Ambrogio Lorenzetti

  • Quando:   20/10/2017 - 21/01/2018
  • evento concluso

Ambrogio Lorenzetti

A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L’esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica che sarà presente alla cerimonia d’inaugurazione il 20 ottobre, e del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana e si preannuncia come l’evento più importante dell’anno tra le esposizioni organizzate non solo a Siena ma anche in Italia.

La mostra rappresenta in realtà il culmine di un progetto scandito “in più tappe”, avviato nel 2015 con l'iniziativa Dentro il restauro e mirato ad una profonda conoscenza dell'attività dell'artista, ad una migliore conservazione delle sue opere e a favorirne l'avvicinamento da parte del pubblico. Con Dentro il restauro, realizzato grazie al contributo del MiBACT per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, sono state trasferite al Santa Maria della Scala alcune importanti opere dell'artista che necessitavano di indagini conoscitive, di interventi conservativi e di veri e propri restauri: il ciclo di affreschi staccati della cappella di San Galgano a Montesiepi e il polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena (nell’occasione più correttamente ricomposto e riunito con l’originaria cimasa raffigurante il Redentore benedicente) sono stati allestiti in un cantiere di restauro ‘aperto’, fruibile dalla cittadinanza e dai turisti. I restauri sono proseguiti con l’apertura di altri due cantieri, il primo nella chiesa di San Francesco, volto al recupero degli affreschi dell’antica sala capitolare dei frati francescani senesi, e l’altro nella chiesa di Sant’Agostino, nel cui capitolo Ambrogio Lorenzetti dipinse un ciclo di storie di Santa Caterina e gli articoli del Credo.
In mostra e nel catalogo torneranno così a vivere idealmente i cicli di affreschi del capitolo e del chiostro della chiesa francescana senese, che tra l’altro contenevano la prima rappresentazione di una tempesta nella storia della pittura occidentale (nella quale spiccava la “grandine folta in su e’ palvesi”, scrisse Ghiberti); il ciclo di dipinti della chiesa agostiniana senese, modello esemplare ancora nel primo Quattrocento, quando si approntò l’armadio delle reliquie della cattedrale; quello della cappella di San Galgano a Montesiepi, a tal punto fuori dai canoni della consolidata iconografia sacra che i committenti pretesero delle sostanziali modifiche poco dopo la loro conclusione.

Ambrogio Lorenzetti, nonostante sia considerato uno degli artisti più importanti dell’Europa trecentesca, è ancora poco noto al pubblico per quel che concerne la sua grande produzione artistica. Gli studi - spesso di livello altissimo - si sono concentrati, infatti, quasi esclusivamente sui suoi affreschi del Palazzo Pubblico di Siena, le Allegorie e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel suo contado, manifesti cruciali dell’etica politica delle città-stato italiane nella tarda età comunale e in specie del governo senese dei Nove. Ma la densità concettuale di questo insieme di affreschi ha messo in ombra il resto delle sue opere pittoriche. Si pensi che su Ambrogio Lorenzetti non esiste nemmeno una moderna e affidabile monografia scientifica. La mostra, preceduta da un’intensa attività di ricerca e dalle importanti campagne di restauro, rappresenta dunque l’occasione per provare a ricostruire la sua straordinaria attività. Una tale iniziativa è possibile soltanto nella città di Siena, che conserva all’incirca il settanta per cento delle opere oggi conosciute del pittore. Ma la mostra - grazie a una serie di richieste di prestito molto mirate (saranno esposte tra le altre opere provenienti dal Louvre, dal National Gallery, dalle Gallerie degli Uffizi, dai Musei Vaticani, dallo Städel Museum di Francoforte, dal Yale University Art Gallery) - ambisce a reintegrare pressoché interamente la vicenda artistica di Ambrogio Lorenzetti, facendo nuovamente convergere a Siena dei dipinti che in larghissima parte furono prodotti proprio per cittadini senesi e per chiese della città.

Il percorso espositivo della mostra sarà arricchito inoltre dalla presenza di un’audioguida in più lingue e da alcuni interventi videofilmati, sia di taglio informativo che di taglio suggestivo/narrativo.
La mostra è curata da Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel, curatori anche del corposo volume che accompagna l’esposizione, mentre l'allestitimento sarà progettato dallo Studio Guicciardini&Magni.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Ambrogio Lorenzetti

Santa Maria della Scala

Apertura: 20/10/2017

Conclusione: 21/01/2018

Curatore: Max Seidel, Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini

Indirizzo: Piazza Duomo,1 - Siena



Altre mostre a Siena e provincia

Arte contemporaneaSculturamostre Siena

Helidon Xhixha. Luce divina

Il Giubileo 2025 si illumina di una nuova luce grazie all'arte di Helidon Xhixha, che sceglie l'Abbazia di San Galgano per un'installazione monumentale in acciaio inox.

12/04/2025 - 30/09/2025

Toscana, Siena

Arte contemporaneaVideo artmostre Siena

Andres Felipe Castaño. Morfologia del terrore

Domenica 13 aprile alle ore 17 allo Spazio Ulisse di Chiusi si inaugura "Morfologia del terrore" la mostra personale di Andres Felipe Castaño che presenta un lavoro inedito.

13/04/2025 - 08/06/2025

Toscana, Siena

Arte contemporaneamostre Siena

Veglia di Eugenia Vanni

Sabato 22 marzo dalle ore 12 sarà inaugurata VEGLIA, l'installazione site specific dell'artista Eugenia Vanni.

22/03/2025 - 10/05/2025

Toscana, Siena

Arte contemporaneamostre Siena

Francesca Casale Sensu. Olfactus Loci

Sabato 22 marzo alle ore 15.30 viene presentata la mostra site specific dell'artista Francesca Casale SENSU intitolata Olfactus Loci.

22/03/2025 - 21/06/2025

Toscana, Siena

Arte contemporaneamostre Siena

Ludus. La maschera e la vertigine

La Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio ospita "Ludus. La maschera e la vertigine", una riflessione sull'assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, fino al 30 aprile.

06/12/2024 - 30/04/2025

Toscana, Siena