Alberto Di Fabio: Montagne primordiali, carte e dipinti degli anni 90

  • Quando:   02/05/2024 - 14/06/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Alberto Di Fabio: Montagne primordiali, carte e dipinti degli anni 90

Luca Tommasi è lieto di annunciare "Alberto Di Fabio: Montagne primordiali, carte e dipinti degli anni 90", mostra dell'artista abruzzese che torna negli spazi della galleria dopo le personali del 2016 e del 2020. Il progetto espositivo presenta una selezionata raccolta di dipinti su carte cinesi e su carte intelate realizzati negli anni Novanta.

Soggetti centrali delle opere sono le Montagne, rappresentate dall'artista come presenze ibride, sinuose, organiche, caratterizzate da tratti geometrici e astratti, attraverso un'ampia e accesa gamma cromatica. Le Montagne sono poste all'interno di luoghi indefiniti, evocando paesaggi primordiali in dimensioni oniriche in costante movimento. Rocce, scogli, isole, forme minerali, sono presenze che sembrano emergere dalle viscere della terra, come apparse in seguito a un processo di Orogenesi e raffigurate all'interno di una dimensione metafisica, atemporale. È una ricerca dove l'artista, in questa precisa fase, rielabora le influenze del Dadaismo, del Surrealismo e della Metafisica.

La mostra completa la rappresentazione di questo fondante decennio proponendo opere del ciclo dei Minerali, Fusioni Minerarie e DNA della materia, opere che mostrano come negli anni Novanta la ricerca dell'artista si sia sviluppata attraverso un percorso binario e bidirezionale che indaga le caratteristiche macroscopiche e microscopiche della montagna intesa sia come soggetto culturale sia come soggetto naturale. Una montagna non è solo l'ammasso roccioso brulicante di vita e storie che appare all'orizzonte, una montagna muta sempre come davanti agli occhi di Paul Cézanne, è un pretesto per un dialogo incessante tra il pittore e la sua necessità di raccontare il mondo che eccede dentro e fuori di lui.

Le opere in mostra sono un'esemplare rappresentazione del decennio di esordio di Alberto Di Fabio, narrano per capitoli di eccellente qualità un percorso mai escatologico ma sempre legato a una figura di tempo ciclica, dove le iconiche montagne diventano soggetti stranieri, esplodono verso la materia di cui sono composte dialogando con altre culture. La montagna di Alberto Di Fabio è un luogo della mente, un portale magico che consente l'accesso a una dimensione profondamente intima e spirituale, costantemente legata al bisogno di confrontarsi con il mistero della materia e dell'esistenza.

Alberto Di Fabio (Avezzano, 1966) vive e lavora tra Roma e New York. Dopo aver frequentato l'Accademia delle Belle Arti di Roma, si forma e collabora negli studi di importanti artisti prima di entrare nella "scuderia" di Larry Gagosian a New York. Partecipa a mostre collettive di grande prestigio internazionale. Tra le mostre personali selezionate in Musei e Fondazioni si ricordano: Museo della Montagna ,Torino (2024) Triennale di Milano, Panorama Italics, L'Aquila, (2023) Fondazione Bullukian, Lione (2019) Palazzo Acquaviva, Atri (TE) (2018) Reale Accademia Di Spagna, Roma (2017) Palazzo dei Diamanti, Castello Sforzesco, Ferrara, (2016) Museo Macro, Roma, Mart, Rovereto, (2015) Castel Sant'Elmo, Napoli, Fondazione Menegaz, Castelbasso (TE) C.E.R.N., Ginevra, (2014) Estorick Collection, London, Mairie du 4ème Arrondissement, Parigi (2013) Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, di Roma, (2012) Magazin 4, Kunstverein Bregenz Austria, (1997) Rupertinum, Salisburgo, Austria,(1996).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Alberto Di Fabio: Montagne primordiali, carte e dipinti degli anni 90

Milano - Luca Tommasi Arte Contemporanea

Apertura: 02/05/2024

Conclusione: 14/06/2024

Organizzazione: Luca Tommasi

Curatore: testo di Marco Roberto Marelli

Indirizzo: Via Cola Montano, 40 - 20159 Milano

Inaugurazione: 2 maggio 2024 - ore 18,00

Orari: dal martedì al venerdì ore 16 – 19 e su appuntamento. 

Per info: luca@lucatommasi.it

Sito web per approfondire: https://www.lucatommasi.it



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori

Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.

04/04/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Hwang Da Sol. Serenity

Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ego Alter

Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.

10/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano