Chiantissimo. Contenitore di Arte Contemporanea

  • Quando:   05/06/2021 - 05/09/2021
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Firenze


Chiantissimo. Contenitore di Arte Contemporanea

Chiantissimo. Contenitore di Arte Contemporanea è il progetto di arte pubblica ideato dall'Associazione Accaventiquattro Arte e realizzato in collaborazione con il Comune di San Casciano in Val di Pesa, alla sua prima edizione curata da Davide Sarchioni. La manifestazione, che si svolge dal 5 giugno al 5 settembre 2021, è patrocinata dal Comune di San Casciano in Val di Pesa e dalla Città Metropolitana di Firenze.

Chiantissimo esprime al massimo grado le qualità e le potenzialità di un territorio iconico e celebre in tutto il mondo che diventa Contenitore di Arte Contemporanea attraverso la forza immaginativa dell'arte nelle sue molteplici manifestazioni, per attivare nuove sinergie, sollecitazioni visive e di pensiero innestando dialoghi inediti tra architettura e paesaggio, la storia del luogo e i linguaggi della contemporaneità.

Il cuore pulsante di Chiantissimo è la piccola cittadina di San Casciano in Val di Pesa ubicata nella zona del Chianti Classico, il cui territorio popolato da antiche pievi, ville e castelli, ricco di bellezze paesaggistiche e ambientali, di stratificazioni storiche segnate dal passaggio di personaggi illustri, si apre costantemente alla scoperta del nuovo pur rimanendo consapevole delle proprie radici: un territorio che sa coniugare la tradizione con l'innovazione riuscendo a conservare i propri valori, ma aggiornandoli al mutare dei tempi; capace sia di ospitare i grandi maestri del passato (da Ambrogio Lorenzetti, Coppo di Marcovaldo a Simone Martini) come di accogliere le opere di importanti artisti contemporanei. “San Casciano –spiega Roberto Ciappi, Sindaco di San Casciano in Val di Pesa– è un territorio genuino caratterizzato dal lavoro della terra con i suoi prodotti di alta qualità come il vino e l'olio, ma anche dall'alto livello culturale degli artisti che hanno lasciato un'impronta e hanno contribuito alla sua bellezza. San Casciano è in sinergia con l'arte, sia con quella antica che con le forme più contemporanee, ed è un centro di sperimentazione e di contaminazione tra antico e contemporaneo, aperto ai nuovi linguaggi. Sperimentare, innovare significa trovare nuove direzioni, tra queste la cultura contribuisce a creare nuovi percorsi, sia per chi vive la città sia per i visitatori.

San Casciano ha da sempre un forte rapporto con l'arte contemporanea testimoniato dalla presenza delle opere monumentali di Mauro Staccioli, Roberto Barni e di Mario Merz, la cui figura archetipica di un cervo, che si erge solenne sulle antiche mura ed è abbinata alla progressione numerica di Fibonacci in neon azzurro, è diventata uno dei simboli della città. Un legame con l'arte che Chiantissimo vuole rinnovare presentando alla sua prima edizione le installazioni inedite di 4 artisti invitati a rileggere alcuni dei luoghi chiave del centro storico: Antonio Barbieri, Antonello Ghezzi, Simone Gori e Matteo Nasini. Gli artisti hanno effettuato diversi sopralluoghi per conoscere le tradizioni e la storia, le specificità e le eccellenze del territorio, trovare la giusta ispirazione e realizzare i propri interventi. Ne è scaturito un percorso variegato tra le vie e le piazze del centro storico, quale rivisitazione inedita dello spazio urbano che avvia una peculiare dialettica tra le opere e il contesto in cui si inseriscono. Pur nella diversità delle tecniche e dei linguaggi, ogni opera condivide un'ispirazione comune legata alla dimensione del sogno, alla fiaba e alla fantascienza e diventa un dispositivo immaginativo in grado di generare mondi ulteriori, ma ben radicati nella realtà di cui ne costituisce la metafora. L'opera riesce così a trovare profonde connessioni con il contesto storico e sociale del luogo ricercando uno scambio attivo e interattivo con il pubblico.

