Africa Tunes

  • Quando:   20/01/2024 - 17/03/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a LuccaPietrasanta


Africa Tunes
Aboudia - Les Grosses Tétes 2022

"Africa Tunes" è il titolo della mostra collettiva che si apre sabato 20 gennaio – opening alle ore 18.00 – a Pietrasanta nella Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino curata da Alessandro Romanini prodotta dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con la galleria The Project Space e Lis10 Gallery. La mostra rimarrà aperta fino al 17 marzo 2024.

Un gruppo di 17 artisti africani, appartenenti alle ultime due generazioni creative, ci dimostrano con le loro opere, pittura, scultura e fotografia, come l'Africa non sia più un continente sconnesso dalla mappa geoculturale e socio-politica internazionale, ma che addirittura si sia inserita da protagonista ai vertici del dibattito creativo mondiale dalla musica al cinema, dal fashion design alla letteratura, per arrivare alle arti visive dove ormai i creativi delle varie discipline giocano un ruolo di protagonisti in biennali, fiere d'arte, aste, musei e fondazioni. Oltre a questo, ci sono i conflitti che stanno affliggendo i nostri tempi, l'uguaglianza dei diritti, di razza, genere, religione e cultura. Tematiche rese ancora più cogenti in relazione a un duplice anniversario che rende ancora più pertinente la riflessione attivata dalla mostra. Nel 1994 infatti, si consumava uno dei più drammatici genocidi a cui l'umanità abbia mai assistito, quello del Ruanda. A poche settimane di distanza si tennero in Sud Africa le prime elezioni con suffragio universale, senza discriminazioni razziali, che elessero Presidente Nelson Mandela. Gli artisti più giovani che hanno vissuto da vicino questi eventi sono quindi messi a confronto con coloro che si sono formati culturalmente nell'ambito dell'indipendenza coloniale conquistata negli anni 60' che hanno portato avanti una rivendicazione identitaria dopo la colonizzazione.

Il percorso espositivo inizia sul sagrato della Chiesa di Sant'Agostino con una scultura dell'ivoriano Brice Esso, un'artista che fonde temi africani con la tradizione tecnica della plastica rinascimentale italiana, per poi entrare all'interno della chiesa con le opere di un altro ivoriano: Aboudia. Si tratta di lavori dallo stile inconfondibile mutuati dalle forme espressive con cui i bambini di strada a Abidjan – quasi sempre protagonisti dei suoi dipinti - "decoravano" i muri della città, animandoli con status symbols, fuoriserie, televisioni, autoritratti e "statements", unico modo per testimoniare la loro esistenza. Nelle altre sale della sede espositiva s'incontra l'opera di Esther Mahlangu in rappresentanza del Sud Africa, portabandiera del secolare stile pittorico Ndebele, che testimoniano l'impegno politico e sociale: dalla difesa dell'infanzia, alla sensibilità ambientale tra le altre, passando per le rivendicazioni dei diritti di genere. L'attitudine magica, e rituale per l'arte, oltre alla volontà di mantenere viva la tradizione artistica identitaria delle radici, rielaborata in una formula armonica che la lega all'iconografia internazionale contemporanea, sono i temi nei lavori di Mederic Turay basato a Marrakech, Ajarb Bernard Ategwa (Camerun), Tope Fatunmbi, Ebenezer Akinola e Oluwole Omofemi (Nigeria), Tafadzwa Tega (Zimbawe), Nù Barreto (Guinea Bissau) e del giovanissimo ivoriano Nanglè.

Troviamo poi artisti di fama internazionale che hanno partecipato all'ultima Biennale di Venezia come gli ivoriani, Armand Boua, Yeanzi e Laetitia Ky, che ha saputo dar vita, quest'ultima, a un linguaggio che fonde body art e fotografia che si abbina perfettamente a un attivismo per i diritti femminili incessante. Su una linea simile si muove anche la giovane artista nigeriana Michel Okpare che propone pattern cromatici etnici, che rappresentano alfabeti espressivi di un linguaggio non verbale. E la senegalese Seni Awa Camara già presente all'epocale mostra Magiciens de la Terre nel 1989 a Parigi con le sue sculture in terracotta dalle valenze rituali e identitarie mentre il mozambichiano Gonçalo Mabunda, testimonia con le sue sculture composte da residuati bellici, il potere taumaturgico dell'arte, la sua capacità di trasformare le cicatrici in poesia e monito.

La mostra è aperta ad ingresso libero dal 20 gennaio al 17 marzo 2024 nella Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino di Pietrasanta. 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Africa Tunes

Pietrasanta - Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino

Apertura: 20/01/2024

Conclusione: 17/03/2024

Curatore: Alessandro Romanini

Indirizzo: via Sant' Agostino, 1 - 55045 Pietrasanta (LU)

Opening: sabato 20 gennaio ore 18.00

Orario: martedì al venerdì 16.00-19.00 e sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 | chiuso il lunedì

Per info: Centro Culturale Luigi Russo tel. 0584 795500 

Sito web per approfondire: http://www.museodeibozzetti.it/



Altre mostre a Lucca e provincia

Mostre tematichemostre Lucca

Ritorno ai '90 | La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo

La Fondazione Terre Medicee presenta una mostra sul vibrante e tumultuoso decennio degli anni '90, arricchita da una serie di eventi collaterali.

12/04/2025 - 27/07/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneaFotografiamostre Lucca

Julia Fullerton-Batten. Old Father Thames

È Julia Fullerton-Batten (1970) fotografa tedesca che vive e lavora a Londra, l'artista che la galleria MARCOROSSI artecontemporanea presenta a Pietrasanta.

19/04/2025 - 25/05/2025

Toscana, Lucca

Pittura del '800mostre Lucca

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.

31/05/2025 - 09/11/2025

Toscana, Lucca

DesignMostre tematichemostre Lucca

Made in Italy. Destinazione America 1945-1954

La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.

05/04/2025 - 29/06/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Simoncini.Tangi. Interlacement

La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Interlacement, la prima personale in galleria del duo Simoncini.Tangi.

12/04/2025 - 12/05/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneaSculturamostre Lucca

Filippo Tincolini. Human Connections

Inaugura il 15 febbraio a Pietrasanta la mostra personale di Filippo Tincolini intitolata Human Connections.

15/02/2025 - 02/06/2025

Toscana, Lucca