
La mostra di Adriana Luperto, ALL YOU CAN FUCK, alla Crumb Gallery Firenze è stata prorogata al 10 maggio 2021.
ALL YOU CAN FUCK è il nome dei bordelli a tariffa forfettaria, a disposizione di uomini in cerca di sesso a pagamento, che troviamo a Berlino e un po’ ovunque in Germania, dove la prostituzione è legale fin dagli inizi del Duemila. Sono luoghi in cui, oltre al cibo, per 90-130 euro, puoi “consumare” le sex workers, ragazze costrette anche a decine di rapporti al giorno, dalle 16 alle 3 di notte.
Adriana Luperto - una delle anime fondatrici della Crumb Gallery e del suo progetto dedicato esclusivamente al promuovere l’arte al femminile - racconta attraverso 15 acquerelli su carta di riso, una tecnica dal tocco delicato, le molte storie che tutti i giorni si consumano con orrore sulla pelle di tante donne di etnie diverse, italiane, nigeriane, rumene, bulgare, ungheresi …
“Ho letto libri, parlato con donne che si sono prostituite, ascoltato racconti quasi dell’orrore sulla vita che sono state costrette a fare: quello che sappiamo sulla mercificazione del corpo di una donna è nulla di fronte all’enormità della realtà.” Ci racconta l’artista. “Non ho voluto riportare tutto questo: ho voluto far vedere la loro bellezza, la loro sensualità, che c’è, sempre, a prescindere da tutto”.
In Italia le case chiuse non esistono più dal 1958 e in Europa troviamo vari modelli di regolamentazione e legalizzazione della prostituzione. Molte grandi città hanno quartieri a luci rosse e case d’appuntamento ma tutto ciò non ha aiutato a fermare il traffico sessuale.... leggi il resto dell'articolo»
Un tema, quello della prostituzione, assai dibattuto. Un tema al quale Luperto lavora da più di un anno come fosse una cronista. Nei suoi dipinti “non c’è denuncia, non c’è giudizio.” Scrive Rory Cappelli nel testo nel catalogo (collana NoLines), pubblicato da Crumb Gallery in occasione dalla mostra. “Eppure per Luperto il sesso a pagamento è sempre qualcosa di scippato, qualcosa che una donna non darebbe mai se non vi fosse costretta: dalla miseria, dalla propria storia personale, dal convincimento che sia libertà il disporre del proprio corpo come meglio si crede, dalla violenza del trafficking, la tratta delle donne, un fenomeno multiforme ed estremamente duttile nel cambiare tattica e metodo per non farsi individuare che sta dilagando come un cancro senza cura.”
Le sue opere sono come dei fermoimmagine che ci invitano a riflettere. C’è la storia de La bambina, appoggiata a una porta socchiusa, dove aleggia quell’innocenza dell’infanzia non ancora intaccata dalla crudeltà della vita. Ci sono le donne sedute al margine della strada in attesa, in Pausa oppure la sola sedia vuota a dominare in modo emblematico la scena. Ci sono le Nigeriane che camminano di spalle sullo sfondo di un cielo livido. C’è uno sguardo sugli Anni Trenta con tre donne in guepierre e seno nudo che nella posa ricordano l’intrecciarsi di molte raffigurazioni delle Tre Grazie, dei dipinti antichi. E ancora ALL YOU CAN FUCK, di grandi dimensioni, in cui in un’aula dai toni sul rosso si raccolgono mezze nude una serie di ragazze, quasi sui banchi di una chiesa, pronte a iniziare la nottata.
In questi dipinti, la figura dell’uomo è una presenza/assenza, manca quasi sempre o meglio, la troviamo di spalle, defilata, spettatore muto anche se di fatto ne è il vero protagonista che, all’interno dell’esposizione, la sound editor Francesca Sandroni è riuscita ad evocare in maniera convincente con un’installazione sonora.
In catalogo, oltre al testo sulla mostra, troviamo due interviste realizzate da Rory Cappelli e Anna Maria Liguori, due testimonianze, storie vere, di una ragazza nigeriana e una ragazza rumena costrette a prostuirsi.
Per visitare la mostra è consigliato prenotare al numero 347 3681894.
Adriana Luperto, salentina di nascita, da sempre ha vissuto intrecciando attività lavorative diverse con la passione per l’arte e la pittura. A 21 anni si trasferisce a Milano. Nel 1989 durante un viaggio in Cina, si ferma un mese a Shanghai e prende lezioni da un maestro locale, con il quale studia e esplora la tecnica tradizionale dell’acquerello su carta di riso. All’inizio degli anni Novanta lavora con continuità a scenografie, murales e allestimenti a Lugano, in collaborazione con una scenografa/attrice svizzera e una grafica portoricana. Dal 2000 espone in diverse personali a Milano, cercando per le sue opere luoghi estranei ai circuiti espositivi: cortili di abitazioni, bar, locali notturni.
Nel 2005 collabora con la cantautrice Pia Tuccitto illustrando il booklet del suo cd, Un segreto che. Sempre nel 2005 espone a Bologna nella manifestazione Video Freccia, e successivamente, a novembre dello stesso anno presso MaKìa. Nel 2007 partecipa nell’ambito della Biennale di Venezia a 13×17 Padiglione Italia, iniziativa curata da Philippe Daverio e Jean Blanchaert (AA.VV., 13×17, 1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia, catalogo Rizzoli). Nel 2009 espone prima a Milano nella mostra dal titolo di là, insieme ad Antonella De Simone, presso lo storico locale Cicip Ciciap e poi a Lecce, alla galleria Cortenumero9. Tra il 2014 e il 2016 lavora a un ciclo di acrilici di grande formato, dal titolo La solitudine dell’amore, di cui la casa editrice VandAepublisher pubblica il catalogo nel 2017 (prefazione di Rory Cappelli de La Repubblica).
Dal 2016 vive tra Lecce e Firenze e dopo aver lavorato in diversi campi - dal mondo audio e luci per lo spettacolo, a quello del design fino al mondo della ristorazione - decide di dedicarsi completamente all’arte. Tra le ultime personali: Milano nei miei occhi Libreria Bocca, Milano (6 dicembre 2017 – 8 gennaio 2018), catalogo VandAepublisher a cura di Vera Agosti (2017); Preferisco il rumore del mare, Tethys Gallery, Firenze (aprile 2018); da milano al mare, Osteria Ronchetto, Lugano (giugno 2018); Fuori, qèc – via Sercambi, Firenze (novembre 2018); Tra terra e cielo, Crumb Gallery, Firenze (giugno 2019).
Francesca Sandroni è sound designer e artista multimediale nel suo lavoro fonde sonorità elettroacustiche e inserti vocali alla ricerca di atmosfere sospese in relazione tra l’antropologia sonora e quella umana. Le sue recenti partecipazioni artistiche vanno dalla Torino di Flashback al Macro di Roma, passando per la sound performance Politics of Dissonance a Palermo, il Music Video Festival di Oulu Finland e la Safavi House Isfahan, In Iran.
Mostra: Adriana Luperto. All You Can Fuck
Crumb Gallery - Firenze
Apertura: 08/03/2021
Conclusione: 10/05/2021
Organizzazione: Crumb Gallery
Indirizzo: Via San Gallo, 191/r - Firenze
su appuntamento – tel. + 39 347 3681894 - crumbgalleryfi@gmail.com
Sito web per approfondire: http://www.crumbgallery.com/
Facebook: CrumbGallery
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.