Pittura del '900Mostre a Trieste

Antonio Ligabue in mostra a Trieste

  • Quando:   08/11/2023 - 30/06/2024
Antonio Ligabue in mostra a Trieste
Allestimento

Oltre 60 opere tra oli, disegni e sculture sono protagoniste, al Museo Revoltella di Trieste fino al 30 giugno del 2024, della prima mostra antologica dedicata ad Antonio Ligabue in Friuli Venezia Giulia, il racconto della vita e dell'opera di un uomo che ha fatto della sua arte il riscatto della sua stessa esistenza.

Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più umani e commoventi del Novecento, con la sua vita così travagliata, escluso dal resto della sua gente, legato visceralmente al mondo naturale e animale e lontano dal giudizio altrui, riuscì a imprimere sulla tela il suo genio creativo; un uomo, talmente folle e unico, che con la sua asprezza espressionista riesce ancora oggi a penetrare nelle anime di chi ammira le sue opere.

Con le sue pennellate così corpose, sfuggenti e cariche di sentimenti ardenti, Antonio Ligabue - con i paesaggi, i galli, le fiere e gli intensi e numerosi autoritratti – ha dipinto l'esperienza originaria dell'uomo; la sua arte porta in sé la visione di una forza interiore, la dimensione della memoria.

Artista visionario, autodidatta e sfortunato, entrò nell'animo del grande pubblico perché capace di parlare con immediatezza e genuinità a tutti, a chi ha gli strumenti per capirne il valore storicoartistico, così come a chi semplicemente gode della bellezza assoluta delle sue opere.

"Ligabue non può non sorprendere, non sgomentare, e non convincere con lo spettacolo sbalorditivo di questa sua tenebrosa violenza e magica perizia di pittore che sa darci in un unico impasto l'ordine e il disordine dell'uomo nel creato".
È così che il critico Giancarlo Vigorelli descrive Ligabue in occasione della mostra alla Galleria Barcaccia di Roma nel 1961.
Segnato da una vita tormentata, visse un'inquietudine inesorabile, un disadattamento personale che riesce a superare solo dipingendo, una fuga dall'inferno di una realtà che non lo accoglie mai e lui stesso non comprende, si sente escluso da una società creata dagli uomini, vive una solitudine senza appigli che scongiura solo attraverso la pittura.... leggi il resto dell'articolo»

L'arte entra nella vita di Ligabue a partire dall'infanzia, come lenitivo per uno stato di disagio e di dolore profondo, un balsamo per alleviare la drammaticità della sua condizione umana.

Per Ligabue l'unico rifugiodiventa il colore: più l'anima è straziata, più i colori diventano brillanti il suo animo soffocato dal dolore si libera dagli incubi che ha dentro creando dei capolavori.

Non stupisce dunque che il pittore sente la necessità di riprodurre la propria immagine più volte, come a voler dare prova della loro esistenza, un tentativo estremo di allontanare la condizione di esasperata emarginazione, una muta preghiera di essere guardato.

I soggetti sono spesso ripetuti più e più volte ma, come scrive Marzio Dall'Acqua, rappresentano i fermo immagine di un unico racconto: "molte opere sembrano uguali, si pensi ai pollai o alle lotte di galli apparentemente tutti uguali, che costituiscono invece un'interminabile sequenza di uno scontro che non ha fine e proprio per questo diviene più angoscioso, più alienante anche per chi guarda le opere".

Una storia umana e artistica straordinaria e unica, che negli anni ha appassionato migliaia di persone, tanto da essere diventato addirittura protagonista di film e sceneggiati televisivi, sin dagli anni '70.
Memorabile lo sceneggiato RAI di Salvatore Nocita del 1977 con Flavio Bucci, così come il recente film "Volevo nascondermi" del 2020 di Giorgio Diritti con la magistrale interpretazione di Elio Germano.
Tutto questo è raccontato perfettamente in un percorso cronologico, curato da Francesco NegriFrancesca Villanti

