Allen Jones. Forever Icon

  • Quando:   31/01/2024 - 26/04/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a BolognaBologna


Allen Jones. Forever Icon
Allen Jones, Body Armour (Kate) © Maggiore g.a.m. / Allen Jones

Allen Jones torna in Italia alla Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., dal 31 gennaio al 26 aprile 2024, per la prima volta dopo la grande antologica a lui dedicata dalla Royal Academy di Londra nel 2014, con una serie di opere iconiche che mostrano la carriera di uno dei più grandi rappresentati mondiali della Pop Art. Tra i dipinti in mostra, anche il mitico scatto fotografico che immortala Kate Moss trasformata in scultura da un'armatura, simbolo e immagine non solo della rassegna londinese, ma di un'intera epoca.

Un connubio che si rinnova, quello tra Allen Jones e Maggiore g.a.m., dove già nel 1999 espose alcune opere inedite, eseguite per l'occasione, e nel 2002 presentò un sunto della sua produzione dal 1966 fino a quel momento. La storia della sua arte attraversa progetti diversi: dai manichini alle sculture, dai dipinti alle piatte pitture degli anni Sessanta. Un cromatismo costruito su larghe campiture di ascendenza matissiana e un costruttore di immagini in movimento di ascendenza futurista che con un'ironia dissacrante punta a scardinare i giochi di ruolo tra uomo e donna - e di conseguenza l'immagine della donna oggetto che esiste negli occhi e nella mente di chi la vuole tale - per inserire la sua arte in tematiche di grande attualità, come la parità di genere, le dinamiche relazionali.

Pioniere della generazione di artisti pop inglesi e presente fin dal 1961 nelle più importanti esposizioni internazionali, ispiratore di registi come Stanley Kubrick, amato da personaggi come Elton John che ne collezionano la sua opera, Allen Jones è per l'arte quello che Mick Jagger è per la musica o Vivienne Westwood per la moda: un'icona che con la sua arte ha influenzato tutto, dal design alla moda, dalla cultura popolare ai film. Costruttore di immagini veloci e in movimento di ascendenza futurista, in cui la dimensione fisica e carnale scandisce le forme e i colori, Allen Jones è l'artista narratore dei colori saturi, di un dissacrante ottimismo e dalla monumentale ironia.

Nei suoi quadri caratteristiche sono le figure femminili dipinte che prendono vita dalla tela e giungono a una propria autonomia, presentandosi nella loro tridimensionalità, ma è anche vero l'approccio inverso, il corpo femminile che si smaterializza nel colore della tela per assumere nuove forme, una donna libera da qualsiasi stereotipo fisico e capace di assumere qualsiasi forma nella mente e nell'immaginazione di chi la osserva, come nelle opere in mostra "Ovation" (2010), "Backdrop" (2016/17) e "Changing Room" (2016) ,che fanno eco al loro contraltare maschile nelle sculture "Man loosing his head and hat" (1988) e "Untitled (Man)" (1989).

Ma Allen Jones è anche l'artista della danza tra i sessi che fonde tra i colori l'uomo e la donna come in "Semi Quiver" (1997) e "Crescendo" (2003) , a voler sottintendere che i giochi di ruolo sono un continuo a passo a due, dove l'uno non esisterebbe senza l'altro in una sorta di esaltazione di massa per la performance del momento come in "Bravo!" (2017). Protagonista della mostra anche l'iconica trasformazione di Kate Moss in scultura.... leggi il resto dell'articolo»

A tal proposito Allen Jones dichiara: «La lamina metallica del corpo in vetroresina è stato creata nel 1974 per un film che avrei voluto fare. Era la storia di una ragazza che voleva diventare una modella. In un qualche modo scoprì di avere un problema: ogni volta che si posizionava sotto i riflettori, si trasformava in un uomo. Il suo ragazzo, un artista, venne a salvarla, creando un abito corazza che potesse avvolgerla e preservare la sua identità di donna! Il film non è mai stato realizzato ed il corpo in vetroresina è rimasto nel mio studio fino ad ora. Non l'ho mai venduto come scultura perché è stato concepito come un oggetto di scena. Nel 2013 sono stato invitato a fare della modella Kate Moss un'opera d'arte perché venisse inclusa in una mostra dedicata a lei da Christie's a Londra. Sembrava una missione impossibile fotografare una donna che era già stata immortalata da alcuni dei migliori fotografi internazionali. Fui invitato a viaggiare nel suo mondo anche se lei stava di fatto visitando il mio. Mi ricordai della scultura-corpo (body sculpture) e il risultato fu l'opera realizzata in una piccolissima edizione».

E proprio in mostra è possibile visionare l'ultimo esemplare di questa edizione disponibile sul mercato che non solo racconta un'epoca fatta di glamour e di icone, ma di donne oggetto che esistono solo negli occhi e nella mente di chi le vorrebbe tali.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Allen Jones. Forever Icon

Bologna - Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.

Apertura: 31/01/2024

Conclusione: 26/04/2024

Organizzazione: Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.

Indirizzo: Via d'Azeglio, 15 - 40123 Bologna

Sito web per approfondire: https://www.maggioregam.com/



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Renzo Francabandera. Archeologia del presente

Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".

07/03/2025 - 06/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Lo Sguardo Vernacolare

La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.

22/02/2025 - 30/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna

Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso

CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".

07/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna

Flavio Favelli. Nuova Mixage Up

La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.

16/01/2025 - 28/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse

'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.

08/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Dall'origine al destino

Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.

08/02/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna