Arte contemporaneaMostre a Milano
Inaugura il 27 maggio 2023 presso lo spazio Capitol55 a Rho la personale di Aurelio Anatra “Those Wrong Sensations”.
La mostra, curata da Marco De Crescenzo ed organizzata dall’Associazione CityALive55, presenta una decina di tele realizzate tra il 2021 al 2023 del pittore surrealista siciliano, la cui avventura artistica è cominciata trent'anni fa condividendo la propria esperienza pittorica in compagnia di artisti quali la scultrice Lia Vassalli, ed i pittori Mariano Ferrara e Robert Dubail.
Tutti i quadri di Anatra sono delle suggestioni, delle short stories che descrivono il viaggio dell'artista nella realtà delle cose familiari, un viaggio che vuole complicarci il rapporto normale che si istituisce, in base all'esperienza, tra l'io e il mondo esterno.
Le sue immagini insinueranno un dubbio nel meccanismo della percezione, ironizzando con la logica e la razionalità e giocando con le convenzioni e con gli schemi della rappresentazione visiva e della identità oggetto - immagine - nome, tendendo trabocchetti alla presunzione dell'intelligenza attraverso associazioni del tutto imprevedibili sulla base dell'esperienza e dell'abitudine.
Ogni sua tela è una provocazione e un irretimento: provocazione diretta contro il nostro spirito razionale che non può accettare l'assurdo dei suoi teoremi visivi; irretimento diretto alla nostra immaginazione che si compiace di avventurarsi in un campo nuovo dove le suggestioni più misteriose si intrecciano con un'inventiva prodigiosa.
NON SOLO ARTE
Durante l’inaugurazione e nelle giornate di apertura della mostra sarà possibile anche gustare la Sicilia. Infatti la visita della personale sarà accompagnata dalla degustazioni di tre realtà siciliane di grande pregio e qualità: la cantina Marchesi di Rampingallo con i suoi eccellenti vini, il caseificio di Gero Teri che darà la possibilità di degustare le eccellenze della produzione casearia locale ed in particolar la famosa “vastedda della valle del Belice” un formaggio ovino a pasta filata, e un olio considerato tra i migliori d’Italia ottenuto da olive della varietà “Nocellara del Belice” di Olivoil Srl storico oleificio Geraci dal 1925.
L’ARTISTA
Aurelio Anatra è nato a Erice (TP) il 29 marzo 1967. Inizia la sua esperienza artistica sin da giovane, ma è solo nel 1990 a conclusione del servizio militare che la pittura comincia a diventare vera passione.
Nel 1991 comincia a frequentare la galleria d’arte Potti di Castelvetrano dove avrà modo di conoscere diversi artisti e realizzare la sua prima mostra collettiva; da quella data si susseguono diverse mostre personali, estemporanee, e coinvolgimenti in varie manifestazioni artistiche che lo porteranno in giro per l’Italia negli anni seguenti.
Nel 1992 conosce la scultrice Lia Vassalli con cui si intrattiene spesso in coinvolgenti conversazioni, il pittore surrealista Mariano Ferrara, e l’artista francese Robert Dubail. Insieme a Lia Vassalli realizza alcuni progetti e manifestazioni, e nel mese di agosto inaugura la prima personale a Selinunte, esponendo una tela che segnerà per l’artista un altro momento artisticamente importante, “Tranquilla giornata turbata da un deplorevole incidente”.
Nel 1995 realizza la seconda personale a Selinunte, e qualche mese dopo insieme a Mariano Ferrara realizza una mostra a Castelvetrano dal titolo “Surrealismo a Castelvetrano”.
Nel 1996 avvia Link Up, una rassegna artistica con la collaborazione di Antonio Bonanno che comprende pittura, fotografia, video arte, cinema, letteratura, poesia, teatro e musica. Con Lia Vassalli nell’estate del 1997 porta avanti alcune interessanti operazioni artistiche con installazioni per le strade di Selinunte, e con Antonio Bonanno gira “Out to Lunch” un cortometraggio sul tema della morte, portando avanti delle rassegne cinematografiche dal titolo Bianco e Nero.
Nel 2012 comincia a dedicarsi alla realizzazione di cortometraggi, e non dipinge... sino alla ripresa nel 2020.
Titolo: Aurelio Anatra. Those Wrong Sensations
Apertura: 27/05/2023
Conclusione: 31/05/2023
Organizzazione: Associazione CityALive55
Curatore: Marco De Crescenzo
Luogo: Rho, Capitol 55
Indirizzo: Via Martinelli, 55 - Rho (MI)
Inaugurazione: 27 maggio ore 17
Ingresso gratuito
Orari: ore 11,00/13,00 - 16,00/18,00
La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»
Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»
Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»
La Galleria Ponte Rosso di Milano inaugura la mostra "Vittorio Emanuele La passione brucia", che resterà visitabile fino a sabato 28 ottobre. leggi tutto»
Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»
Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»