
A distanza di sette anni dalla prima collaborazione tra il marchio storico del design italiano e il duo di artiste, Paradisoterrestre presenta "We are fou" mostra personale di Calori & Maillard, nell'ambito di Art City Bologna 2024 in occasione di Arte Fiera.
Un'ideale prosecuzione del progetto espositivo Causerie – conversazione di Calori & Maillard promosso dall'Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna nel 2017, tenutosi nell'ex negozio Gavina progettato da Carlo Scarpa a Bologna, dove venne presentata l'edizione limitata di vasi in vetro di Murano Altabella 23 – Portare acqua al mare, disegnata dal duo in esclusiva per Paradisoterrestre.
In We are fou Calori & Maillard dialogano con gli spazi e l'eredità della galleria Paradisoterrestre, proponendo un allestimento nel quale arte e design si fondono a creare nuovi linguaggi e ibridazioni tra scultura e oggetti evocativi. Calori & Maillard presentano lavori inediti e realizzano per il catalogo Paradisoterrestre una serie di opere in edizione limitata. Partendo dalla storia del design e reinterpretando alcune icone attraverso il loro caratteristico punto di vista, danno luogo a un flusso tra passato e futuro per creare una mostra senza tempo.
Calori & Maillard
Letizia Calori (Bologna, 1986) e Violette Maillard (Bourg la Reine, 1984), in arte Calori & Maillard, sono un duo artistico formatosi nel 2009.
La loro collaborazione unisce una formazione architettonica (Calori) e cinematografica (Maillard) in una pratica in cui reale e surreale confluiscono. Le loro opere suggeriscono una profonda sensibilità alla relazione tra gli individui, gli oggetti e l'ambiente circostante. Andando ad intervenire su gerarchie e convenzioni, sconvolgendole con elementi improvvisi e inattesi, ricercano e trovano una via d'uscita con ironia neutralizzante.
Si sono formate presso la Staedelschule di Francoforte sul Meno, nella classe di Tobias Rehberger e presso lo IUAV di Venezia. Tra i vari premi e riconoscimenti: nel 2013 vincono il premio Ernst & Young e la borsa per artisti da parte di Staedelschule Portikus e.V. Nel 2014 sono artiste in residenza all'Österreichische Skulpturenpark organizzata dal Joanneum Museum (Graz, Austria). Nel 2015 collaborano con la Fondazione Heinz und Gisela Friederichs per la realizzazione del progetto L'Oiseau de Feu, un balletto per gru a torre. Lo stesso anno vengono selezionate dall'artista Julie Mehretu per la residenza presso la Fondazione Botín, Santander. Nel 2016 sono assegnatarie del XIII Premio New York promosso dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, dall'Italian Academy of Advanced Studies alla Columbia University e sono artiste in residenza presso ISCP. Nel 2017 a Bologna riaprono l'ex showroom Gavina al pubblico con la mostra site specific Causerie promossa dall'Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, nel 2018 partecipano al Festival di Fotografia Europea con il progetto Energia Potenziale coinvolgendo la città di Reggio Emilia. La loro ricerca prosegue con sperimentazioni sui materiali e sull'ampliare il concetto di opera d'arte in ambiti transdisciplinari, come il design, la fotografia e l'industria meccanica. Nel 2023 il loro lavoro viene acquisito dal Museo Fotografia Contemporanea nell'ambito di L ́Italia e un desiderio promosso da MiC-DGCC, Mufoco e Fondazione Alinari.
Calori & Maillard hanno esposto a livello internazionale in spazi istituzionali e sperimentali quali fra altri, MAMbo (Bologna), Palazzina dei Bagni Misteriosi (Milano), ISCP e Istituto di Cultura Italiana (New York), MMK e Deutsche Filmmuseum (Francoforte), Villa Iris – Fondazione Botín (Santander), Österreichische Skulpturenpark (Graz) e Moderna Museet (Stoccolma).
Mostra: Calori & Maillard. We are fou
Bologna - Galleria Paradisoterrestre
Apertura: 30/01/2024
Conclusione: 02/03/2024
Organizzazione: Galleria Paradisoterrestre
Indirizzo: Via De' Musei 4 - 40123 Bologna
Opening: 2 febbraio 2024
Per info: +39 051 50 61 212 | gallery@paradisoterrestre.it
Sito web per approfondire: https://paradisoterrestre.it/
Altre mostre a Bologna e provincia
Mostre tematichemostre Bologna
CHE GUEVARA tú y todos
Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies
Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Giorgia Severi. Macaronesia
MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.
Emilia Romagna, Bologna
Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura
Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.
Emilia Romagna, Bologna
Antonio Ligabue. La grande mostra
Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna
A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra
E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.