La mostra-gioco "Clocked. Questa non è un'escape room. Sulla storia del design", ideata e promossa dal Circuito Lombardo Musei Design con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con ADI Design Museum, inaugura un nuovo modo, interattivo, ludico ed esperienziale, di ammirare e conoscere il mondo del design e i suoi protagonisti. In linea con le tendenze più attuali che vedono il game design quale strumento di progettazione anche culturale, dal 4 al 29 ottobre 2023, il piano seminterrato del museo sarà allestito con sedici dei più celebri oggetti del design Made in Italy a scandire un campo da gioco suddiviso in stazioni, in cui il pubblico giocante è chiamato a scoprire la storia del design italiano attraverso un percorso ludico-investigativo che procede per indizi da interpretare e misteri da svelare.
Lo schema del gioco – studiato accuratamente da Marta Palvarini, curatrice del progetto, insieme a un team – si muove su un'ideale linea del tempo che conduce i giocatori per mano lungo la storia degli oggetti di design Made in Italy.
Alla fine della storia si può arrivare solo rispondendo esattamente a tutti gli enigmi: ogni risposta esatta porta al disvelamento della tappa successiva e alla possibilità di giungere alla fine del viaggio. Alla ricerca dei numerosi indizi nascosti – talvolta ingannevoli – presenti in ciascuna stazione, i giocatori-pubblico possono tornare alle stazioni precedenti, osservare e toccare indizi, interagire con gli oggetti presenti scardinando l'idea di fruizione passiva che spesso si associa alle visite museali.
Il percorso-gioco si svolge a squadre fino a dieci componenti che possono presentarsi al museo già formate o costituirsi sul momento con l'aiuto dei mediatori presenti. Tra gli scopi del progetto vi è infatti anche quello di favorire una fruizione collettiva dello spazio museale in contrapposizione ad esperienze più solitarie e individuali.
Il duplice obiettivo proposto al pubblico è quello di divertirsi – mettendosi alla prova con mini-giochi investigativi – e di giungere alla fine del percorso. Che è poi quello del design italiano, con il suo prezioso passato, il suo vivace presente e un futuro ancora da scrivere.
È per questo che il gioco non si esaurisce nell'esperienza presso l'ADI Design Museum, ma incoraggia il pubblico a proseguire a una fase successiva: al termine del gioco nel museo milanese ogni partecipante sarà dotato di una scheda personalizzata da completare entro il 17 dicembre con tre "missioni" presso altri 14 musei e archivi-museo del Circuito Lombardo.
Terminata la propria scheda e sciolti gli enigmi in essa contenuti, ai giocatori sarà consegnata una misteriosa "cartolina dal futuro".
Infine, il gioco continua anche online. I giocatori possono condividere indizi, idee e soluzioni postandoli su Instagram con l'hashtag #clockedroom e seguendo la pagina Instagram del progetto @clocked_room.
I 14 musei e archivi-museo del design convolti nel progetto sono: Archivio Piero Bottoni, Archivio Storico SDF e Museo SAME, Associazione Giancarlo Iliprandi, Fondazione Achille Castiglioni, Fondazione Franco Albini, Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, Kartell Museo, MAC Museo Arte Contemporanea Lissone, Molteni Museum, Museo Fisogni della Stazione di Servizio, Museo Fratelli Cozzi, Museo della Macchina per Cucire, MUMAC Museo della Macchina del Caffè di Gruppo Cimbali, Officina Rancilio 1926.... leggi il resto dell'articolo»
L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto "Museo Ludico" finanziato da Fondazione Cariplo e con il sostegno di Luceplan Srl, MUMAC Museo della Macchina del Caffè di Gruppo Cimbali, Poltrona Frau SpA, Archivio Storico SDF e Museo SAME.
Mostra: Clocked. Questa non è un'escape room. Sulla storia del design
Milano - ADI Design Museum
Apertura: 04/10/2023
Conclusione: 29/10/2023
Organizzazione: Circuito Lombardo Musei Design
Curatore: Marta Palvarini
Indirizzo: Piazza Compasso d'Oro, 1 - 20154 Milano
Orari: da sabato a giovedì, ore 10.30 - 20.00. Chiuso venerdì.
Biglietti:
Ingresso biglietto ordinario di ADI Design Museum: € 15, ridotto € 12
Per giocare Prenota giorno e orario della tua sessione di gioco su Eventbrite
Acquista il biglietto ordinario di ingresso al museo sul sito
https://www.adidesignmuseum.org
Sito web per approfondire: https://museidesign.it/intro-clocked/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Manuela Manes. Sinfonie
"Sinfonie" è una mostra personale di Manuela Manes presentata dalla Galleria Manifiesto Blanco dal 27 Febbraio al 29 Marzo 2025.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Quello che vedete non è né cibo, né arte
La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.
Lombardia, Milano
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.