Il 25 gennaio 2024, nell'ambito di ART CITY Bologna 2024, in occasione di ARTEFIERA, inaugurazione della mostra "Arter/Arter - Ah beh, sì beh..." presso la Millenium Gallery di Bologna.
La mostra, che è stata prorogata fino al 24 febbraio, presenta opere di Piero Barducci, Roberto Malini, Carmine Calvanese, Angelo Shlomo Tirreno, Totò Carriello e Cateno Sanalitro. È curata da Edoardo Di Mauro con uno scritto di Bianca Pedace.
L'arte contemporanea si riflette nella società attraverso nuovi specchi. Dialoga con l'umanità del nostro tempo e di quello futuro attraverso nuovi linguaggi, nuovi segnali, nuovi strumenti. "ARTER/ARTER" è l'occasione per entrare in contatto con queste forme innovative di espressione che anticipano aspetti decisivi dell'evoluzione della società. Di questi tempi, vi è molto interesse per l'AI Art e la Generation Art, che "Arter/Arter" presenta in forma significativa. È dagli anni '60, con il sistema Aaron - presso l'Università della California a San Diego - che l'AI Art si evolve propone la complessa sinergia fra la creatività umana e quella prodotta da complesse reti neurali che generano forme di espressione vicine all'arte. Fra gli artisti esposti nell'occasione, Roberto Malini, che presenta cinque opere della serie "L'artificio intelligente - Arte e tecnologia recuperano i valori del Rinascimento", realizzate in una tecnica mista di arte generativa e pittura digitale. Malini, scrittore e artista che alterna l'uso delle forme tradizionali - disegno, pittura, scultura, incisione, fotografia, installazione - a quelle tecnologiche, conduce fin dagli anni 1980 un'appassionata ricerca legata alla Computer Art. Non a caso lavora spesso insieme a Dario Picciau, che nel 2013 ha inaugurato la Generation Art con un sistema online in grado di produrre opere d'arte sempre nuove e diverse, dietro richiesta degli utenti. Picciau e Malini avevano già realizzato nel 2003 il primo film europeo di animazione tridimensionale, "L'uovo", premiato nei festival di tutto il mondo.
Le opere di Malini esposte alla Millenium Gallery recuperano una parte delle idee e dell'immaginario rinascimentali, replicandoli e trasportandoli nel presente con gli strumenti digitali e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. In tal modo l'artista effettua un vero e proprio viaggio nel tempo, una spedizione mirata al recupero di un pensiero incomparabile e di tecniche sempre più raffinate, riaprendo cancelli, portali e porte di botteghe-laboratorio, di corti votate alla ricerca della bellezza e delle stesse città in cui ebbe vita il miracolo culturale e artistico del Rinascimento. Ecco l'intuizione alla base del progetto "L'artificio intelligente - Arte e tecnologia recuperano i valori del Rinascimento".
"Il mio progetto ricrea in forma attuale le atmosfere che diedero linfa al Rinascimento," spiega l'artista, "con il sogno di un mondo fondato su ideali di bellezza, pace, progresso della civiltà ed evoluzione del pensiero. Per rivivere quell'età dell'oro, tuttavia, non è bastato imitarne lo spirito, gli stili e le tecniche, ma è stato necessario riprenderne la poderosa visione dello spazio e del tempo, dialogando, grazie alla nuova tecnologia, con Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Botticelli... Pensare in poesia, vivere un mito perenne, percorrere i sentieri tracciati dalle stagioni della civiltà, assaporarne i frutti. Ed ecco che l'Intelligenza artificiale, con la sua facoltà di ricreare linguaggi e intuizioni, ragionamenti, scoperte e suggestioni, non rappresenta più l'ignoto, sempre causa di sospetto, ma una vera e propria guida in un mondo tanto complesso quanto vicino ai progetti più felici che il genere umano abbia mai coltivato".
Mostra: ARTER/ARTER: Ah beh, si beh...
Bologna - Galleria Millenium
Apertura: 25/01/2024
Conclusione: 24/02/2024
Organizzazione: Millenium Gallery
Curatore: Edoardo Di Mauro con scritto di Bianca Pedace
Indirizzo: Via Riva di Reno, 77/a - 40122 Bologna
Inaugurazione: giovedì 25 gennaio ore 18:00
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna
Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso
CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Nina Carini. Mani come rami che toccano cielo
Dal 6 al 9 febbraio, nell'ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA, Nina Carini presenta la mostra Mani come rami che toccano cielo (2024).
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Carol Rama. Unique Multiples
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Bologna
Simona Ragazzi. OltreNatura
Una riflessione audace e provocatoria sul tema attuale dei confini tra natura e intervento umano: OltreNatura dell'artista visiva Simona Ragazzi.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Bologna
Bliding Plan: The Mininalism of Art
Per l'edizione di ART CITY Bologna 2025 gli spazi della Fondazione Gajani verranno contaminati attraverso il lavoro di Isabella Tortola e Debora Vrizzi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Valeria Magli. Morbid
Il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta MORBID, una mostra di Valeria Magli, curata da Caterina Molteni.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Per Barclay e Alessandro Sciaraffa | per ART CITY Bologna 2025
I Musei Nazionali di Bologna presentano due mostre eccezionali che coinvolgono Per Barclay e Alessandro Sciaraffa.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Per Barclay. La Strage degli Innocenti
Apre al pubblico la ex Chiesa di San Barbaziano, con un progetto speciale dell'artista norvegese Per Barclay.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Vuoto-Semi-Vuoto | Ludovico Bomben e Francesca Dondoglio
Dal 30 gennaio al 1° marzo 2025, Studio la Linea Verticale presenta "Vuoto-Semi-Vuoto", bi-personale di Ludovico Bomben e Francesca Dondoglio.