Antonio Barbieri (Rho, 1985) è intervenuto nell'anfiteatro di Piazza Samonà collocando una delle sue creazioni ibride in un'aiuola circolare per sopperire ad una mancanza estetica in grado di riqualificare l'intero contesto.... leggi il resto dell'articolo»

Il duo Antonello Ghezzi (fondato nel 2009 da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi) ha ideato un progetto site-specific per l'antica Torre dell'Orologio in Piazza Pierozzi, articolato in tre momenti distinti, ma complementari, un sistema segnaletico dedicato a chi non rinuncia a sognare.

Simone Gori (Firenze, 1986) si è appropriato dell'iconica Torre del Chianti per far vivere al fruitore un'esperienza inaspettata e immergerlo nella dimensione dell'immaginario dove tutto è possibile.

Matteo Nasini (Roma, 1976) ha concepito un lavoro tessile, ispirato al mondo delle fiabe, che discende dalla torre del Teatro Niccolini per raccontare una nuova storia, esortando il pubblico a tornare a pensare e a tramandare, a creare e a sognare.

Negli spazi del Museo Giuliano Ghelli sarà inoltre allestita la mostra Chiantissimo, dove le opere di ciascun artista invitato dialogheranno con la collezione permanente di arte antica.

Per l'occasione, l'opera The end of second act di Perino & Vele, che venne realizzata per il progetto Tusciaelecta nel 2007, sarà ricollocata sulle antiche mura tornando a far parte del circuito di arte pubblica di San Casciano.

Chiantissimo è il Contenitore di Arte Contemporanea nel Chianti, la mappa delle opere pubbliche e delle collezioni private sul territorio. Esplora, mappa archivia, propone in stretta sinergia con I luoghi. È un continuo processo artistico, è l'arte contemporanea nelle sue molteplici manifestazioni.” (Ass. Accaventiquattro Arte) 

L'inaugurazione di Chiantissimo si svolgerà Sabato 5 e Domenica 6 giugno, due giorni durante i quali sarà possibile visitare anche due prestigiose location selezionate sul territorio, Fattoria La Loggia e Villa Mangiacane, previa prenotazione, per scoprire le loro collezioni di arte contemporanea. Con Chiantissimo 2021, San Casciano rinasce attraverso l'arte contemporanea per creare nuovi spazi di riflessione e sognare un futuro possibile.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Chiantissimo. Contenitore di Arte Contemporanea

San Casciano in Val di Pesa (FI)

Apertura: 05/06/2021

Conclusione: 05/09/2021

Curatore: Davide Sarchioni

Indirizzo: Via Lucardesi, 6 - San Casciano in Val di Pesa (FI)

Patrocinato da: Comune di San Casciano in Val di Pesa - Città Metropolitana di Firenze

Organizzato da: Associazione Accaventiquattro Arte APS in collaborazione con il Comune di San Casciano in Val di Pesa

Con il sostegno di: Pro-Loco di San Casciano in Val di Pesa

Comunicazione web e social: ZeloAgency

Sponsor tecnici: VivArte, Campolmi Roberto Filati

Giornale Chiantissimo: Gli Ori. Editori Contemporanei

Inaugurazione: Sabato 5 e Domenica 6 giugno 2021, Museo Giuliano Ghelli, Via Lucardesi 6 o Via Roma 37, San Casciano in Val di Pesa (FI)

Sito web per approfondire: https://www.sancascianovp.net/



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneaSculturamostre Firenze

Giannelli. Il Cielo sopra Firenze

Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.

20/02/2025 - 15/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaDesignmostre Firenze

XV Florence Biennale

La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.

26/10/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.

17/04/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

SculturaArte anticamostre Firenze

Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».

01/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

MP5 La terza dimensione

Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.

22/06/2024 - 04/05/2025

Toscana, Firenze