Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Andrea Benetti. Prehistoric Wave

  • Quando:   18/11/2023 - 02/12/2023
  • ultimi giorni
Andrea Benetti. Prehistoric Wave
Andrea Benetti, Antico astronauta

A Milano, dal 18 novembre al 2 dicembre lo Spazio Theoria ospita la mostra Prehistoric Wave di Andrea Benetti.

Le opere di Andrea Benetti, realizzate con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti nella grotta di Fumane (VR) insieme a cinque pitture rupestri su pietra, instaurano un dialogo, che evidenzia le similitudini tra la comunicazione visuale della Preistoria e l'odierno linguaggio digitale, creando un ponte ideale tra l'artista del Terzo Millennio e il suo "collega" del Paleolitico.

Theoria, agenzia di comunicazione e marketing di Milano, è orgogliosa di annunciare la mostra "Prehistoric Wave" di Andrea Benetti, che si terrà presso gli spazi espositivi della propria sede in via Settala 41, a Milano, dal 18 novembre al 2 dicembre, con ingresso libero.

Un artista e una mostra prestigiosa, a cura di Luciana Apicella, che inaugurano il nuovo progetto Artheoria dell'agenzia.

"Dopo una fase di rodaggio, incentrata sulla fotografia d'autore, ora sotto il marchio Artheoria, abbiamo messo a punto un ricco calendario di mostre, non solo fotografiche, ispirate all'idea di offrire arte in un luogo, i nostri uffici, diverso da quelli tradizionalmente dedicati, convinti che dalla "contaminazione" con mondi diversi da quello del business possano nascere stimoli e idee, nonché il benessere derivato dal lavorare circondati dall'arte", ha spiegato Giancarlo Zorzetto, partner di Theoria.

La mostra

Pittore, fotografo e disegnatore bolognese, ideatore del Manifesto dell'arte Neorupestre, presentato alla 53a Biennale di Venezia, Andrea Benetti da molti anni svolge la propria ricerca artistica sulla pittura Rupestre, rendendole omaggio con opere che la citano, la trasformano e la reinventano, partendo dal presupposto che l'arte delle caverne, come "un'onda preistorica", ha indicato fino ai nostri giorni le future vie della pittura, tra cui il figurativo, l'astrattismo, il simbolismo e il concettuale.

Molto suggestiva è la storia delle opere in mostra presso Theoria. Esse hanno infatti origine da uno scavo archeologico dell'Università di Ferrara, nella grotta di Fumane (VR), dove sono state rinvenute cinque pietre dipinte 40mila anni fa da un uomo preistorico. Con esse, vi era un ingente quantitativo di pigmenti, utilizzati dall'artista delle caverne per dipingere le cinque pietre rinvenute. L'Università di Ferrara ha consegnato ad Andrea Benetti una parte di questi pigmenti, con i quali ha creato un ciclo di opere utilizzando i colori del suo "collega" del Paleolitico.... leggi tutto»

Con questa mostra, Andrea Benetti ha creato un ponte immaginario tra la contemporaneità e la genesi dell'arte. È nato così il progetto Prehistoric Wave, realizzato in collaborazione con i Dipartimenti delle Arti dell'Università di Bologna e di Biologia ed Evoluzione dell'Università di Ferrara.

Esposte a Milano per la prima volta in assoluto, grazie alla collaborazione tra Benetti e Theoria, le opere sono state realizzate su tela, utilizzando polvere di gesso, marmo e pietra serena, successivamente pigmentate usando il materiale risalente al Paleolitico (sedimenti del lavaggio di reperti, terra, ocra e carbone).

Con questa collezione, Benetti evidenzia la similitudine dell'odierno modo di comunicare, basato sull'iconografia e l'estrema semplificazione dei segni, con parte del simbolismo proprio della pittura rupestre. L'artista sottolinea come i più diffusi dispositivi di comunicazione di massa, in uso nella società contemporanea, interagiscano con l'uomo attraverso l'uso di due sensi, vista e udito, sincronizzati come percettori digitali di immagini e di suoni. Televisione, computer, smartphone, tablet sono popolari mezzi con cui l'uomo percepisce e trasmette la realtà, o l'illusione di essa, proprio attraverso quei due sensi.

Note biografiche

Andrea Benetti, pittore, fotografo e disegnatore, nato nel 1964 a Bologna, nel 2006 ha ideato e stilato il Manifesto dell'Arte Neorupestre, che ha successivamente presentato alla 53a Biennale di Venezia, nel padiglione Natura e sogni, allestito all'Università Ca' Foscari. Il Manifesto è ispirato all'origine dell'arte, nata nelle caverne della Preistoria. Nelle proprie opere, Andrea Benetti cita, trasfigura, reinventa e gioca con concetti, forme e simboli della pittura Rupestre, ipotizzando un ponte immaginario tra la contemporaneità e la genesi dell'arte. Da quasi vent'anni, l'artista emiliano realizza progetti, in collaborazione con diverse università italiane ed estere, tra cui la Johns Hopkins University, le università di Bologna, Roma Tre, Ferrara, Bari, Lecce, Messina e Bergamo. Le sue opere sono presenti nel mondo, nei musei d'arte contemporanea e in varie collezioni istituzionali d'arte, tra cui quella delle Nazioni Unite, del Quirinale, della Camera dei Deputati, del Vaticano e di alcune Ambasciate. Per questo motivo, Andrea Benetti è stato ricevuto al Quirinale, alla Camera dei Deputati e in Vaticano, dove ha incontrato Papa Benedetto XVI nel 2012 e Papa Francesco nel 2014. Nel 2020, Andrea Benetti è stato insignito del premio Nettuno d'Oro, conferito dalla città di Bologna a cittadini, istituzioni e aziende che hanno onorato con la propria attività professionale e pubblica la città. Prima che a lui, il premio è stato assegnato a celebrità quali Enzo Biagi, Pupi Avati, Lucio Dalla, Carlo Lucarelli, Stefano Accorsi e ad alcuni dei più noti esponenti dell'arte visiva, quali Antonio Saliola, Pirro Cuniberti e Luigi Ontani. Più informazioni su Andrea Benetti e la sua opera qui: https://www.andreabenetti.com/

Informazioni su Theoria
Theoria opera sul mercato da 26 anni e vanta tra le proprie referenze brand quali Fedrigoni, Google, Illva Saronno, Meta. I suoi servizi spaziano dalle relazioni pubbliche agli eventi, dalle campagne social al digital marketing, alla creatività in tutte le sue forme.

Si ringraziano Logica Srl – Vino Riflesso

Titolo: Andrea Benetti. Prehistoric Wave

Apertura: 18/11/2023

Conclusione: 02/12/2023

Organizzazione: ArTheoria Milano, Italian Art Promotion

Curatore: Luciana Apicella

Luogo: Milano, Warehouse di Theoria

Indirizzo: Via L. Settala, 41 - 20124 Milano

Vernissage: 17.11.2023 ore 18:00

Orario: dal lunedì al sabato 15.00-19.00

Catalogo: Qudulibri edizioni - ISBN 979-12-81171-17-6 | testi di Stefano Bonaga, Luciana Apicella, Andrea Benetti

Sito web per approfondire: https://www.andreabenetti.com/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

In Pratica 9. Pietro Moretti. Il falò dei gonfiabili

Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»

25/11/2023 - 24/04/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Mario Giacomelli. Il Bianco e Il Nero

Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»

29/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Morfeo

Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/12/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Paolo Maggis. Sulla Pelle

Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 18/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso