
Crumb Gallery Firenze ospita, dal 20 maggio 2021 al 10 luglio 2021, la mostra della fotografa Betty Colombo, dal titolo L’anima del corpo. Nota fotoreporter, testimonial Canon e Ambassador italiana di “Save The Planet”, Colombo espone una quindicina di scatti, parte di un progetto che l’ha vista lavorare per mesi nella sala autoptica del San Luca di Lucca. Scatti che, con forza ma anche delicatezza, conducono alla scoperta di un’insolita mappa geografica della vita. Oltre la morte.
Se li osservi da lontano quegli oggetti che fluttuano nel nulla di uno sfondo nero, ti sembrano fiori carnosi dalle forme strambe, preziose pietre ancora grezze appena cavate dalla profondità della terra, strane suppellettili di società ormai scomparse o forse solo molto lontane. Sono scatti eleganti, armonici, quasi glamour, come è nello stile di Betty Colombo, che riesce sempre a cogliere del mondo, qualunque parte di esso incroci il suo sguardo, l’aspetto più profondo, nascosto, spesso anche indicibile. E a offrirlo ad altri sguardi mettendone in luce le qualità che, fermi alla superficie, in pochi sarebbero riusciti a cogliere. Un indicibile raccontato con, appunto, armonica eleganza. E il titolo della mostra, L’anima del corpo, nasce proprio da una conversazione tra la fotografa e l’amica Federica Brunini, scrittrice e giornalista.
Avvicinandosi a questi scatti, si colgono i particolari, si traduce in un senso “altro” l’immagine, si arriva a capire che si tratta di organi umani, l’interno di un corpo, parti che non si dovrebbe e potrebbe vedere mai. Anche perché la morte è qualcosa di osceno, da rinchiudere tra le mani di professionisti per non saperne, se non per il tempo necessario, assolutamente più nulla. Fotografare organi interni significa dunque fotografare la morte, metterla in mostra, allontanare la paura, e c’è una delicata poetica in tutto questo: “Regalare vita eterna a parti del corpo di una persona morta”, come dice l’artista. E raccontare la differenza evidente all’esterno di ciascuno di noi, meno evidente, perché non lo sappiamo, all’interno. “Abbiamo la convinzione di essere, dentro, tutti uguali” spiega Colombo. “Ma invece no, non è così: siamo tutti differenti con organi molto differenti. Ho visto il fegato di una donna grandissimo, tutto rosso, pieno di puntini arancioni. Un’altra donna aveva il fegato come di fiaba: viola unicorno. I nostri organi riflettono la nostra vita, i nostri pensieri, il nostro andare per il mondo, il nostro sesso, e si modificano accompagnando quello che viviamo”.
“Ho fotografato gli organi con il team di medicina legale del San Luca di Lucca, tutto composto da donne” ci tiene a precisare la fotografa. “Senza di loro non avrei fatto nulla. Mi hanno dedicato tantissimi giorni. Energie. Volontà.”
L’anima del corpo è accompagnata da un catalogo con un testo di Rory Cappelli, edizioni CRUMB Gallery, collana NOLINES.
Canon è sponsor ufficiale dell’esposizione.
Per visitare la mostra è consigliato prenotare al numero 347 3681894.... leggi il resto dell'articolo»
Betty Colombo
Classe 1975, è una fotoreporter che lavora con le principali testate italiane occupandosi prevalentemente di reportage di viaggio e attualità.
Il primo incontro con la macchina fotografica è stato a 14 anni per sfuggire alla noia di una cerimonia. Da quel momento in poi la fotografia è diventata il suo mondo.
In più di vent’anni di carriera ha avuto la fortuna di assistere Helmut Newton e di lavorare per brand quali L’Orèal Paris, Yves Saint Lauren e Corneliani. La sua tesi di laurea porta il titolo “Caos, Ordine e Paradosso” e le è valsa un premio dell’Agenzia D’Ars per la ricerca sul frattalismo nell’arte. Ha realizzato immagini premiate da Absolut Vodka, Pernod Fils e Swatch oltre che un video sulle donne acidificate per Amnesty International, in seguito portato alla Biennale d’Arte di Ankara; il Centro Pompidou di Parigi e il Museo d’Arte Moderna di Stoccolma hanno acquisito sue installazioni fotografiche. Ha inoltre ripreso le realizzazioni aerospaziali presso l’ALTEC, nel progetto dedicato a Marte. Da 10 anni collabora con diversi chirurghi per realizzare immagini che raccontino la ricostruzione dei corpi umani in sala operatoria. È Ambassador italiana di “Save The Planet” e dell’Associazione Interplast Italy che porta la chirurgia plastica ricostruttiva nei Paesi del Terzo Mondo. A marzo 2020 è stata ospite della Biennale Europea di Fotografia Femminile, portando una mostra personale dal titolo “La Riparazione”.
È Testimonial Canon dal 2018.
www.hurryupstudio.com
Crumb Gallery è stata fondata nel 2019 da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto e Emanuela Mollica. Crumb Gallery #womeninart nasce come spazio esclusivo per artiste donne. Promuove, divulga, sostiene ed espone pittura, sculture, fotografie, installazioni e performance di artiste. Le gallerie che espongono solo donne, nel mondo, si contano sulle dita di una mano e Crumb Gallery #womeninart vuole dare il suo piccolo contributo per ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo dell’arte contemporanea.
Mostra: Betty Colombo. L’anima del corpo
Crumb Gallery - Firenze
Apertura: 20/05/2021
Conclusione: 10/07/2021
Organizzazione: Crumb Gallery
Indirizzo: Via San Gallo, 191/r - Firenze
Tel.: + 39 347 3681894
Email: crumbgalleryfi@gmail.com
Sito web per approfondire: http://www.crumbgallery.com/
Facebook: CrumbGallery
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.