André Kertész. L'opera, 1912 - 1982

  • Quando:   19/10/2023 - 04/02/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a TorinoKertészCameraTorino


André Kertész. L'opera, 1912 - 1982

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia inaugura la stagione autunnale 2023 con due grandi mostre nella sua sede di Torino. Protagonista a Torino è la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész, nelle Sale espositive di CAMERA, con oltre centocinquanta immagini che ripercorrono l'intero percorso creativo del fotografo, mentre in Project Room trova spazio la collettiva Nuova Generazione.

André Kertész. L'opera, 1912 - 1982 è realizzata in collaborazione con la Médiathèque du patrimoine et de la photographie (MPP) di Parigi, Istituto del Ministero della Cultura francese che conserva gli oltre centomila negativi e tutti gli archivi donati dal fotografo allo Stato nel 1984, ed è composta da oltre centocinquanta immagini che ripercorrono l'intera carriera di André Kertész, fotografo di origini ungheresi, nato a Budapest nel 1894, giunto in Francia nel 1925 e trasferitosi infine negli Stati Uniti nel 1936, dove morirà nel 1985.

La mostra segue le tappe biografiche dell'autore, a partire dalle prime fotografie amatoriali scattate nel suo paese d'origine e durante gli anni della Prima Guerra Mondiale: in questi anni, Kertész affina il suo sguardo e già mostra la capacità di trasformare la quotidianità in immagini sospese tra sogno e apparizione metafisica, come accade nel "Nuotatore" e nei primi di una lunga serie di autoritratti.

Si passa poi alle celebri icone realizzate nella Parigi capitale del mondo culturale degli anni Venti e Trenta: le strepitose nature morte realizzate nello studio del pittore Piet Mondrian; i ritratti di personaggi che hanno fatto la storia della cultura e del costume del Novecento, dal regista Sergej Ėjzenštejn alla musa Kiki de Montparnasse allo scultore Ossip Zadkine; le scene di strada, diurne e notturne, i luoghi dove Kertész cerca, secondo le sue stesse parole, "la vera natura delle cose, l'interiorità, la vita", realizzando immagini che hanno contribuito in maniera decisiva alla creazione del mito della capitale francese nella prima metà del secolo. Infine, le "distorsioni" – giochi nati dagli specchi deformanti dei baracconi del luna park – che lo hanno reso una figura di primo piano anche nell'ambito surrealista.

L'esposizione getta poi una nuova luce sulla lunga seconda parte della sua esistenza, trascorsa al di là dell'Oceano, in un clima culturale profondamente diverso: le immagini di questi anni dimostrano infatti come da un lato Kertész continui la sua ricerca ritornando sugli stessi temi, dall'altro evidenzia l'effetto che le nuove architetture, i nuovi stili di vita, i nuovi panorami cittadini hanno sulla sua fotografia. Tra questi scatti, in alcuni casi inediti, si ricordano quelli spettacolari del porto di New York o dello skyline della Grande Mela (in uno appaiono ancora, naturalmente, le oggi scomparse Twin Towers), o ancora le immagini della casa dell'architetto Philip Johnson, quasi un contraltare di quelle scattate nella casa di Mondrian mezzo secolo prima.
Un percorso tanto coerente quanto variegato, che conferma una volta di più quanto affermato da Cartier-Bresson: "Tutto quello che abbiamo fatto, o che abbiamo intenzione di fare, Kertész lo ha fatto prima".... leggi il resto dell'articolo»

La mostra, curata da Matthieu Rivallin – responsabile del Dipartimento di fotografia della MPP, grande esperto di Kertész – e da Walter Guadagnini – direttore artistico di CAMERA –, celebra anche il sessantesimo anniversario della presenza del fotografo alla Biennale di Venezia: la traccia delle opere in mostra si basa infatti sulla lista manoscritta delle opere esposte in quell'occasione, ritrovata tra i documenti presenti negli archivi della MPP, una curiosità in più che lega il grande maestro al nostro paese.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.

La mostra è patrocinata da Accademia d'Ungheria, Regione Piemonte e Città di Torino.

Il viaggio di CAMERA comincia a Torino, ma prosegue anche a Saluzzo, Forlì e Bassano del Grappa: a Saluzzo è protagonista lo sguardo femminile in fotografia, attraverso le immagini delle fotografe della storica Agenzia Magnum Photos (dal 13 ottobre), a Forlì viene presentata l'antologica di Eve Arnold (dal 23 settembre) mentre a Bassano del Grappa è possibile ammirare Dorothea Lange con i suoi racconti di vita e lavoro (dal 27 ottobre).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: André Kertész. L'opera, 1912 - 1982

Torino - CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Apertura: 19/10/2023

Conclusione: 04/02/2024

Organizzazione: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Curatore: Matthieu Rivallin e Walter Guadagnini

Indirizzo: Via delle Rosine, 18 - Torino (TO)

Sito web per approfondire: http://camera.to/



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giosetta Fioroni. I film

La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata

A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.

30/03/2025 - 20/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.

17/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte della Ceramicamostre Torino

Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Mostre tematichemostre Torino

Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone

Dal 12 aprile al Mao di Torino circa 50 haori e juban nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.

12/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Fotografiamostre Torino

Alfred Eisenstaedt

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino celebra in Italia il fotografo Alfred Eisenstaedt. Autore della famosa immagine "V-J Day in Times Square".

13/06/2025 - 21/09/2025

Piemonte, Torino