nel 1990, vive a Firenze. Il suo lavoro verte sulla struttura e la storia dell’immagine e della visione, sviluppandosi su una concezione duale tra i fenomeni normativi ed espressivi delle narrazioni. Da qui un interesse digressivo sulla questione della sessualità concepita come elemento entropico delle strutture sociali.

Manifattura Tabacchi

Manifattura Tabacchi è un complesso di 16 edifici industriali costruiti nel corso degli anni 30, elegantemente disposti su circa 100.000 mq di superficie a creare una varietà di piazze, strade e passaggi. A seguito della chiusura avvenuta il 16 marzo del 2001, dopo più di sessant’anni di attività in cui è arrivata a dar lavoro a oltre 1400 dipendenti, nel 2016 è stato avviato il processo di riqualificazione con l’obiettivo di realizzare un progetto di rigenerazione unico nel suo genere: un nuovo quartiere per la città, un centro per l’arte, la moda e la cultura contemporanea, sostenibile, aperto a tutti e connesso al mondo. Dal 2018 promuove un intenso programma di attivazione in spazi appositamente recuperati in attesa della loro destinazione finale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: 50100 - La citta’ della meraviglia

Manifattura Tabacchi - Firenze

Apertura: 18/12/2019

Conclusione: 18/12/2019

Curatore: Marco Vichi e Sergio Risaliti

Indirizzo: via delle Cascine 35, Firenze



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Firenze

Anna Tabellini. Inscapes

La mostra "Impermanenza", di Blas Melissari, artista uruguaiano, inaugura Giovedì 29 Maggio alle 18:00 al Chiasso Perduto.

26/06/2025 - 29/06/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream

Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.

12/06/2025 - 13/09/2025

Toscana, Firenze

Street artUrban Artmostre Firenze

Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione

L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.

06/06/2025 - 27/07/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Roberto Orlando. Manuale

L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".

14/06/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Haley Mellin. Siamo Natura

Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.

24/06/2025 - 29/10/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"

Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.

13/06/2025 - 22/07/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Giulia Cenci. The hollow men

Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.

29/05/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

FotografiaVideo artmostre Firenze

Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta

La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.

23/05/2025 - 21/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Represented by

Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.

29/05/2025 - 31/07/2025

Toscana, Firenze