Collisions. Marta Frėjutė, Ona Juciūtė, Simona Žemaitytė

  • Quando:   11/05/2024 - 30/05/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a NapoliNapoli


Collisions. Marta Frėjutė, Ona Juciūtė, Simona Žemaitytė
Simona Žemaitytė, Zona rosa, 2024, videostill

"Collisions", progetto a cura di Alessandra Troncone, che presenta le opere delle artiste lituane Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė. Si tratta della prima esposizione di arte contemporanea presso il Museo, che ha ispirato e ospita opere prodotte appositamente per questa occasione. La mostra è visitabile fino al 30 giugno 2024. 

Collisions nasce con l'obiettivo di trovare punti di incontro tra la produzione artistica contemporanea e la conoscenza scientifica, creando il terreno comune per un dialogo in grado di generare nuove visioni e punti di vista. Con un focus sulla Lituania, frutto di una conversazione nata tra la curatrice, Simona Žemaitytė e alcune istituzioni culturali lituane, il progetto ha visto l'invito a tre artiste per una prima fase di ricerca che ha avuto luogo nel mese di giugno 2023 e che ha attraversato alcuni musei scientifici della città di Napoli: tutti quelli afferenti al Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università di Napoli Federico II (Museo di Antropologia, Museo di Fisica, Real Museo Mineralogico, Museo di Paleontologia, Museo di Zoologia), il Museo Anatomico del MUSA - Museo Universitario delle Scienze e delle Arti dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Successivamente, le artiste hanno creato nuove opere che sono presentate in questa occasione negli spazi del Museo di Fisica in dialogo con la sua collezione.

Tra i numerosi temi emersi durante la fase di ricerca, le artiste si sono focalizzate sulla relazione tra l'invisibilità dei fenomeni fisici e la realizzazione di oggetti funzionali alla loro rappresentazione, che si avvalgono di una forma estetica ricercata e di un preciso lavoro artigianale. È il caso di molti oggetti conservati nella collezione reale del Museo di Fisica per la cui fattura sono state coinvolte maestranze specializzate, espressione di talenti dell'artigianato napoletano in grado di combinare estetica e funzionalità grazie a una profonda conoscenza dei materiali.

L'osservazione di questi prestigiosi reperti ha condotto alla creazione di nuovi oggetti che evocano la funzionalità degli strumenti scientifici, mantenendo tuttavia una veste ambigua. Le sculture di Marta Frėjutė (Klaipeda, 1988) si ispirano alla rappresentazione dei fenomeni ottici e, in particolare, al funzionamento della Lente di Torricelli esposta al museo; tuttavia, la loro forma suggerisce una presenza ironica e per certi versi straniante all'interno delle sale museali. L'installazione di Ona Juciūtė (Vilnius, 1988), che occupa una delle vetrine del museo, gioca sull'inafferrabilità dei materiali di partenza (legno pietrificato e calchi di chewing gum masticati), nonché sull'energia racchiusa in oggetti datati migliaia di anni, in grado di coniugare interesse scientifico e spiritualismo. Infine Simona Žemaitytė (Kaunas, 1984) ha realizzato per la mostra una serie di video girati nel territorio dei Campi Flegrei nei quali l'artista ha fatto ricorso a fotocamere e lenti speciali, alternando visione micro e macroscopica, per raccontare il rapporto intimo che gli abitanti di quest'area hanno con il vulcano.

Il progetto è prodotto da Artišokai ed è realizzato in collaborazione con il Museo di Fisica del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II. È finanziato dal Lithuanian Council for Culture, con il supporto del Lithuanian Culture Institute e dell'Ambasciata della Repubblica di Lituania a Roma. Ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Collisions. Marta Frėjutė, Ona Juciūtė, Simona Žemaitytė

Napoli - Museo di Fisica Università Federico II

Apertura: 11/05/2024

Conclusione: 30/05/2024

Curatore: Alessandra Troncone

Indirizzo: Via Mezzocannone, 8 - 80134 Napoli

Inaugurazione: venerdì 10 maggio 2024, ore 17.30 con Piergiulio Cappelletti, Direttore del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche; Rosanna Del Monte, Direttrice tecnica del Museo di Fisica; Laura Gabrielaitytė-Kazulėnienė, addetta culturale dell' Ambasciata della Repubblica di Lituania a Roma; Alessandra Troncone, curatrice della mostra.

Orari: lunedì e giovedì 09–13:30 e 14:15–16:30 | martedì, mercoledì e venerdì 09–13:30

Biglietto: 2,50 euro

Info: +39 081 25.36.222 | rdelmont@unina.it



Altre mostre a Napoli e provincia

Pittura del '600mostre Napoli

Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker

Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".

10/04/2025 - 30/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Saghar Daeiri. Sun of the beach

Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.

11/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Veronica Acuto. Anima Mundi

Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Ana Manso - dragon vein

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Euforia. Tomaso Binga

Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.

18/04/2025 - 21/07/2025

Campania, Napoli

Pittura del '500mostre Napoli

L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno

Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.

27/03/2025 - 22/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Yage Guo. Dissolving Boundaries

La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).

27/03/2025 - 23/05/2025

Campania, Napoli

Mostre tematichemostre Napoli

Pino Daniele. Spiritual

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

20/03/2025 - 06/07/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows

"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.

15/03/2025 - 27/04/2025

Campania, Napoli