Seguendo una ripartizione cronologica, sono narrate le diverse tappe dell'opera dell'artista a partire dal primo periodo (1927-1939), quando i colori sono ancora molto tenui e diluiti, i temi sono legati alla vita agreste e le scene con animali feroci in atteggiamenti non eccessivamente aggressivi; pochissimi gli autoritratti.
Il secondo periodo (1939-1952) è segnato dalla scoperta della materia grassa e corposa e da una rifinitura analitica di tutta la rappresentazione.
Il terzo periodo (1952-1962) è la fase più prolifica in cui il segno diventa vigoroso e continuo, al punto da stagliare nettamente l'immagine rispetto al resto della scena. È densa in quest'ultimo periodo la produzione di autoritratti, diversificati a seconda degli stati d'animo.
Tra i capolavori esposti vi sono Carrozzella con cavalli e paesaggio svizzero (1956-1957), Autoritratto con sciarpa rossa (1952- 1962) e Ritratto di Marino (1939- 1952), accanto a una sezione dedicata alla produzione grafica con disegni e incisioni quali Iena (1952-1962) e Cavallo con asino (1952-1962) e una sezione sulla sua incredibile vicenda umana.

La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e
PromoTurismo FVG, è prodotta da Arthemisia in collaborazione con Comune di Gualtieri e Fondazione Museo Antonio Ligabue.
La mostra, che ha come special partner Ricola, rientra nel progetto "L'Arte della solidarietà" realizzato da Arthemisia con Komen Italia, charity partner della mostra.
Unire l'arte con la salute, la bellezza con la prevenzione: è questa l'essenza di un progetto che vede il colore rosa della Komen Italia fondersi con i capolavori esposti nelle mostre.
Nel concreto, una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso della mostra verrà devoluta da Arthemisia per la realizzazione di specifici progetti di tutela della salute delle donne.
Con questa partnership Komen Italia si prepara al grande evento nazionale per festeggiare il suo 25esimo anno della "Race for the cure" il prossimo maggio 2024.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Antonio Ligabue in mostra a Trieste

Trieste, Museo Revoltella

Apertura: 08/11/2023

Conclusione: 30/06/2024

Organizzazione: Arthemisia

Curatore: Francesco Negri e Francesca Villanti

Indirizzo: Via Armando Diaz, 27 - 34123 Trieste (TS)

Orario apertura
Dal lunedì alla domenica e festivi 9.00 -19.00
Martedì chiuso
(la biglietteria chiude un'ora prima)

Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00

Informazioni e prenotazioni
T. +39 040 982781



Altre mostre a Trieste e provincia

Fotografiamostre Trieste

Opher Thomson. Forrest, cartoline di mancasa

In anteprima del Trieste Book Fest, Opher Thomson riflette sul concetto di casa come mancanza, desiderio, appartenenza in "Forrest. Cartoline di mancasa" dal 27 aprile al 18 maggio 2024. leggi»

27/04/2024 - 18/05/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Fotografiamostre Trieste

Lorenzo Tommasoni. Volevo solo essere amato

"Volevo solo essere amato" è la mostra fotografica personale di Lorenzo Tommasoni, a cura di Monica Mazzolini. leggi»

05/04/2024 - 02/05/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Pittura del '800mostre Trieste

Van Gogh a Trieste

Vincent van Gogh a Trieste, al Museo Revoltella. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 arriva la grande esposizione su Vincent van Gogh con oltre suoi 50 capolavori. leggi»

22/02/2024 - 30/06/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Arte contemporaneamostre Trieste

Roberto Ghezzi. Ăquae Naturografie

La galleria EContemporary di Trieste ha il piacere di ospitare nuovamente l'artista toscano Roberto Ghezzi con una sintesi della mostra "ăquae" curata da EContemporary e da Start Cultura. leggi»

05/04/2024 - 25/05/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Fotografiamostre Trieste

Sebastião Salgado. Amazônia

Dal 29 febbraio 2024 al 13 ottobre 2024 mostra "Amazônia" de grande fotografo Sebastião Salgado arriva a Trieste, presso il Salone degli Incanti. leggi»

29/02/2024 - 13/10/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste