
Fino al 22 aprile 2024 a Bologna, PIETRO in collaborazione con Galleria Studio G7 presenta la mostra "Cùbito" di Aleksandar Petkov.
L'artista occupa la dimensione materica riflettendo e rompendo, in maniera non-scultorea, la tradizione figurale, attraverso l'uso di elementi le cui caratteristiche intrinseche recano restrizioni risultando difficilmente malleabili come: il cemento, la sabbia, l'argilla, la plastica fusa HDPE riciclata, lo stucco, l'albume d'uovo, il gesso, i pigmenti e le armature in filo di ferro, proponendo un immagine semplice, presente, primaria, anarchica e geologica che appare instabile annunciandosi nella sede di PIETRO attraverso un linguaggio a pavimento.
Aleksandar Petkov ci presenta un modo di scolpire attraverso la processualità, organizzando in forme concettuali la rielaborazione di rievocazioni, appunti grafici, emotività psicologica e manuale. A tal proposito, la componente gestuale dell'artista è fusione tra opera e movimento dell'artista stesso in un processo di deformazione e trasformazione continuo. La composizione di tali oggetti è eseguita attraverso un processo temporale di assemblaggio sfruttando il potere adesivo del cemento partendo dal piano orizzontale, in un primo momento, per formare il primo lato e successivamente su quello verticale, collegando tramite un'armatura di filo di ferro le altre facce, permettendo loro di acquisire un peso, recuperando la gravità sul terreno attraverso forme ridotte che si erigono all'essenziale in veste di presenza pura.
Un linguaggio occupazionale dall'impatto non decorativo, ma volumetrico, di cui l'ingombro e l'invasione dello spazio da parte di oggetti semplici sono scopo base delle sue strutture elementari che sfidano la gravità, mantenendo una verticalità precaria, che si priva di aspetti accessori e si figura come grado zero della scultura in stretta relazione con l'ambiente dialogando con l'architettura e provocando in chi fruisce una reazione di tipo percettivo che modifica la nostra attenzione in uno spazio chiuso.
Qui tali presenze accettano il fruitore solo nel dialogo fisico di corpo rispetto l'altro corpo, come affermazione di presenza fisica e visiva della scultura rispetto al contesto in uno stato partecipativo secondo un'esperienza materica ed emotiva in prima persona. L'ingombro delle sculture non accetta di essere manipolato a scopi decorativi, ma necessita che lo spettatore ci entri dentro, le percorra, confrontandosi con il volume in un rapporto diretto con il corpo dell'artista.... leggi il resto dell'articolo»
L' allestimento è di Simone Gheduzzi e la curatela e testo critico è affidata a Chiara Vitofrancesco.
Mostra: Aleksandar Petkov. Cùbito
Bologna - Galleria Studio G7
Apertura: 04/04/2024
Conclusione: 22/04/2024
Organizzazione: PIETRO con Galleria Studio G7
Curatore: Chiara Vitofrancesco
Indirizzo: Via Galliera 20 - 40121 Bologna
Opening: 4 aprile 2024 ore 18:00
Per info: (+39) 051 2960371 | info@galleriastudiog7.it
Sito web per approfondire: https://galleriastudiog7.it/
Altre mostre a Bologna e provincia
Ettore Moni. Embodied Simulation
Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica
Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969
Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)
Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue
PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.